Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
Salve a tutti, l'idea di prendere un cuccioletto di Entacmaea quadricolor mi attangalia da quando ho visto l'anemonino nel negozio di fiducia versione bianco fluo, grande come una pizzetta catarì, ideale per vedere se faccio felice l'ocellaris o almeno il granchio di porcellana.
So gia che l'anemone e duro in acquario ma sono riuscito a gestire bene il condylactis e voglio cimentarmi in questa prova..alura:
1- Delicato da tenere, muore con facilità a causa di cambi di vasca o altro?
2- Si alimenta direttamente (con il condy gliene do in bocca io ogni due di altrimenti i lysmata gli fregano tutto) o si arrangia? Cibi particolari?
3- In un 70lt di quella misurina che ha si obesizza o rimane piccolino adattandosi all'ambiente?
Mercì!
luce pochina avresti bisogno di almeno 150w hqi o stesso wattaggio almeno di t5 o t8, la mia sotto i 400w cresce e si sdoppia in continuazione ( anche se lo sdoppiamento mi sembra di aver capito che potyrebbe essere sintomo di stress, ma secondo me quando raggiunge la sua dimensione massima circa 20/25 cm di diametro, è portata naturalmente alla scissione...), ma qualche sua figlia l'ho messa in un 150l con una 150w vecchiotta e con lampadina del millennio scorso e sembrano stare bene senza però una grande crescita...per l'alimentazione ho smesso di darla direttamente a quelle nella vasca principale con sps perchè se no diventano veramente enormi e mi brucerebbero tutto...quella bianca però non saprei bene, forse è un pò più delicata....il mio consiglio è di rifletterci parecchio.......
sjoplin, zioooooooooooooooooooooooooooo meno male che mi rispondi tu!
Certo..sempre cerca con il tastino, ma solo topic di richieste su come gestirlo..quelli che c'e l'hanno sul profilo non ne parlano, la negoziante dice che è molto autonomo ma facile come dici tu (vedo che sei d'accordo con Algra ). artom, vorrei evitare proprio che si allargasse o si riproducesse, perche non ho un 400lt, quindi un po meno luce della tua credo mi giovi, non ho sps (solo una taleina di seriatopora e una fogliosa ma molto in alto, il resto tutti molli e lps!
Sostanzialmente la vorrei per vedere se va agenio al porcellana o all'ocellaris, tenendo conto che esteticamente bianca fluo e proprio bella (se non diventa marrone..)
Zietto lo so che mi ritieni un caprone ma gestivo prima 2 e ora 1( non e morto che gia ridi..l ho solo scambiato)condylactis..e li bacchetto pure se vanno a zonzo, li nutro e si sono pure ingrossati un po..qualcosina in 2annetti l'ho imparato dai!!
vedi tu, io seguirei le indicazioni di matteo e sjoplin, visto che ora devo e voglio fare una vasca apposta solo per 4 entacmee (tutte nate dalla stessa quindi cloni, ora sto sperimentando la taleazione indotta) e i loro pagliacci, perchè mi stanno massacrando la vasca....non pensare che molli e lps se la cavino meglio degli sps contro le bruciature da anemone, anche loro alla breve o alla lunga se toccati dai tentacoli muoiono....ripeto che quella bianca non la conosco, di quel colore ho sempre solo visto la condylachtis, che mi sembra essere non proprio facilissima....dalla mia esperienza posso dirti che comunque le entacmee sono le più resistenti, forse anche perchè ora ho un pò di esperienza e riesco ad avere dell'acqua più pulita e stabile di un tempo, ma quando presi macrodactila doreensis, mi crepò nel giro di 3 mesi, lo stesso con condylacthis. l'altra bella resistente è la stoycachtis, ma diventa veramente enorme......PENSACI BENISSIMO.......