Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-07-2009, 08:46   #1
stefano61
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 62
Messaggi: 1.156
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Messo in funzione il nanetto

Visto che non sapevo dove mettere i molli, ho pensato di farmi .... un nano

a parte gli scherzi, in questo modo ho la possibilità di vedere un acquarietto anche in soggiorno.

Veniamo all'allestimento:
Vasca Dennerle nuda, 30x30x35
Luce HQI Aqos 70W
Pompa Nanokoralia
Riscaldatore 75W
Rocce 4,5kg spurgate (anche se seno bianchine....

Ieri sera hon inserito 24lt di acqua per metà dell'acquario in funzione da un annetto e per l'altra metà nuova, ho inserito batteri e sono andato a letto.
La rocciata è quella che è, 30cm sono pochissimi.
Pensavo di non fare il periodo di buio per poter traslocare subito i molli, voi che dite?

Pensavo inoltre di non uilizzare skimmer, e al limite inserire un pò di sabbia viva , in questo modo dovrebbe essere una conduzione "metodo naturale" vero?

domani metto le foto, ma volevo un vostro parere.
A proposito, vorrei mettere un faretto (molto piccolo) attinico, ne esistono?
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.


stefano61 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-07-2009, 08:58   #2
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 34
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
Anche io fossi in te non farei il periodo di buio ma ovviamente sai a quali ischi vai incontro no?!
Sabbia viva dipende se avendo spostato le rocce queste tireranno fuori il sedimento, guarda come va al massimo dai una spolverata
Le rocce però sono comunque poche a maggior ragione se vuoi usare il metodo naturale... mettine un altro paio di kg e stai tranquillo
Che intendi per "faretto" attinico? Io mi devo decidere ad abbinare alla tua stessa plafoniera sulla tua stessa vaschetta una PL attinica ma sono troppo pigro per modificare la plafoniera!!!
Mi raccomando.. !!!
__________________
Jacopo Cherzad
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2009, 09:27   #3
stefano61
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 62
Messaggi: 1.156
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
So che sono scarso a rocce, ma non voglio metterne altre , compenserò con la sabbia.

Pensavo ad un faretto a pinza snodabile con lampada Pl attinica
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.


stefano61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2009, 09:57   #4
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 34
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
Come quello che voglio mettere io, una solaris 18w, gia ce l'ho solo che devo modificarla visto che i ricambi sennò sono obbligatoriamente originali e la solaris non mi sembra faccia lampade solo attiniche, o bianche o 50 bianche blu
__________________
Jacopo Cherzad
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2009, 12:00   #5
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
fossi in te non metterei l'aragonite, anche se viva......neanche una spolverata....porta solo problemi...

a rocce sei scarsino ma se allevi solo molli ci puo' stare...magari aggiungi
una roccetta (prelevandola dal "vascone") ...che male non fa .......secondo me he??
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2009, 12:39   #6
stefano61
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 62
Messaggi: 1.156
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Giuansy, tu che hai il DSB

pensavo a questa (nota le caratteristiche) :
http://www.reefland.it/shop/product_...e628046afd006b

è meglio metterla subito secondo te? oppure devo andare in negozio, ma hanno una sabbia moolto grossa, quasi sassolini
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.


stefano61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2009, 13:46   #7
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
appunto lo dico propio perchè ho il DSB....che per potr funzionare/lavorare propio come le rocce vive, minimo uno starto di 10cm
con aragnonite di pezzatura 1/0.5ml....propio come quella che hai postato
la grossa lasciala stare.....

ora se propio ti piace la sabbia io ne metteria uno strato sottile quel tanto che basta per coprire il vetro di fondo.....

perchè se lo fai alto 3/5 cm non si insedia nessuna flora bentonica (che poi si nutrirebbe degli inquinanti che si andrebbero ad accumularsi sul letto di sabbioa).......insomma diventa un sorta di bomba ad orologeria .....(non sto assolutamente gufando)

tanto vale che ti prendi dell'aragonite non viva e fine.......(risparmi ...sono Genovese) e quel tanto che basta da coprire il vetro di fondo .......
generalmente si inserisce dopo circa sei mesi dall'avvio....per via dell'inevitabile spurgo delle rocce vive....pero se le tue le hai prelevate belle mature dall'altra vasca penso che puoimetterla da subito ....magari aspetta una settimana o giu di li per vedere se isi forma un po di sedimento dopodichè la metti....

io farei cosi tanto piu che in 25litri o giu di li basta un niente per destabilizzare tutto il sistema

imho
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2009, 14:54   #8
stefano61
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 62
Messaggi: 1.156
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Giuansy,
grazie del tuo intervento, sopratutto vista la tua esperienza con la "sabbia"

Il mio discorso era quello di inserire 7/8cm per aiutare le rocce, si lo so è sempre una via di mezzo che non convince, bisognerebbe arrivare ai 10/12cm, ma essendo 25lt, mi pare sproporzionata.

