Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Ragazzi, finalmente mi è arrivata la vasca da 160X50x50! è in avvio da ormai tre settimane, ma da qualche giorno presenta già dei problemi; ve li cito: 1) diatomee a più non posso: 2) filamentose anche di 10 cm di lunghezza; 3) acqua torbida.
I valori non li ho misurati, ma penso che sia superfluo affermare che siano sballatissimi. Il problema è risalire alla causa; mi sembra al quanto strano che si tratti di normale maturazione iniziale.
La vasca è provvista di caduta in sump per via di un capiente vano di tracimazione, che per attenuare il rumore tipo "cascata", visto che la vasca si trova nella stanza dove ogni notte dormo, è provvisto anch'egli di relative spugne.
Subito dopo la caduta, trovano spazio, successivamente e nell'ordine: spugna prefiltrante; riscaldatori (uno da 200W e uno da 100W), due schiumatoi (un Tunze 3115/2 acceso tutto il giorno e spento durante la notte per il forte rumore, e un altro Tunze 3110/2 che rimane acceso 24 ore su 24); pompa di risalita Tunze turbelle da 12W (840 l/h). A destra della sump si trova un refugium allestito con 3 cm di sabbia con granulometria grossa (veri e propri pezzi di corallo morto) e 3 cm di sabbia finissima, forse troppo (quasi farina). La sabbia grossolana è per metà nuova e per metà proveniente da una mia vecchia vasca dove purtroppo anche li regnavano le filamentose.
Sopra lo strato di sabbia finissima si trovano alcune rocce vive (circa 4-5 kg) con delle bellissime macroalghe Caulerpa. Nella vasca principale il movimento viene affidato a 6 maxi-jet da 1100 l/h ognuna (due poste dietro le rocce, a smuovere il fondo; la sabbia ancora non l'ho messa, ma le rocce (circa 50 kg del vecchio acquario (da 200 litri) e circa 20 kg nuove) sono come già detto completamente cosparse di diatomee e filamentose. Ho provato ad inserire una Turbo per pulire qualche roccia ed è una vera e propria macina-alghe, sia con le dia che con le fila!!
Io penso che il tutto derivi dalla sabbia finissima che nel refugium crea una barriera per il buono scambio gassoso e che rilascia poi tossicità in vasca.
L'ho vista giusta?L'acqua è troppo torbida, come da avanzamento di Nitriti. Ma se così fosse, come faccio a risolvere il problema? qual'è la fonte???........a voi il quesito!
Spero possiate aiutarmi! avere una vasca di quasi 400 l lordi che non parte, e anzi, deperisce lentamente, è molto triste....forse ne potete avere un' idea!
Filtro a letto fluido per i fosfati con resine Rowa o Ruwal....io toglierei il refugium...poi un bel cambio d'acqua con sale buono....tropic o preis....io prenderei uno schiumatoio più performante....un Lg600 o un Hs....infine non si mette MAI una vasca in camera da letto....
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
IO PROVEREI A A SMUOVERE UN Pò IL FONDO...MI è SUCCESSO ANKE A ME UNA VOLTA E MI è STATO DETTO DI FARE COSì...A ME HA FUNZIONATO,,IL GIORNO DOPO ACQUA LIMPDISSIMA!!
...è provvisto anch'egli di relative spugne....
...spugna prefiltrante....
Le spugne (quelle sintetiche ) non devono trovare posto in un acquario marino, per silenziare la caduta fai un sifone Durso e dopo vedrai che ci puoi anche dormire accanto, ma togli tutte le spugne possibili, non fanno altre che trattenere sudiciume e far moltiplicare le colonie batteriche.
Originariamente inviata da claudio_reef84
A destra della sump si trova un refugium allestito con 3 cm di sabbia con granulometria grossa (veri e propri pezzi di corallo morto) e 3 cm di sabbia finissima, forse troppo (quasi farina).
