Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Ogni tanto ritornano, latito ma osservo in silenzio...
Oggi ho comprato una coppia di T. ocellicauda, beh, qualcuno ne ha mai avute? era un po' che le stavo studiando però vorrei qualche informazione più diretta; qualcuno che abbia avuto a che fare con 'sto pescetto?
Grazie...
Ciao Mattia
__________________ VENDO LIBRO "PIANTE D'ACQUARIO" DI C. KASSELMANN NUOVO INCELLOPHANATO
CONTATTATEMI TRAMITE MP
"L, lo sai che gli dei della morte... mangiano solo mele?"
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona, grazie 1000 x i link! (anche se il 1° l'avevo già consultato ) MarcoAIK72, allora, attualmente sono nella vasca 3 del profilo insieme alle red cherry e a 5 pseudomugil furcatus (temporaneamente visto che stavo tentando la ripro).
Il pH dovrebbe aggirarsi attorno a 7,5 (non è adatto a loro x via delle popondette), kh oscilla tra 9 e 10, gli altri valori non li ho xkè ho finito i reagenti ...
La vasca è ben piantumata e ho aggiunto un pezzo di tubo da impianti elettrici.
Per il cibo è un po' complicato visto che devo comprare le pastiglie a base animale (al momento dispongo solo di vegetale) e quindi faccio attenzione che il granulare (quello un po' più spesso) vada a fondo prima che lo vedano gli pseudomugil.
Ora un po' di dritte mi farebbero proprio comodo !
__________________ VENDO LIBRO "PIANTE D'ACQUARIO" DI C. KASSELMANN NUOVO INCELLOPHANATO
CONTATTATEMI TRAMITE MP
"L, lo sai che gli dei della morte... mangiano solo mele?"
..ma è la vasca numero 3? quella da 30x30x35?.... saranno si e no 28 litri scarsi e tu ci tieni delle neocaridina 5 pseudimugil furcatus e adesso una coppia di tateurdina ocellicauda!!!! ..... se vuoi potevo darti anche delle mogurnda adspersa, sono 14 cm... magari due ci stavano!!!
Scherzi a parte la tua vaschetta (così si dovrebbe chiamare) mi sembra già eccessiva per ciò che hai scelto di mettere... chi mi conosce sa che di vaschette così anch'io ne ho tante ed in genere ospito killifish.. ma per le tateurdina mi sembra abbastanza piccola.... e credo anche per gli pseudomugil......
le tateurdina, se ben alimentate... (e io ti consiglio caldamente cibo surgelato o chironomus o artemia o larve bianche di zanzara e cibo vivo, magari anche naupli di artemia in abbondanza).. raggiungono comunque i 6/7 cm e mi sembrano un po' sacrificate in una vasca 30 x30x35....
comunque se vuoi tenerle... tieni solo loro due... smorza la corrente oppure rompi il flusso di uscita con un tubo bucherellato... abbonda con le piante e metti un tubo tagliato fissato con una ventosa al vetro (possibilmente a metà altezza) se i pesci stanno bene e li nutri adeguatamente vedrai a breve le parate del maschio..
Si, è la vasc(hett)a n. 3.... E' troppo piccola anche per le 2 tetaurndine? Gli pseudomugil sono lì solo momentaneamente, come ti ho detto devo solo riprodurle e poi ritornano nella loro vasca (sono lì da meno di una settimana e non credo che ci staranno ancora molto)... quindi l'acquario, come puoi ben capire, sarà dedicato solo alle ocellicauda.
Vada allora x il cibo vivo...
Il flusso è regolabile; il tubo l'avevo già messo, sul fondo però. Come mai va a mezza vasca? Le piante non mancano...
Ps: gli acquari nel profilo sono leggermente da modificare... soprattutto per quello che riguarda la popolazione; il 2° non è più tanganyika
__________________ VENDO LIBRO "PIANTE D'ACQUARIO" DI C. KASSELMANN NUOVO INCELLOPHANATO
CONTATTATEMI TRAMITE MP
"L, lo sai che gli dei della morte... mangiano solo mele?"
non me ne intendo molto di atherinidae, ma ricordo anni fa di aver riprodotto le iriatherina werneri con il metodo del mop di lana acrilica....
