|
Originariamente inviata da Daniele Reef
|
Allora, come dicevamo?
Insisto perché sono interessato, ma vorrei capire quali sono le caratteristiche. al di là del fatto che sia a polimeri, ma tipo fotosensore? dalla foto del sito non riesco a capire come è fatta, e di conseguenza come e dove potrei fissarla al mio acquario...
|
Appena ho un attimo ti faccio qualche foto... ma in effetti il posizionamento è il vero problema delle lampade lunari.
Io posso dire dopo aver usato sia quella della tunze, sia quella a led superluminosi di limulus che questa, che sicuramente questa della Elos è bella da vedere anche da spenta, e da accesa ha una luce che non ha eguali, da vedere.
In pratica questa piccola superficie spande una luce blu molto tenue, che illumina dolcemente l'acquario a seconda di dove la andrai a posizionare, nel senso che se la posizioni in alto la parte illuminata dell'acquario sarà maggiore.
Il bello come dicevo è che essendo così diffusa, non disturba e non è il classico punto luce a spot luminoso.
La versione normale (cioè non quella per il biotopus) costa di più per via del trasformatore multivoltaggio che permette di usarla a diverse potenze per avere più o meno luce. Non ha però nessuna gestione delle fasi lunari se non usata assieme al biotopus ma nella versione dedicata.