Palo91, le percentuali dipendono dai valori che vuoi ottenere. In generale, miscelando acque con valori diversi di KH (o GH) il risultato è un acqua con valori intermedi (il valore finale è la media dei valori pesati con i rispettivi litri).
Se per esempio mischi 10 lt di acqua con KH 10 e GH 20 con 10 litri di acqua di R.O. (KH 0 e GH 0) ottieni 20 lt di acqua con KH 5 e GH 10.
Per il PH, una volta fissato il KH si acidifica (per esempio con CO2) finché il PH non scende al valore voluto (con la tabella alla mano per verificare che, a quel PH e KH, non ci sia in vasca troppa CO2 che soffocherebbe i pesci).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|