Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-05-2009, 09:23   #1
Massimo-1972
Discus
 
L'avatar di Massimo-1972
 
Registrato: Aug 2005
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TERAMO)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 2.511
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Taratura del rifrattometro (test con il peso specifico)

Posseggo un rifrattometro Ruwal Atc 10
Taratura effettuata con liquido di taratura con soluzione al 35‰ distribuita dalla stessa Ruwal a 20° circa

Acqua proveniente dall'acquario a 35‰

Se faccio la taratura con l'acqua di osmosi il valore è 40‰, il che sembra strano. Per capire a quale affidarmi ho fatto una prova sul peso.

Ho preso un contenitore graduato è ho misurato 3L di acqua di osmosi, purtroppo a 3L era inferiore a 3Kg quindi ho inserito più osmosi per arrivare a 3Kg. Quindi ho segnato il punto. Probabilmente la temperatura a 25° ha influito sul peso.

Preso 3L (sempre riferimento al nuovo punto segnato) il peso era 3,076 Kg

Preso 3L acqua del rubinetto e il pero era 3,004 Kg
Massimo-1972 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-05-2009, 09:26   #2
Massimo-1972
Discus
 
L'avatar di Massimo-1972
 
Registrato: Aug 2005
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TERAMO)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 2.511
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
La domanda è
ma tutti i rifrattometri vanno tarati con acqua bidistillata oppure solo i modelli professionali.

Riassunto risultati:

1 Litro osmosi ---> Peso 1,000 Kg
1 Litro acquario ---> Peso 1,254 Kg
1 Litro rubinetto ---> Peso 1,001 Kg

Rifrattometro tarato a 1026 con soluzione tamponata

Rifrattometro tarato con acqua osmosi a 1031
Massimo-1972 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2009, 11:19   #3
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Massimo#1972
La domanda è
ma tutti i rifrattometri vanno tarati con acqua bidistillata oppure solo i modelli professionali.
non ti so rispondere,però con le soluzioni saline ho avuto brutte esperienze, per cui, preferisco utilizzare la bidistillata
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2009, 11:39   #4
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Massimo72, Ciao le soluzioni Saline risentono molto dalla Temperatura di utilizzo sono troppo variabili........affidati alla solita acqua distillata che produci.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2009, 12:08   #5
Massimo-1972
Discus
 
L'avatar di Massimo-1972
 
Registrato: Aug 2005
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TERAMO)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 2.511
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Con la calibrazione fatta con acqua bidistillata in realtà è 1029 (e non 1031 -- prova frettolosa) tarato a 20° (sono andato in cantina)
Comunque ho il calcio ha 550 e magnesio a 1500 (test salifert).
Forse sono un pò alti per avere una salinità a 35‰.

Penso che tarerò il rifrattometro con bidistillata e terrò la salinità a 36‰
Che dite
Massimo-1972 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
peso , rifrattometro , taratura , test

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13937 seconds with 14 queries