Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti questo è il mio primo messaggio nel forum e vorrei sottoporre a Voi esperti il mio preventivo per un acquario che, a detta del negoziante, mi farebbe entrare senza incertezze nel mondo del'acquariofilia marina.
Premetto che da un paio di anni portavo avanti una vasca senza sump 100x40x50 ma con filtro esterno, schiumatoio sottodimensionato, rocce vive (ormai morte) per un totale di 45 kg ecc.ecc. che hanno (giustamente) messo a dura prova il mio entusiasmo in quanto mi trovavo a lottare continuamente con i fosfati che facevano proliferare un bel pò di alghe verdi filamentose oltre a limitare la crescita di quel che avevo in acquario: sarcophiton, lobophiton, rodactis, xenia.
In una notte del novembre scorso la lastra posteriore della vasca ha pensato bene di staccarsi e mettere fine a questo modo osceno di condurre un acquario. Gli animali stanno bene, sono in vasca dal negoziante.
Ma veniamo alla nuova vasca che sarà un berlinese puro anche se dovete tener presente che state interloquendo con un acquariofilo che non ha mai avuto una vasca di nuova concezione (con sump ecc.ecc.):
- acquario serie Custom 100x50x60h (non posso prenderlo più grande per motivi di spazio) vetro 12mm a tracimazione interna, scoperto, con sump e serbatoio di rabocco e riscaldatore da 300W;
- ski AQSK 150 con pompa Aquabee 2000/1 con girante ad aghi;
- pompa new jet 600;
da mettere in funzione con l'arrivo degli ospiti:
- reattore di calcio AQRC120 litraggio interno 4,5lt e pompa Aquabee 1000;
- bombola CO2 bio dry con riduttore di pressione autoregolante ed elettrovalvola bio dry.
Per il momento gradirei mi diceste se sono sulla buona strada o se sto facendo qualche caz...ta di base, successivamente vi chiederò ulteriori delucidazioni su movimento acqua, illuminazione, valori......anche se mi sto già informando su altri topic perfettamente esaustivi.
Grazie anticipatamente a quanti mi dedicheranno un pò del loro tempo
Acquario del tipo berlinese con tante pietre vive e pochissimi pesci. Inizialmente, vista la mia totale inesperienza sui coralli duri, andrei a recuperare dal negoziante quelli molli e man mano che la vasca andrebbe a maturazione..........chiedere a voi come muovermi evitando per quanto possibile errori.
A proposito di rocce vive, quei 45 kg di pietre che erano nella vasca precedente e che oramai non hanno alcuna forma di vita posso reintrodurle dopo accurata pulizia oppure è meglio riacquistarle?
Duilio Leone, non capisco come fai a dire che le rocce non hanno più alcuna forma di vita , sono rimaste fuori dall'acqua forse? Il reattore calcio fino a che non inserisci i duri non ti serve a molto..... , devi decidere cosa allevare per stabilire che tipo di illuminazione utilizzare (per le hqi sei un pò troppo lungo una lampada ti copre 80/90 cm sforando)per il resto le misure sono ottime ....
Potresti anche pensare a un dsb (letto di sabbia profondo) 15 cm di sabbia che creano a lungo andare un filtraggio e una fonte di cibo fantastica (trovi un sacco fi topic in proposito con un miliardo di spiegazioni)
da mettere in funzione con l'arrivo degli ospiti:
- reattore di calcio AQRC120 litraggio interno 4,5lt e pompa Aquabee 1000;
- bombola CO2 bio dry con riduttore di pressione autoregolante ed elettrovalvola bio dry.
credo che dall'allestimento all'inserimento di sps in quantità tale da richiedere reattore passeranno sicuramente almeno 3-4 mesi a dir poco,
Quote:
- pompa new jet 600;
io andrei su qualcosa di più performante/affidabile ehim 1250
per il resto skimmer ok, vasca ok, sump (+ grande che puoi!!!)
Duilio Leone, non capisco come fai a dire che le rocce non hanno più alcuna forma di vita , sono rimaste fuori dall'acqua forse? Il reattore calcio fino a che non inserisci i duri non ti serve a molto..... , devi decidere cosa allevare per stabilire che tipo di illuminazione utilizzare (per le hqi sei un pò troppo lungo una lampada ti copre 80/90 cm sforando)per il resto le misure sono ottime ....
Potresti anche pensare a un dsb (letto di sabbia profondo) 15 cm di sabbia che creano a lungo andare un filtraggio e una fonte di cibo fantastica (trovi un sacco fi topic in proposito con un miliardo di spiegazioni)
Purtroppo si, non ho amici acquariofili e di certo non potevo chiedere al negoziante di tenere nella sua vasca già colma le mie pietre. Posso reimmetterle ed aspettare che si colonizzino nuovamente e magari successivamente introdurne altre vive oppure le devo buttare?
L'argomento illuminazione non l'ho preso di proposito in quanto ho già una plafoniera da un metro con otto t5 di cui due blu, quattro da 10.000°K e due da 15.000 (consiglio del negoziante) e vi chiederò consigli dopo l'avvio .
Il reattore di sicuro lo userò successivamente in quanto ho intenzione di cimentarmi nell'allevamento di coralli duri e quindi vorrei già predisporre il tutto.
dipente un po dal resto dell'attrezzatura, consumo skimmer, risalita, movimento riscaldatore ecc. ma penso intorno a 80-100 euro mensili..se fai una ricerca ricordo di aver visto un foglio di calcolo excel dove rendeva l'idea