Semplicemente ho posizionato un mop di quelli che uso per i killi (ma un po' più folto) in un angolo della vasca da 90litri (dove tenevo le iriatherina)I pesci deponevano regolarmente tra i fili scuri del mop, solitamente poco dopo l'accensione delle luci... dopo una settimana ho preso questo mop galleggiante e l'ho messo dentro ad una sala parto in tessuto appesa ad un lato della stessa vasca.. dopo una settimana circa (non ricordo..) ho notato la nascita degli avannotti...
...potrebbe forse funzionare lo stesso metodo con gli pseudomugil?...
Per la vasca?... un po' piccolina, ma se tieni le ocellicauda da sole, potrebbe andare...
I tubi li avevo posizionati a mezzacqua perchè avevo notato che le tateurdina non piaceva stare sempre vicine al fondo (non sono del tutto gobidi..) ..con le mogurnda, che mi depongono regolarmente, noto lo stesso comportamento... preferiscono deporre in "punto alti" della vasca (le mogurnda depongono su di una superficie, le tateurdina in cavità)... per il cibo....
se puoi, adorano le larve bianche di zanzara surgelate, perchè quando vengono somministrate, fluttuano nell'acqua a tutti i livelli e non cadono sul fondo come il chironomus... se riesci a reperirle te le consiglio.... ma anche l'artemia surgelata è ottima..
cibo vivo indicato: naupli di artemia. dafnie e vermi grindal (molto utili anche per migliorare le deposizioni)...
solo un dubbio... sicuro a 100% che siano una coppia? da giovani non è semplice.... solitamente il maschio è più allungato, ha la testa più rotonda e le pinne anale e dorsale gialle, mentre quelle della femmina hanno un bordo nero.... il ventre della femmina è più rotondeggiante e presenya sfumature giallastre...
Si, credo che per gli pseudomugil funzioni alla stessa maniera, ieri pomeriggio sono iniziati i corteggiamenti del maschio ed entravano e uscivano di continuo dal muschio (però non ho visto nessun uovo...)
X il cibo vivo non ci sono problemi... più tardi, se trovo una ventosa della misura giusta, alzo il tubo; sono sicuro che sia una coppia: il maschio ha la testa con la forma tipica (a bernoccolo ) e la femmina ha le caratteristiche che dicevi (bordo nero sulla pinna ventrale, giusto?!)...
Grazie x i consigli che mi stai dando
__________________ VENDO LIBRO "PIANTE D'ACQUARIO" DI C. KASSELMANN NUOVO INCELLOPHANATO
CONTATTATEMI TRAMITE MP
"L, lo sai che gli dei della morte... mangiano solo mele?"
probabilmente il muschio sarà pieno di uova... le uova sono molto piccole e sono difficili da vedere tra il muschio.. nel mop artificiale usando lana 100% acrilica marrone scura o nera si vedono abbastanza facilmente, l'unico mio dubbio è che siano manipolabili.... con i killi non annuali tipo aphyosemion e fundulopanchax, ma anche epiplatys, aplocheilus e pachipanchax si possono raccogliere con le dita.... mi ricordo però che, quando avevo gli oryzias javanicus le uova erano molto piccole e abbastanza fragili... forse la cosa migliore è prendere questo muschio con le probabili uova e metterlo nella suddetta sala parto in tessuto... cosi' mantenendo la stessa acqua dove è avvenuta la deposizione, elimini un po' il rischio che le uova si ammuffiscano...
mi raccomando, però.. prepara cibi vivi molto piccoli... infusori, anguillole dell'aceto e naupli di artemia appena schiusi (e di buona qualità)......
per le tateurdina... aspettiamo le prime parate!....
per il resto in rete c'è parecchio su questi piccoli pesci... se te la cavi con l'inglese dovresti trovare molto....
uova non ne vedo... mi sa k la prox settimana ritornano al loro posto!
Il maschio ogni tanto si apre, la femmina dipende: o scappa veloce o si sposta un poco seguita dal maschio... boh, staremo a vedere.
Appena riesco metto due foto.
__________________ VENDO LIBRO "PIANTE D'ACQUARIO" DI C. KASSELMANN NUOVO INCELLOPHANATO
CONTATTATEMI TRAMITE MP
"L, lo sai che gli dei della morte... mangiano solo mele?"