Non capisco se è separabile dalla vasca o se è fatto dentro la sump. se è separabile staccalo e fallo girare a ciclo chiuso, se non è staccabile svuotalo e ripulisci tutto per bene.
Inserisci pure degli erbivori a questo punto: Zebrasoma, Lo volpinus, ecc.
Misura nitrati, fosfati, calcio e alcalinità totale.
Quanta luce stai dando?
...è provvisto anch'egli di relative spugne....
...spugna prefiltrante....
Le spugne (quelle sintetiche ) non devono trovare posto in un acquario marino, per silenziare la caduta fai un sifone Durso e dopo vedrai che ci puoi anche dormire accanto, ma togli tutte le spugne possibili, non fanno altre che trattenere sudiciume e far moltiplicare le colonie batteriche.
Originariamente inviata da claudio_reef84
A destra della sump si trova un refugium allestito con 3 cm di sabbia con granulometria grossa (veri e propri pezzi di corallo morto) e 3 cm di sabbia finissima, forse troppo (quasi farina).
Non capisco se è separabile dalla vasca o se è fatto dentro la sump. se è separabile staccalo e fallo girare a ciclo chiuso, se non è staccabile svuotalo e ripulisci tutto per bene.
Inserisci pure degli erbivori a questo punto: Zebrasoma, Lo volpinus, ecc.
Misura nitrati, fosfati, calcio e alcalinità totale.
Quanta luce stai dando?
Ringrazio tutti. Per cominciare la vasca devo tenerla per forza in camera perchè i mie non vogliono nemmeno saperne di vederlo...non ho mai capito il perchè; il refugium è separato, ma l'ho messo apposta per abbassare nitrati e fosfati grazie alle macro, dovrei isolarlo per quanto tempo?Il sifone non lo conosco, come potrei usufruirne?ieri ho tolto la sabbia fine e rimesso la grossolana e le cose sono cambiate, anche se adesso l'acqua si presenti ancora torbidina, nonostante un cambio d'acqua con sale istant ocean, per un tot di 40 litri.
La luce sono quattro T5 da 54W (tre 15000 K° (due arcadia, una JBL) e una attinica (Arcadia), plafoniera Arcadia, più un tubo al neon da 30 W blu acceso per circa 13 ore.
Ciao
Ah, ma posso inserire alghivori dopo solo tre settimane dall'avvio, nonostante le rocce siano del vecchio acquario, per la maggior parte?
Ringrazio tutti. Per cominciare la vasca devo tenerla per forza in camera perchè i mie non vogliono nemmeno saperne di vederlo...non ho mai capito il perchè; il refugium è separato, ma l'ho messo apposta per abbassare nitrati e fosfati grazie alle macro, dovrei isolarlo per quanto tempo?Il sifone non lo conosco, come potrei usufruirne?ieri ho tolto la sabbia fine e rimesso la grossolana e le cose sono cambiate, anche se adesso l'acqua si presenti ancora torbidina, nonostante un cambio d'acqua con sale istant ocean, per un tot di 40 litri.
La luce sono quattro T5 da 54W (tre 15000 K° (due arcadia, una JBL) e una attinica (Arcadia), plafoniera Arcadia, più un tubo al neon da 30 W blu acceso per circa 13 ore.
Ciao
Ah, ma posso inserire alghivori dopo solo tre settimane dall'avvio, nonostante le rocce siano del vecchio acquario, per la maggior parte?[/quote]
fai il sifone e il rumore sparirà...cercalo nei post indietro è stato descritto ampiamente
la sabbia non andava proprio messa...se non a vasca pulita
la luce è un pò poca ma può andare..piuttosto metterei resine anti PO4...
per la torbidità o è sporcizia grossolana in vasca giovane o hai problemi di precipitazione di calcio....
o forse hai addirittura ammonicìaca ??
in ogni modo aspetta e fai maturare il tutto
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?