Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-07-2009, 20:52   #1
savo69
Discus
 
L'avatar di savo69
 
Registrato: Jun 2007
Città: Villongo - BG
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 2.130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a savo69

Annunci Mercatino: 0
Zeovit e refugium

sono compatibili?

ho letto che nel refugium e' necessario avere un fondo sabbioso molto consistente ( oltre 10cm )... dato che i manuali zeovit e soprattutto xaqua parlano di ridurre se non addirittura eliminare il materiale di fondo per evitare zone anaerobiche, mi domandavo se il refugium a questo punto e' una cosa compatibile con tali sistemi di gestione.
Dalle esperienze di qualcuno che lo ha o lo ha usato, ritenete sia una cosa veramente vantaggiosa come viene descritto nei vari articoli presenti anche su AP, oppure e' un equilibrio talmente delicato che sono piu' i problemi che i profitti che da esso se ne possono trarre?
savo69 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-07-2009, 09:56   #2
paolo300
Discus
 
L'avatar di paolo300
 
Registrato: Feb 2008
Città: Rovigo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 2.668
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
savo69,
Quote:
dato che i manuali zeovit e soprattutto xaqua parlano di ridurre se non addirittura eliminare il materiale di fondo per evitare zone anaerobiche
la guida zeovit consiglia un fondo di aragonite 2-4 mm Korallen di qualche cm, mi pare 3-4 a memoria...
Quote:
ritenete sia una cosa veramente vantaggiosa come viene descritto nei vari articoli presenti anche su AP, oppure e' un equilibrio talmente delicato che sono piu' i problemi che i profitti che da esso se ne possono trarre?
dipende da cosa pretendi dal refugium...
se la tua intenzione è adottare zeovit come metodo alla lettera, problemi di nutrienti non dovresti averne per nulla
paolo300 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2009, 11:45   #3
andrea81ac
Imperator
 
L'avatar di andrea81ac
 
Registrato: Feb 2008
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 5.114
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
savo69, il problema che si potrebbe riscontrare alla lunga gon il dsb o refugium usando metodi a riproduzione batterica tipo zeo e xaq.e' che i due metodi in questione tendono a tenere valori a zero o prossimi a esso, con un fondo sabbioso che se fatto bene abbate i nutrienti molto bene avresti praticamente un "buco nero" cioe' tutto quello che metti nella vasca verrebbe assorbito subito dal sistema e non dagli animali con conseguenza acqua troppo "sterile" e moria di animali.........
se non ricordo male ciliars aveva avuto questo tipo di problema.
__________________
Led o t5? Non importa senza il manico non vai da nessuna parte.……
cerco vortech mp40 mp60 plafo ati powermodule 8\10x54

andrea81ac non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2009, 12:26   #4
paolo300
Discus
 
L'avatar di paolo300
 
Registrato: Feb 2008
Città: Rovigo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 2.668
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
quoto
Quote:
cioe' tutto quello che metti nella vasca verrebbe assorbito subito dal sistema e non dagli animali con conseguenza acqua troppo "sterile" e moria di animali.........
ma dipende dalla dimensione del refugium...se è pari al 15% del litraggio vasca principale non credo.
In ogni caso il ferugium permette lo sviluppo di microflora e microfauna bentonica essendo al riparo da predatori per poi cederla alla vasca
paolo300 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2009, 15:49   #5
savo69
Discus
 
L'avatar di savo69
 
Registrato: Jun 2007
Città: Villongo - BG
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 2.130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a savo69

Annunci Mercatino: 0
Quote:
se la tua intenzione è adottare zeovit come metodo alla lettera, problemi di nutrienti non dovresti averne per nulla
La mia idea di avere un refugium non era tanto data dal fatto di avere un sistema che mi abbattesse l'eccesso di nutrienti, a questo fine il metodo zeovit, se applicato correttamente, dovrebbe, come dici tu, accollarsi tutta l'incombenza.... diciamo che mi interessava l'idea piu' per gli altri aspetti positivi che pare il refugium possa dare, e cioe' riduzione della CO2 in eccesso, riduzione notturna dell'abbassamento di ph grazie al fotoperiodo invertito, zona di proliferazione zooplancotn, phytoplancton e altri microorganismi che possono essere immessi poi in vasca come nutrimento per gli animali ecc...

La mia paura e' che questo sistema parrebbe indicare come aspetti fondamentali proprio gli aspetti che il sistema zeovit indica come negativi e possibili cause di insuccesso, quali appunto un fondo alto ( e' vero che la guida parla di un paio di cm di aragonite, ma un conto sono 2cm di aragonite un conto sono 10 cm di sugar-size anche se su una superficie estremamente ridotta rispetto alla vasca, xaqua addirittura sconsiglia l'utilizzo del materiale di fondo ), sabbia viva, lenta circolazione dell'acqua ed altro ancora...
l'ipotesi avanzata da andera81ac cioe' di avere un qualcosa che sostanzialemente "elimina" cio' che il sistema zeovit richiede, a mio parere e' da tenere in considerazione..... ecco perche' sono alla ricerca di qualche guru del sistema zeovit e/o di refugium. Vorrei capire se refugium e zeovit sono compatibili oppure e' meglio lasciare la vasca col puro sistema zeovit ed evitare i benefici del refugium per non trovarsi in situazioni "scomode" qualora questo funzionasse fin troppo bene rimuovendo cioe' che non dovrebbe essere rimosso.
Il refugium che vorrei costruire sarebbe 50x40x30 quindi circa 60lt lordi su un totale di 250lt della vasca ( quindi circa il 20% del volume netto della vasca )
savo69 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
refugium , zeovit

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17057 seconds with 14 queries