Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ciao a tutti, 15 giorni fa avevo notato 2 guppy, 1 maschio ed 1 femmina, che tendevano ad isolarsi, senza sintomi evidenti, mangiavano regolarmente, ma soprattutto la femm. tendeva a stare ferma in diagonale a testa in su....poichè ho avuto morti cicliche di guppy, 1 ogni 20 gg. ho cercato di prevenire usando un farmaco ad ampio spettro, il medimor....i maschio è morto però dopo 2 gg, mentre la femmina sembrava stare un pò meglio durante il ciclo di 7 giorni....nell'arco dell'ultima settimana ho notato che la femmina ricominciava a stare male, la parte superiore dalla testa alla pinna dorsale si è scurita, sta in diagonale con coda ferma che sembra non riuscire a muovere tanto da farle da zavorra, oggi sono spuntate macchie bianche tipo colla da carta sui fianchi e feci rosse, respira affannosamente a bocca spalancata, pinna dorsale chiusa e quella caudale semichiusa, valori dell'acqua ph 7, gh 9, kh 5, no2 0, no3 10, nh3 e 4 0, l'unica cosa dell'acqua è che stasera è apparsa una patina che controluce ha i colori dell'arcobaleno....quale è la malattie e cosa è questa patina????
allego foto della piccola
grazie
Io farei un trattamento antibatterico con bactowert e metterei un aeratore, non saprei dirti per la patina, ma mi sa che in quell'acqua c'è poco ossigeno. Non so che malattia è, ma curala in vasca a parte. Ma il medimor lo usavi nell'acquario comune ? usavi il dosaggio pieno?
Io metterei anche del sale non iodato nell'acqua, un cucchiaino ogni 20 L. Se non è troppo debilitata anche un bagno di mezzora in acqua salata 15 g/litro, ma non vorrei stressarla troppo, se lo fai tienila sotto stretta osservazione.
ciao eltiburon, la guppina è già nella vasca di quarantena da sola, il medimor l'ho usato in proporzione a quanto scritto sulle info e nella vasca di quarantena...il sale l'ho già messo da tempo nella vasca, non so proprio cosa fare, stamattina stava proprio male è talmente debilitata che addirittura era rimasta attaccata alle feritoie di aspirazione del filtro e l'ho dovuta spostare un pochino, riesce a nuotare a malappena.
Grazie
l'età esatta non la conosco, io l'ho acquistata 3 mesi fa ed è lunga complessivamente 5/6 cm....inizialmente mi ha tratto in inganno il fatto che lo stato di malessere è coinciso con il periodo in cui doveva partorire, cosa che non è più successa.
Ho paura che non ci sia molto altro da fare. Se fosse un mio pesce farei un tentativo estremo con l'ambramicina, 10 mg/L poi dopo 3 giorni si fa un cambio e si reintegra, quindi ancora 2 giorni, in tutto 5 giorni, sempre con aeratore. Le capsule che vendono in farmacia sono da 250 mg, quindi vanno bene per 25 L, si aprono e si scioglie la polverina gialla, che farà schiuma, la quale va tolta con un retino o carta assorbente. Il blu di metilene credo sia già contenuto nel medimor, quindi è inutile riprovare. Io tenterei l'ambramicina.
Purtroppo la guppina venerdì è morta....l'ennesima morte nell'acquario senza sintomi particolari, con condizioni dell'acqua ottimali e senza poter far nulla...non so più cosa fare!!!! Vi pongo un quesito....considerato che sulla sifonatura del fondo ci sono versioni discordanti (c'è chi dice di farla e chi no), cosa si intende per scarse condizioni igieniche dell'acqua?
Per scarse condizioni igieniche si intendono pochi cambi e distanti tra loro, manutenzione scarsa del filtro (le spugne) e anche la sifonatura del fondo.
La sifonatura va fatta passando leggermente la campana sul fondo in modo da raccogliere gli avanzi di cibo, cacchine, foglie marcescenti. ed altre cosucce che aumentano gli inquinanti, ciao
Ciao Crilù, la mia vasca non dovrebbe avere di questi problemi visto che faccio cambi di acqua regolari, 20% ogni 14 gg. e sifono leggermente nello stesso periodo, quindi perchè mi ritrovo queste morti continue??? Ormai sono morti quasi tutti i pesci acquistati nei vari negozi, mi sono rimaste per fortuna le nuove generazioni....speriamo bene!!!! Ma esiste qualche prodotto che distrugga tutte le possibili fonti di malattie anche a costo di dover spostare tutti i pesci in un'altra vasca e ricominciare ex-novo???
Grazie e scusa l'assillo, ma sono stanco di vedere morire povere creature a cui tengo moltissimo.
Non esiste nessun prodotto...purtroppo
Leggevo degli articoli in cui si parlava della "fragilità!" dei pesci di oggi, a volte prima di arrivare nei negozi e negli allevamenti stessi subiscono tanti di quegli stress che è un miracolo che sopravvivano, devi vedere poi come li spediscono -04 quindi o si ha un fattore C decisamente alto o si spera nella cognizione di causa dei negozianti -28d#