Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Premetto che... sono un neofita che ha ancora tutto da imparare!
Sto cercando di fare del mio meglio con le vaschette che ho (soprattutto caridine) e mi sto leggendo praticamente tutto il forum... nel tentativo di evitare errori fatali per i miei ospiti acquatici...
Ora... leggendo qua e là... ho trovato i post dove alcuni utenti spiegavano come realizzare un sistema di raffreddamento per far scendere di qualche grado la temperatura in vasca... e qui... cascò l'asino...
Nel senso che... oltre ad esser digiuno d'acquariofilia... lo sono (e del tutto) anche di tecnica... o almeno per quanto riguarda l'elettronica e l'elettrotecnica...
Quindi... cercando di capire e facendo richerche online... mi sono imbattuto in quest'oggetto... che da quanto ho capito è praticamente un termostato per riscaldatori, che però dà l'ON quando la T. sale e l'OFF quando rientra nei parametri prefissati...
Ora... quel che vorrei sapere, se qualcuno è in grado di dirmelo ed avesse voglia di rispondermi... riguarda il carico massimo dell'apparecchio (500w).. cioè... sarebbe lo stesso termostato ad alimentare le ventole, oppure queste devono comunque essere collegate ad una presa di corrente mediante trasformatore da 12v?
P.s.
ma... che voi sappiate... quel termostato è dotato di sonda ad immersione (di quelle con bulbo e "filo" facilmente nascondibili) per la rilevazione della temperatura... giusto?
Premetto che non consoco l'oggtto, ma vedendo la foto e leggendo le istruzioni si tratta di un semplice termostato con sond in vasca,dove un cavo porterà l'alimentazione e le altre due uscite sono una per il supporto che riscalda(termoriscaldatore,cavetto ect..ect.t.) con carico massimo di 500watt.L'altra uscita dovrebbe essere per le ventole.
Imposti la temperatura desiderata e il resto lo gestisce lui.
Il mio dubbio è quanto sia il delta min e max( zone in cui le periferiche non debbano funzionare),ammesso che ci sia. Ho paura che se questo non ci fosse, avrai sempre attaccato un qualcosa(ventole o termoriscaldatore).
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Credo che l'uscita per eventuali ventole sia a 220V. Quindi, se hai ventole a 12V corrente continua, dovrai far attivare dall'uscita del termostato, un alimentatore 220V --> 12V con uscita in corrente continua che a sua volta andrà ad alimentare le ventole.
L'alternativa è trovare ventole adatte che funzionino in corrente alternata a 220V, ma, per questioni di sicurezza, non te lo consiglio.
Se hai un termoriscaldatore, ossia un riscaldatore con termostato proprio, ti consiglio di tenerlo tarato ad una temperatura per cui gli abitanti della vasca non debbano patire il freddo e di non collegarlo al termostato indipendente e di collegare a questo solo le ventole
Ti consiglierei anche di chiedere se la modifica fatta non invalidi la garanzia.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ti consiglio di guardare anche in negozi (tradizionali e/o on-line) che trattano materiale elettrico, troverai una gamma più ampia e con più flessibilità d'uso. Solitamente i termostati hanno una loro alimentazione che è indipendente dalla tensione pilotata dal relé (puoi alimentare il termostato a 220v e attaccarci le ventole a 12v - o vice versa -).
Ciaociao
Lo sapevo io che dovevo studiare elettronica ed alettrotecnica!!! -05
Grazie per le risposte... mi sa che per adesso monterò solo le ventole (con il classico alimentatore 12v) sui coperchi in vetroresina che mi stanno stampando (a gratise... ); più in là magari vedo se riesco a prender quel "coso" e vi faccio sapere se e come funziona
Grazie ancora, Andrea!
__________________ Stiamo organizzando "Caridiniamo? 2013 - Stessa location dello scorso anno, a Fiumicino, probabilmente l'ultimo fine settimana di aprile
Stiamo contattando aziende del settore per eventuale mostra-mercato, quest'anno sarà possibile acquistare prodotti ed animali, appena possibile saranno forniti tutti i dettagli. Se t'interessa esporre animali o sei un'azienda interessata contattami in pm
TuKo, questo non mi sembra un grosso problema, il riscaldatore è cmq dotato di termostato, quindi se la temp non scende troppo anche se è alimentato dal termostato in questione non dovrebbe attaccare
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
TuKo, questo non mi sembra un grosso problema, il riscaldatore è cmq dotato di termostato, quindi se la temp non scende troppo anche se è alimentato dal termostato in questione non dovrebbe attaccare
Giak l'osservazione di NON collegare il termoriscaldatore l'ha fatta federico e non io.Cmq sono d'accordo con te che un accortezza che non serve.
Se si imposta il termostato esterno a 26° e si setta il termoriscaldare(il quale ha al sui interno un ulteriore termostato) a 28 gradi, si può stare sufficientemente tranquilli da incollaggi devi vari relè.Anche se il termostato esterno rimanesse in on oltre i 26° gradi staccherebbe il termoriscaldatore a provetta.Discorso differente se il suporto da pilotare è un cavetto riscaldate,qua l'avviso di Fede ci può stare.
Al contrario se restano attaccate le ventole, al di sotto della temperatura impostata, non credo che si ritrovi con i ghiaccioli in vasca,sicuramente però avrebbe un visto calo del livello, causa evaporazione.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Ho paura che se questo non ci fosse, avrai sempre attaccato un qualcosa(ventole o termoriscaldatore).
quindi se quello che resta sempre attaccato è il riscaldatore non ci sono problemi, visto che entrerà in funzione solo se la temp scende sotto quella impostata
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Non pensavo di suscitare tutto quest'interesse cercando info su di un termostato modificato!
Domani chiamo il negozio, così mi faccio dire anche della garanzia, ma visto che si tratta di una modifica fatta da loro dovrebbe essere coperta, se non dalla garanzia della casa costruttrice, da una rilasciata dal loro tecnico... insomma... non è l'acquirente a smontare l'apparecchio e convertirlo.... o sbaglio?
__________________ Stiamo organizzando "Caridiniamo? 2013 - Stessa location dello scorso anno, a Fiumicino, probabilmente l'ultimo fine settimana di aprile
Stiamo contattando aziende del settore per eventuale mostra-mercato, quest'anno sarà possibile acquistare prodotti ed animali, appena possibile saranno forniti tutti i dettagli. Se t'interessa esporre animali o sei un'azienda interessata contattami in pm
Giak,ok ora ho capito il senso del tuo intervento,no avendo quotato e leggendo io di corsa,ho fatto un errata associazione.
Avendo focalizzato, ti rispondo.
Quella mia perplessità,era riferita al range di temperatura di non esercizio delle due periferiche(ventole/termoriscaldatore).Ora,nei termostati digitale,alcuni lo hanno preimpostato ad 1°min e max,questo vuol dire che se setto i canonici 26° le ventole partiranno quando verrà rilevata la temperatura di 27°(26°+1°delta max),altresi il termoriscladatore attaccherà, quando la temperatura avrà raggiunto i 25°(26-1°delta min.).Se il termostato del link, non avesse questo delta min e max la frenquenza di switch,sarebbe molto frequente e non gestibile.
Diciamo che è più una curiosità, che mi ha fatto riflettere.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!