Mauro De Fabio,

quella del lavandino era una battura -ROTFL-
vabbè, allora cerchiamo di sfruttare gli elementi in nostro possesso
dai un'occhiata a quest'articolo, se non l'hai già fatto
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I-2/osmosi.asp
nel tuo caso ci vedrei meglio un impianto in linea, però guarda se per caso non hai un rubinetto vicino a una lavatrice, che sarebbe pure meglio, come posizione.
se proprio lo vuoi mettere sul lavandino, ci sono dei raccordi che si possono sostituire alla ghiera che c'è in uscita dal rubinetto, quella che si vede in primo piano nella foto che hai messo.
per rispondere alle tue domande (ma le trovi pure in quel link sopra).
1) al primo avviamento scarta 30/40 litri d'acqua. successivamente se hai le resine puoi prelevare l'acqua da subito, diversamente è meglio lasciarlo girare una decina di minuti a vuoto, soprattutto se non lo usi molto di frequente. lo stoccaggio è l'immagazzinamento. in poche parole quello che dici te..
2) per l'impianto leggi prima quell'articolo, poi ne riparliamo. io comunque metterei un 4 stadi in linea con le resine. guarda sul sito di forwater, ma credo che un 4 stadi meno di 90 euro non costi. non tirare a risparmiare sull'impianto, perchè con dell'acqua poco pura ti tiri addosso dei guai, in vasca..
demineralizzata è una cosa, d'osmosi è un altra.
la produzione della quantità d'acqua dipende da diverse cose: dimensioni della membrana, temperatura, durezza, PRESSIONE. attenzione che se stai sotto i 3 bar l'impianto produrrà acqua più lentamente del previsto.