Per quanto ne so la gerarchia in un gruppo di A.O è la seguente: Il più grosso è la femmina, il secondo in ordine di grandezza è il maschio riproduttore e gli altri le ...riserve. Se muore la femmina il maschio riproduttore diventa femmina ed una riserva maschio riproduttore (se per elezione si chiama A. Silvius

). Se muore invece il maschio riproduttore è sempre una riserva che ne prende il posto. Il mio problema è appunto che non vengono attaccate le riserve (che anzi hanno curato le uova insieme alla femmina) ma quello che dovrebbe essere il maschio riproduttore. Appena un mese fa i due A.O. anziani si erano accoppiati ed avevano deposto le uova! Ripeto. La mia idea, tutta da dimostrare, è che forse avendo 4 A.O. si siano divisi due a due e quello che era il maschio riproduttore sia diventato una femmina creando problemi di territorialità. Se non esce dal rifugio non lo sapremo mai.

Levarlo poi è un grosso problema. Si tratta di smantellare la rocciata con rottura dei coralli. -04