Il mio non era un discorso estetico, o per lo meno non solo.
(l'altra vasca 225lt, vedo ancora il vetro di sotto con le coralline......)
Se ho capito bene lo sconsigli, è proprio per questo che ho postato , per avere consigli da chi ha un DSB.

Anche perchè non ho messo nulla sotto le rocce per inserire 10cm di sabbia

Probabilmente non ho capito molto del metodo naturale. oddio se per quello capisco poco anche del berlinese -28d# -28d#

Tu in definitiva faresti solo con altri 2kg di rocce, vero?
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.


stefano61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2009, 15:28   #9
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
aspe!!!! il discorso cambia

intanto per farmi capire, o per meglio dire come funziona il dsb (te lo dico stringato), oltre ad avere altre funzioni la principale è la Filtrazione/denitrificazione edinfine chiudere il ciclo dell'azoto propio come fanno le rocce vive, che sulla loro superfice sono presenti i batteri aerobici
(ossigeno) i quali trasformanio gli inquinanti (ammoniaca ecc) in nitrati e questi ultimi in nitriti, che a loro volta vengono usati per il loro metabolismo come fonte di ossigenono dai batteri anaerobici (privi di ossigeno) che si insediano /decrescendo man mano) all'interno delle rocce vive (dove appunto non c'è ossigeno) trasfoermando i nitriti in innocuo azoto......belin spero di essere stato chiaro

ora per far si che il DSB funzioni allo stesso modo, all'interno di esso (tanto per capirci) verso il vetro di fondo non deve assolutamente arrivare ossigeno, ecco spiegato perchè lo strato deve essere almeno di 10/12cm
con la sabbia/aragonite della granulometria di 1/0.5ml...ovviamente per avere la certezza che non arrivi ossigeno...chiaro piu sali di granulometria piu piu lo strato deve essere spesso/alto piu la granulometria e piccola (micron) piu lo strato puo essere meno alto.......

quindi mica detto che con 8cm non funzioni, cerca piuttosto della sabbia il piu fine possibile......viva possibilmente se no inoculi (con la siringa i batteri) che svletisci parecchio....

in genere quando allestisci con DSB si mette la sabbia e poi si mettono dei suopporti (tubi in pvc) per tenere sollevate le rocce dal letto di sabbia per far respirare il DSB....cmq se hai già inserito le rocce puoi tranquillamente aggiungere la sabbia tutto introno ma cosi facendo le rocce che fanno da base verranno quasi completamente sepolte ma non è che sia un male piuttosto è come se le sprecassi......ti riocordo anche che il letto di sabbia non va occupato piu del 35% della sua area.....

ok spero di everti chiarito le idee sul DSB se decidi e sopratutto se trovi una sabbia fine (la piu fine possibile) e se hai qualche dubbio chiedi che prima o poi ti rispondo

ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2009, 15:52   #10
stefano61
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 62
Messaggi: 1.156
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, capito il discorso del DSB e del ciclo dell'azoto che si può ottenere sia con le rocce che con la sabbia. sono in sostanza due modi per raggiungere lo stesso scopo.

Ora per quel che ho visto in vendita la granulometria minima è 0,5-1mm (quella nel link) se non sbaglio...

Con questa granulometria non è sicuro quindi di poter contare sui batteri anaerobici in quanto non è sicuro che si formi un sufficente strato senza ossigeno.

Non ho capito, quando dici ".....ti riocordo anche che il letto di sabbia non va occupato piu del 35% della sua area...."

Se trovassi sabbia 0,3-0,5mm non viva dovrei inoculare con ad esempio batteri tipo Zeobak o Biodigest? con siriga sottosabbia?

scusa è...
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.


stefano61 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
funzione , messo , nanetto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23108 seconds with 14 queries