Secondo la mia esperienza (ci ho provato ed è andata maluccio

) per i Tropheus è un po' piccola. In una vasca simile sto allevando due calvus (temo maschi), una coppia di Julidochromis dickfeldi, una di N. leleupi e due di Lamprologus ocellatus. Ho costruito 2 rocciate negli angoli opposti ed ho fatto crescere un folto gruppo di Vallisneria al centro, più Cryptocoryne balansae dietro una delle rocciate, Hygrophila siamensis e Rotala rotundifolia (piccoli gruppi) come barriere visive, nonchè le solite anubias e microsorium sulle rocce. I pesci sono con me tutti da circa tre anni, tranne i calvus (2) e gli ocellatus (1). Nelle rocciate ho nascosto dei mattoni forati lunghi una quindicina di cm, orrendi (ma tanto non si vedono

) ed apprezzatissimi da Juli e leleupi per deporre.
Ho avuto anche belle colonie di Neolamprologus brichardi e pulcher, ma ci si deve rassegnare ad un acquario quasi monospecifico, per quanto molto interessante per via del comportamento sociale di questi pesci.