|
Originariamente inviata da orfeosoldati
|
|
Originariamente inviata da Clyde70
|
Grazie del consiglio...cos'è l'RO?
i pesciotti presenti nelle mie vasche sono Guppy,corydoras e megalomphodus,ma la prevalenza è Guppy...ok x i cambi graduali..ciao.
|
RO = osmosi inversa.
Ovviamente il sistema della diluizione progressiva lo puoi fare con qualunque altra acqua che abbia una durezza inferiore a quella della tua vasca (per esempio potrebbe essere quella del rubinetto). Attualmente cosa utilizzi?
A voler essere poi saccenti alla grande (...perciò non prendermi troppo sul serio ) i guppy esigerebbero un'acqua decisamente più dura rispetto ai cory ed ai megalomphodus.
Ma se stanno bene così...per carità non cambiare niente!
|
Stamattina ho fatto un cambio con acqua osmosi.
Il GH da 20 e sceso a 16.
Inizialmente usavo osmosi e acqua del rubinetto miscelata insieme,poi essendo troppo basso il GH ho iniziato a fare cambi solo con acqua del rubinetto.
Ultimamente ho avuto dei problemi di salute con qualche guppo ed ho dovuto iniziare una terapia sotto consiglio aggiungendo anche del sale.
Se pur non ho la certezza penso che a far aumentare il GH sia stato proprio il sale.
Tutti i pesciotti che ho, penso che si siano ormai adattati alla durezza,perchè non hanno mai avuto problemi,cory,megalomphodus e alcuni guppy, hanno iniziato la loro vita di comunità insieme.
Ti ringrazio dei consigli.
Oggi mi sento un pò più tranquilla di ieri

.Ciao