Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
spero che la domanda non sia banale, ma mi ritrovo nella condizione che la co2 che immetto in vasca mi abbassa un po' troppo il ph!
al momento sono a 6.1, e l'ideale per i pesci che ho dentro (galaxy soprattutto) sarebbe tenerlo il piu' possibile vicino al 7.... anche qualche punto di piu'!
grazie, fin li..... pero' per le piante che ho quelle che inserisco sono anche poche!
quindi vorrei un sistema alternativo all'aliminazione della co2 (comunque gia' provato a regolarla a 5 bolle al minuto.... praticamente spenta, ed il risultato e' stato portare il ph a 6.6/6.7!)
ho letto ad esempio sull'articolo relativo all'allevamento delle artemie (che richiedono ph a 8) di mettere del bicarbonato! non so se questo sistema sia valido solo per l'acqua salina, e sia deleterio per l'acquario dolce, ma pensavo a qualcosa cosi'!
sto pensando che ci sono acquari che vengono tenuti a valori di ph molto elevati.... come fanno? non credo partano da un'acqua di rubinetto gia' a valori cosi' elevati! questo e' quello che vorrei sapere!
quindi il ph che scende troppo e' legato al fatto che mi e' sceso il valore del kh (ed ancora non ho capito perche'!..... saranno mica le lumache che lo consumano per i loro gusci?)
ho visto che esistono degli integratori di kh (l'integratore di gh gia' lo utilizzo) secondo te posso utilizzarle quello senza problemi?
grazie.
il_gommista, per i pesci che hai quel pH andrebbe bene, ma per i Gasteropodi no.
Puoi usare gli integratori di KH senza problemi, vedi solo di non provocare mai sbalzi troppo repentini. Comunque per i Gasteropodi direi che c'è da intervenire con una certa urgenza.
Sicuramente i Gasteropodi consumano carbonati per il loro guscio, ma se in quantità tale da abbassarti il KH non te lo so dire (anche perchè non mi pare tu abbia detto quanto era prima)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona, dunque.... io con il kh sono sempre stato tra il 3 ed il 6.
facevo cambio 25 litri ogni 20 giorni con sola acqua di osmosi, ed i valori di kh rientravano a 3, aumentando giorno per giorno a causa (penso) della co2 fino ad arrivare nuovamente a 6 al cambio successivo.
ultimamente mi sono ritrovato al cambio ad avere il valore di kh a 1.5.... prontamente ho fatto il cambio con parte di acqua RO e parte di rubinetto (kh 15) cosi' da innalzare nuovamente i valori..... ieri pero' (dopo 3 giorni da questo cambio) ero ancora basso (a 2).
stasera vado a comprare l'integratore di kh e lo tengo sotto controllo!
Federico Sibona, dunque.... io con il kh sono sempre stato tra il 3 ed il 6.
facevo cambio 25 litri ogni 20 giorni con sola acqua di osmosi, ed i valori di kh rientravano a 3, aumentando giorno per giorno a causa (penso) della co2 fino ad arrivare nuovamente a 6 al cambio successivo.
ultimamente mi sono ritrovato al cambio ad avere il valore di kh a 1.5.... prontamente ho fatto il cambio con parte di acqua RO e parte di rubinetto (kh 15) cosi' da innalzare nuovamente i valori..... ieri pero' (dopo 3 giorni da questo cambio) ero ancora basso (a 2).
stasera vado a comprare l'integratore di kh e lo tengo sotto controllo!
non penso proprio che l'erogazione di CO2 possa abbassare il kH...forse c'e' qualche problema nel materiale (fondo, arredi) utilizzato per l'allestimento
ma per quale motivo vuoi usare un prodotto kH+ invece di alzarlo comodamente con l'acqua di rubinetto? nitrati "alla fonte" gia' troppo alti?
di norma, comunque, i cambi d'acqua dovresti farli con osmotica miscelata all'acqua di rubinetto (o integrata con sali gH e kH) mentre l'acqua di osmosi pura andrebbe usata solo per i rabbocchi dovuti a evaporazione
popeye, non hai capito! intendevo che la co2 mi innalzava il kh, che io abbassavo con i cambi parziali utilizzando 100% acqua di osmosi, e reintegrando il gh con l'inregratore e riportando il valore a 6/7.
questo fino a qualche tempo fa (quando ho inserito gli inquilini con la casetta) che la tendenza del kh si e' invertito! adesso scende invece di salire, sebbene utilizzi sempre la co2!