Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Oggi ho acquistato dei coralli,una xantia,una caulastrea e un sarco.
i valori della mia acqua sono testati con test tropic marin e fotometro
(grazie al gentilissimo sky1958):
ca 430
kh 7
no3 0.10
no2 0
po4 0,09
nh3-nh4 0
ph 8.3
dens 1028 (la densità l'ho gia abbassata,cambiando circa 5 litri d'acqua su 120)
La xantia sembra che stia morendo,cosa che ha fatto la xenia poco tempo fà.
Tutti i ciuffetti stanno diventando bianchicci e le foglioline si stanno
"rattrappendo".
Le alghe coralline,prima di un viola MOLTO intenso,stanno sbiadendo a poco a poco.
Nella parte esterna di un calice della caulastrea è venuto un piccolo rigonfiamento,
come una specie di bollicino.
Ho gia ordinato kent stronzio,molibdeno e iodio.
potrebbe essere la mancanza di strozio e iodio il motivo ?
Il prima possibile posterò delle foto .
Grazie a tutti
si si il test dei po4 è stato fatto per 2 volte per esere sicuri,con un fotometro digitale.
un cambio parziale l'ho gia fatto oggi per diminuire la densità,ma non sembra che sia cambiato niente.
Io non ho mai misurato lo iodio,e non lo ho mai reintegrato,non è possibile che sia quello ?
edogr, la xantia non ho idea di che corallo sia. purtroppo non sono il pfft della situazione
1028 è densità o peso specifico (1,028)? perchè il discorso cambia un bel po'. ora a quanto sei? hai avuto problemi di temperatura?
se usi il rifrattometro indica la salinità che famo prima e meglio.
abbassala lentamente, perchè al variare della salinità variano di conseguenza kh/ca/mg ecc. ecc. e gli animali accusano parecchio (e le coralline sbiancano...)
no3 suppongo siano a 10. per quelli e i po4 quoto algranati. i molli campano ugualmente
riguardo al bollicino della caulastrea, a volte capita che gli lps abbiano rigonfiamenti strani. generalmente non è nulla di particolarmente preoccupante. comunque se metti una foto vediamo.
nessuna integrazione di oligo (iodio,stronzio, ecc. ecc.).
tira a tener stabili salinità e macro (kh/ca/mg) con buffer bilanciati tipo a+b della kent.
la xantia è tipo xenia,un carallo facile da allevare.
La densità è 1028,è stata misurata con rifrattometro.
Gli no3 sono a 0.10 non a 10 !! (misurati con test tropic marin)
I po4 a 0,09 volendo le posso abbassare iniziando a dosare un po di vodka.
Comprerò quel prodotto della kent
edogr, tra densità assoluta e relativa ci son 2 punti di differenza. quindi potresti essere al 40 o al 38%°, di salinità, che in ogni modo è sempre troppo alta. ti consiglio di dimenticare il termine densità e utilizzare il valore che leggi sulla destra (33 ecc.) espresso in permille. in ogni modo va diminuita un po' alla volta. una volta che sarai tornato intorno al 35%° ricontrolla kh/ca/mg perchè le loro concentrazioni sono collegate alla salinità. probabilmente ti troverai con un kh basso, e pure il calcio.
i metodi di riproduzione batterica (vodka, acetico, zucchero, ecc.) si utilizzano solo per abbassaare valori di fosfati già bassi, e non è il tuo caso. più che altro bisognerebbe capire come mai sono alti (fondo sabbioso, skimmer inefficiente, troppi pesci, poche rocce, ecc. ecc.)
il prodotto che hai indicato va bene. va utilizzato, una volta che avrai allineato kh/ca su valori esatti (es:8/420), per mantenere stabili i valori. generalmente si dà tutti i giorni, una volta che si è capita la dose esatta.
la densità era al 38%.
Il motivo dei fosfati alti,non so quale sia.
Fondo = non ho fondo
Skimmer = è della wave,mi sembra che funzioni bene,vi posto una foto dopo pranzo
troppi pesci = in 120 litri (senza sump,xchè in questi giorni è staccata) ho 1 pesciolino,uno pseudocromis.
Di rocce ce ne sono piu di 20kg delle fiji e altri 6-7 kg di non so dove.
3 giorni fa ho aggiunto 1 altro kilo di rocce morte.
Il rifrattometro che ho usato per vedere la densità non era il mio.
Il mio è in viaggio,e dovrebbe arrivare tra una decina di giorni,nel mentre ho un indicatore di quelli ad ago,non è preciso per niente.
Finchè non arriva il rifrattometro,dovrò affidarmi all'ago
lo skimmer della wave non è proprio il massimo, ma con pochi piccoli pesci ce la potrebbe pure fare. non aggiungere più rocce (o muovere la rocciata), altrimenti coi valori non ne verrai mai fuori. da quanto tempo è avviata la vasca?