Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho realizzato il mio primo bassorilievo in polistirene e ho dato la prima mano di cementite... nei punti in cui ho usato il silicone per incollare più strati di polistirene la cementite non attacca.
Quando la prima mano sarà asciutta ne darò una seconda, poi il colore (o la sabbia colorata, vedrò) e infine tre mani di resina epoxy.
Quando darò le mani di resina epossidica, questa aderirà sul silicone senza problemi, oppure devo fare qualche sforzo extra?
DENGHIU!!!
PS lo sfondo 160x60 l'ho realizzato in 40 minuti con un metodo di incisione Picci-brevettato... dal pannello di 4 cm al finito in una sola passata.
Se viene bene divulgo
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo cosa ti riferisci quando dici aderirà al silicone?
Parli del silicone che usi per incollare al vero o hai usato silicone per attaccare della sabbia o parli del silicone che hai usato per attaccare piu strati insieme di polistirene?
Anche io uso silicone per attaccare piu strati di polistirene ma questi sono all interno degli strati e quindi non visibili visto che fungono da collanti
Cmq tranqui ,dall esperienza che ho sulla epoxy una volta asciugata non si muove piu nulla manco il silicone
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO
Chiaro una cosa ,se hai sparso di silicone tutto il decoro ,non ti garantisco che attacchi ,se non sbaglio gli stampi per resina epo o poliestere sono fatti di silicone
Se invece come penso hai usato il silicone come collante di piu parti all interno,nessun problema garantito,già provato!!
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO
Ho usato il silicone per incollare una piccola parte dello sfondo (ho un pozzetto da nascondere, quindi ho dovuto girargli attorno)... in un angolo la sutura fra le lastre (a 90°)non è perfetta ed ho usato il silicone per chiudere la fessura.
Se mi dici che una striscia di qualche millimetro non crea problemi, sono a posto... grazie!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
a proposito, una volta asciugata la resina epoxy è atossica, oppure bisogna lavarla o altro prima di metterla in vasca?
Io pensavo di incollare lo sfondo e poi di riempire la vasca e farla girare con carbone attivo e una marea di biocondizionatore per una settimana... basterà?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
a proposito, una volta asciugata la resina epoxy è atossica, oppure bisogna lavarla o altro prima di metterla in vasca?
Io pensavo di incollare lo sfondo e poi di riempire la vasca e farla girare con carbone attivo e una marea di biocondizionatore per una settimana... basterà?
Si Paolo la epossidica una volta asciugata la fai girare con carbone attivo per una settimana e sei a posto (lasciala prima asciugare una settimana ,è il tempo richiesto per la polimerizzazione al 100%)
Niente a che vedere con la poliestere che devi fare ulteriori lavaggi per eliminare il monomero residuo!!
Riguardo i pochi mm di silicone ti riconfermo che non c è nessun problema!
ciao e buon lavoro!
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO
Paolo Piccinelli, Credo che per questi lavori sia meglio usare silicone verniciabile...lo vendono nei brico e nelle ferramenta. E' simile a quello utilizzato dai carrozzieri o dai fabbri per sigillare e poi verniciare. Non so nulla sul fatto della tossicità ma non ha lo stesso odore...anzi non ne ha proprio.
ps-usato perchè facevo il falegname. Devo fare lo sfondo anche io e vediamo che riesco a combinare meno male che mia moglie è incisore!!!
Comunque la epossidica non fa nessun odore polimerizza per reazione chimica senza evaporazione di solvente pertanto una volta che a convertito tutta la reazione è praticamente atossica a tutti gli effetti,la epossidica viene usata anche per cisterne di acqua potabile
La poliestere per contro devi fare un po piu di attenzione visto che reagisce per evaporazione di solvente e una volta polimerizzata deve essere "lavata parecchio" e in piu si consiglia almeno 15 giorni di essiccamento piu una decina di lavaggio con carbone
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO
Chiaro una cosa ,se hai sparso di silicone tutto il decoro ,non ti garantisco che attacchi ,se non sbaglio gli stampi per resina epo o poliestere sono fatti di silicone
Se invece come penso hai usato il silicone come collante di piu parti all interno,nessun problema garantito,già provato!!
per Paolo confermo,.. sul silicone e generalmente sulle gomme non attacca, forma un velo aderente ma non fa blocco unico...però visto che la zona siliconata che devi ricoprire è "piccola" credo anch'io che non ci siano problemi ', eventualmente se vuoi andare sul sicuro quando passi la epoxi su quella zona ci puoi picchiettare tra una mano e l'altra una striscia di mat di superficie es. da 80gr/mq o del classico mat300 cosi lo strato di resina in quel punto si rinforza e diventa anche un po più elastico
stamattina ho visto che la cementite ha aderito anche sul silicone (terza mano)... oggi gli dò una quarta mano solo lì, così formo una bella crosta di qualche mm e poi vado di resina.
GRAZIE A TUTTI!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro