Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve, lasciando un contenitore con acqua fuori il balcone ho notato durante la settimana la crescita di un piccolo strato di alghe.
Pensavo ad un possibile utilizzo, non so se magari possono fare da nutrimento per qualche animaletto da allevare tipo dafnie, anguillole o piccoli crostacei.
Ho trovato in un ruscellino delle alghe da fondo alte 3cm.. dite che potrebbero servire a qualcosa? Grazie =)
Interessante, si in un altra vasca ho trovato invece del pulviscolo marrore.
Un altra cosa, posso metterle con le red cherry? sti gamberetti adorano il muschio però magari un substrato di 0,5cm di alghe gli piace ma non so se danneggiano l'ambiente dell'acquario e se inoltre la vasca possa contenere dei batteri dannosi visto che dentro cè qualche insettino in decomposizione!
Per far sviluppare le alghe ho aggiunto dell'integratore in gocce ricco di vitamine.
E' sempre rischioso inserire materiale prelevato da vaschette esterne esposte un po' a tutto. Non si sa mai quello che si può introdurre. Quindi io ci andrei molto cauto.
Le vitamine, in particolare la B12 possono essere utili quando si vogliono coltivare organismi non in grado di sinteizzarla come certi euglenidi.
Potrebbe essere tante cose, però la più probabile è che si tratti di una muffa mucillaginosa.
Quando un qualche insetto, ad esempio, cade in acqua e muore i filamenti di muffe mucillaginose come Saprolegnia spp si accrescono in modo radiale. Ad occhio nudo possono apparire oggetti sferici.
Forma sferica l'hanno anche cianobatteri del genere Nostoc, comuni nelle pozze temporanee in presenza di adeguati nutrienti... Qui l'aspetto è marroncino. Altre colonie di cianobatteri sono grigiastre... etc, etc.
C' è tutto un universo da scoprire anche in una banale pozza d'acqua temporanea. Per aprire una finestra su questo universo, tuttavia, non si può prescindere dal possedere un microscopio.
grazie per le risposte sei stato davvero esauriente, comunque andando un po OT ho sentito che con le colture di alghe ci si fa il biodiesel, alcune persone fanno un vero e proprio allevamento in vascone da 500lt.
E' una cosa accennatami dal prof di chimica poi per caso ho trovato in internet un forum in cui si parlava di energie alternative, tra cui una sezione dedicata alla coltura delle alghe per il biodiesel, vi è anche spiegato come si ottiene tale carburante.
Penso se fai una ricerchina su google potrai approfondire l'argomento se ti itneressa.