Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Mi piacerebbe allestire un iwagumi tipo questo, popolandolo di:
1. banco di petitelle
2. cory sterbai
3. neritine
4. una coppia di pesci più grandi che arrivino a una lungh di 5-6cm.
Stavo guardando per i grandi i borelli opal, ma ho il dubbio che la tipologia di acquario non sia adatta.
Avete esperienza in merito o consigli da darmi sui borelli, oppure su pesci alternativi compatibili con la configurazione suddetta...?
La natura di questo tipologie di vasca,non si adatta a quella dei ciclidi,nello specifico dei nani.
Ti ringrazio... Puoi spiegarmi perché, in modo che possa dedurre al negativo un'alternativa valida?
Oppure, ancora meglio, mi daresti un suggerimento per un'alternativa?
Ho cercato nel forum e in siti su plantaquari ma mi pare ci sia una certa reticenza in merito.
Chi predilige plantacquari spesso ha poco interesse delle esigenze dei pesci,e se si prendono in considerazione,spesso bisogna arrivare a dei compromessi che non fanno star ottimamente ne piante e ne pesci,almeno alcune tipologie di quest'ultimi.
Nel tuo caso specifico,la contrapposizione sta nella natura dell'ambiente iwagumi e in quella dei ciclidi,nello specifico nani.quest'ultimi sono pesci molto caratteriale con determinate esigenze,una su tutte è quello di nascondersi/cerca negli anfratti, che ovviamente in una vasca iwagumi non ci sono, in quanto una delle caratteristiche principali è lo spazio aperto.Questo particolare, porterebbe anche dei problemi durante le eventuali riproduzioni,che normalmente portano a fughe e relativi inseguimenti,quindi i pesci hanno bisogno di piante alte dove poter trovare rifugio e quindi nascondersi.
Per l'alternativa, se ti attesti su durezze medie e ph neutro,potresti optare per delle velifere(poecilidi) che come dimensiono arrivano a quelle che ti interessano.Gli altri pesci ti daranno una mano,ringraziandoti, sul controllo demografico della vasca.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Grazie!!!!
Allora TuKo, , scartiamo i ciclidi.
Dici che le petitelle davvero si mangerebbero i piccoli delle velifere?
Un'altra possibilità che potrei prendere in considerazione (comunque scartando ciclidi) , è di allestire un acquario con 2/3 molto aperti e 1/3 con piante più alte e qualche roccia disposte a far da rifugio.
Non si tratterebbe più di un iwagumi puro, evidentemente, ma magari vien fuori qualcosa di originale. Tipo... il limitare di un bosco, su una scarpata che declivia in un prato di glosso...
Non so se sono riuscito a rendere l'idea... Che ne pensi?
E... altri pesci papabili?
Es. i Melanotenia sarebbero compatibili?
le boesemani non sono male e potrebbero essere una valida alternativa.Il bosco,scarpata,ect..ect.. sono layout gia visti,ma male non sono.
Intendi una cosa del genere:
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
le boesemani non sono male e potrebbero essere una valida alternativa.Il bosco,scarpata,ect..ect.. sono layout gia visti,ma male non sono.
Intendi una cosa del genere: [....]
Sì, magari senza radice ma con molta vegetazione e qualche roccia piazzata ad hoc. Un allestimento dove ci sia sia lo spazio per godersi il banco di pesciolini sia un zona di protezione gli sterbai e i due "grandini" possano rintanarsi quando vogliono
lo so che storcerai il naso, perché non è né care né pesce :-P.
Le precox leggo che sono anche un po' più piccoline delle boesemani.
Ho letto in giro qualche scheda sui pesci arcobaleno, alcuni sostengono che è un pesce gregario, che andrebbe allevato in gruppi di 6-8 elementi almeno. Ma allora non farebbero al caso mio, perché io voglio un banco di pesci piccolini con max una coppia di pesci più grandi...
Che ne pensi? Qualcuno ha esperienza con pochi rainbow?