Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Salve a tutti, sto leggendo e studiando tutto quello che trovo su come allestire un fondo e con quali materiali. Purtroppo anche su alcuni libri che ho letto ognuno ha una sua teoria...lapilli anzichè argilla o pomice, akadama o torba in tavolette...carbone attivo o osmocote...sabbia di fiume o ghiaietti vari...non ci capisco più nulla!!
Qualcuno sà indirizzarmi dove posso trovare le varie differenze tra questi materiali e l'associazione fra loro?
Grazie e scusate se sono stato ripetitivo.
Hai ragione, sono stato troppo generico.
Vorrei allestire un acquario con molte piante di questo tipo: Hemiantus micranthemoides alternata, Ludwigia arcuata, Rotala Rotundifolia, Alternathera reineckii, Microsorium pteropus, Glossostigma elatinoides.
Grazie per il consiglio, ma è mia abitudine complicarmi la vita...
In verità ho tutto ben chiaro...volevo solo sapere dove poter leggere più approfonditamente sui vari componenti del fondo...lapilli pomice ghiaia sabbia akadama fluorite osmocote...e sulle composizioni fra di loro. Spero di essermi spiegate meglio ora...grazie cmq
akadama... la evito perchè si compatta un po' e fa spolvero...
lapilli e pomice... sono grossi, la pomice galleggia, al massimo se si fa un fondo molto alto...
osmocote... idem come akadama...
fluorite sembra ottima, io non l' ho mai usata...
se cerchi, sempre nello stesso sito, trovi delle cose molto interessanti sulla flourite saechem. Se hai domande siamo tutti qui a disposizione
__________________
le mie vasche: http://iksyos.spaces.live.com
all'indirizzo di sopra è disponibile anche un blog in cui ho cominicato a mettere degli articoli, venite e fatemi sapere cosa ne pensate
Grazie a tutti, anche a Faby per i suoi punti di vista, purtroppo io non ho molta esperienza di fondi...il mio unico è stato un tetra complete substrate! Ecco perchè prima di riallestire voglio sapere proprio TUTTO!!
volendo si potrebbe entrare molto sullo specifico, ma credo che non convenga, diventerebbe lungo e difficile portare avanti la discussione, inoltre di alcuni substrati non sappiamo i valori, ci vorrebbe un analisi chimica...
parlo di valori di CSC, contenuti di micro e macro elementi, contenuti di sostanza organica, fosforo olsen...