Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Dopo un mese e mezzo di duro lavoro e di sforzi per cercare di fare funzionare al meglio tutto, vi presento il frutto dei miei sforzi; spero possiate darmi tanti suggerimenti per migliorare ancora-
Prima di tutto descrivo brevemente la vaca:
- Lt netti 65 circa
- La flora è composta da un anubias, una vallisneria, una ludwigia, una riccia, e un echonodrus tenellus, la mia idea è quella di inserire altre piante tipo microsorium
- La fauna è composta da due coridoras, un ancistrus, 5 pristelle e due scalri (so che l'acquario è troppo piccolo, ma sono in attesa che arrivi il mio nuovo acquario da 200 lt, quindi è solo una sistemazione provvisoria, anche pperchè x il momento sono molto piccoli)
- L'illuminazione è composta da due neon da 15 W con riflettori
- Ogni settimana cambio 10 lt d'acqua per il momento con quello del rubinetto
- Non ho ancora iniziato con la fertilizzazione, che avverà con liquido e tabs dell'Aquili
- I valori dell'acuqa sono PH 7; temperatura 27°, KH 6°; NO2 0,05 mg/lt;
non riuscendo a veder come hai interrato la anubias posso esprimermi su altro.....
la vallisneria è un solo bulbetto????...se è più di uno è meglio che li dividi....
il tenellus è piantato in maniera errata...dovedi dividere piantina per piantina...purile ed accorciare per bene le radici e inserirla una ad una separate tra loro...in modo da spargerle per tutta la superficie che vuoi ricoprire col pratino....poi il tenellus stolona e ricopre TUTTO....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
non riuscendo a veder come hai interrato la anubias posso esprimermi su altro.....
la vallisneria è un solo bulbetto????...se è più di uno è meglio che li dividi....
il tenellus è piantato in maniera errata...dovedi dividere piantina per piantina...purile ed accorciare per bene le radici e inserirla una ad una separate tra loro...in modo da spargerle per tutta la superficie che vuoi ricoprire col pratino....poi il tenellus stolona e ricopre TUTTO....
La vallisneria, è composta da tanti bulbetti, che ho già provveduto a dividere e piantare.
L'anubias, è piantata al terreno ho lasciato solo fuori il rizoma per evitare che possa marcire.
Il tenellus, invece al momento dell'acquisto era in un vasetto di plastica; un confezionamento che non ho mai visto, era tutta attorcigliata e si fa fatica a dividere tutte le radici, anche perchè sono davvero corte, come è piantata potrebbe avere problemi?
Come disposizione di base (intendo disposizione del tronco e delle pietre) va bene, ora bisogna mettersi con calma e lavorare sulla disposizione delle piante. Come ha detto gab occorrerebbe piantare meglio il tenellus. Tiralo fuori da dove lo hai piantato, separa le singole piantine, stando attento a non distruggerle. Pianta le piantine in modo che distino tra loro un paio di centimetri (crescendo riempiranno questo buco non preoccuparti). Disponi metà a destra, dove l'hai messa tu, e l'altra metà davanti all'anubias, in modo che le pietre si intravedano.
Un mio parere personale è di aggiungere del muschio sul legno in modo. Guardando la vasca nell'insieme posso dirti che secondo me ottieni un migliore effetto scambiando di posto la valli e la ludwigia (dove è ora mi sembra un pò sacrificata). Separa meglio la valli e aggiungine qualche altro vasetto .
Fammi sapere cosa ne pensi delle mie idee e vediamo di lavorare su questa vasca per farla diventare spettacolare. Ad ogni modo quando io o altri ti diamo dei consigli consedera sempre che non sono obblighi, segui sempre il tuo gusto personale (in prima istanza la vasca deve piacere a te fregatene degli altri).
Resto a disposizione....
__________________
le mie vasche: http://iksyos.spaces.live.com
all'indirizzo di sopra è disponibile anche un blog in cui ho cominicato a mettere degli articoli, venite e fatemi sapere cosa ne pensate
Iksyos,
Grazie mille per i consigli i quali sono bene accetti, mi fa piacere che la vasca nell'insieme risulti gradevole.
Quello che proprio non mi convince e la riccia così come lo posizionata sul tronco ha dei suggerimenti? La ludwigia scambiata con la valli, direi che è un ottima idea.
Per la tenellus, ho già provato a dividerla ma il fatto che sembra formata da un "filo" unico diventa difficile quindi dividerla.
Vorrei mettere anche altri piante sopratutto sullo sfondo cosa ne pensi?
sullo sfondo continuerei a mattere valli su tutta la parte destra. La riccia la vedi male perchè da sola così non dice niente, prova a mettere dell'altra riccia o aggiungi del muschio sul legno (sto legno lo devi inselvaggire). Sulla base del tronco potresti inserire delle microsorium. Per il prato dovresti comprare dell'altro tenellus, appena lo compri sembra che sono piantine inseparabili ma se fai attenzione riesci a separarle e a piantarle correttamente (se il tenellus viene piantato bene crescerà più in fretta e meglio, non che adesso non crescerà intendiamoci).
Prova a fare le modifiche che ti ho consigliato e che ti convingono, posta altre foto e andiamo avanti con l'allestimento .
__________________
le mie vasche: http://iksyos.spaces.live.com
all'indirizzo di sopra è disponibile anche un blog in cui ho cominicato a mettere degli articoli, venite e fatemi sapere cosa ne pensate