Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Riproduzione nell'acquario marinoPer discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.
Mi chiedevo.......visto l'enorme consumo di acqua d'osmosi salata x rabboccare l'acqua ai rotiferi e al phito tutti i giorni.....ma se io usassi l'acqua del rubinetto al posto dell'osmosi???
problemi??
per il phito si dato che poi va a finire in vasca....ma x i rotiferi non potrei usarla??
mattè...a ochhio....sterilizzando con uv l'acqua che levo dai rotiferi.......quella filtrata già a 53micron........potrei provare a rimetterla nel fito...in fondo dovrebbe essere già ampiamente fertilizzata......
a livello "ecologico" significherebbe chiudere il cerchio.....mano acqua..meno sale..?
sarebbe, almeno per me, il coniglio dal cilindro....mi eviterebbe quasi tutte le rogne....ho già tutti i contenitori con rubinetto...mi basterebbe mettere una UV....
quale "contaminazione" potrebbe superare due o tre passaggi di UV?
piggarello, il problema sono i micro rotiferi....se te ne passa uno ti fa fuori tutto il phito....ma comunque io proverei ugualmente, magari recuperando un filtro a 20 micron