Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Mi scuso innanzitutto per non essere entrato nel forum con una quanto minima presentazione ieri sera.
KH 12°
GH 12°
Non mi pare siano esattamente valori consoni per un acquario dove poter mettere un Betta Splendens o mi sbaglio, il PH è intorno a 7, dico intorno perchè ho effettuato test a strisce, non chimico sul valore del PH. Correggo, più avanti a maturazione completata, un po di acqua d'osmosi?
Altro discorso è quello dell'aeratore: Ho 2 Anubias nell'acquario da 25 litri (posso eventualmente aggiungerne altre), mi chiedevo se fosse necessario aggiungere un aeratore, anche se per il Betta non penso sia necessario.
Impianto CO2 potrebbe essere utile?
Mi scuso innanzitutto per non essere entrato nel forum con una quanto minima presentazione ieri sera.
KH 12°
GH 12°
Non mi pare siano esattamente valori consoni per un acquario dove poter mettere un Betta Splendens o mi sbaglio, il PH è intorno a 7, dico intorno perchè ho effettuato test a strisce, non chimico sul valore del PH. Correggo, più avanti a maturazione completata, un po di acqua d'osmosi?
Altro discorso è quello dell'aeratore: Ho 2 Anubias nell'acquario da 25 litri (posso eventualmente aggiungerne altre), mi chiedevo se fosse necessario aggiungere un aeratore, anche se per il Betta non penso sia necessario.
Impianto CO2 potrebbe essere utile?
Ringrazio anticipatamente.
Alessandro
ciao genoma,
per quanto riguarda l'acqua ideale per il betta secondo questa scheda dovresti essere gia' a posto:
e questo ti facilita la vita, evitandoti di diventare "schiavo" dell'acqua osmotica...
di solito in presenza di piante non si mette l'aeratore perche' alla produzione di ossigeno ci pensano loro, e inoltre l'aeratore disperde la CO2 che invece serve alle piante
l'impianto CO2 si usa per abbassare il Ph (ma a te non serve) oppure per dare piu' "benzina" a piante esigenti, non e' certamente il caso delle tue anubias
insomma secondo me sei nelle condizioni ideali per fare una bella una vasca low tech, low cost e soprattutto low sbattimento!
aggiungi magari solo un paio di steli di ceratophillum senza nemmeno piantarlo, lasciali galleggiare in superficie, tanto crescono lo stesso (fin troppo).
anzi se passi da me te lo regalo che ne poto chilometri ogni settimana!
quasi dimenticavo, i test...usa quelli a reagente, le striscette sono totalmente inaffidabili; quelli fondamentali sono NO2, NO3, Ph, kH e gH
Ciao popeye
Il Betta Splendens ha bisogno di un'acqua basica, quindi ph superiore a 7 e una durezza medio/alta tanto è vero che per allevarlo va benissimo solo acqua di rubinetto opportunamente trattata.
per la co2, non serve ne per le anubias ne per abbassare il ph (visto che deve essere basico).
Non ho mai allevato questo pesce, quindi aspetta altri suggerimenti dai più esperti.
Ciao
Prima cosa, grazie ad entrambe per le delucidazioni
Ero convinto che l'acqua fosse troppo dura, non so perchè, ma evidentemente ho fatto confusione tra valori ed un numero di informazioni a valanga che ho assimilato in questi ultimi giorni, devo ancora prendere domestichezza con tutto l'ambaradam
Grazie popeye per l'offerta, ma non abito proprio vicino a te, vado a prendere oggi o domani un paio di steli di ceratophillum e i test a reagente che mi hai consigliato, non posso andare a scrocco da un mio amico a vita, quello prima o poi mi spara
di solito in presenza di piante non si mette l'aeratore perche' alla produzione di ossigeno ci pensano loro,
ah, si, 2 anubias producono O2 "a valanga!"........... genoma, se metti del ceratophyllum ok, altrimenti l'areatore, come minimo, lo lo terrei vicino alla vasca, a portata di mano.....
(vasca chiusa?)
Si chiuso con aerazione forzata tramite due piccole ventole... ventole, due micro ventole che ricambiano l'aria.
Il mio dubbio era appunto la quantità di ossigeno prodotta dalle due piante.
Posso aggiungere un'altra Anubias volendo, oppure metto del caratophyllum ed eventualmente un aeratore di scorta, ditemi voi, nei negozi in cui sono stato mi hanno detto tutto ed il contrario di tutto, sempre, ed ho smesso di ascoltarli, per questo chiedo consiglio a chi effettivamente ha cura dei propri pesci.
Edito: dimenticavo, ho messo un pizzico di mangime nel filtro dell'acquario per agevolare la maturazione, pensavo di farlo tutti i giorni fino al picco dei nitriti, faccio bene?
Comunque non è vero che il Betta necessiti di acqua basica, vive bene in acqua leggermente basica, ma può star bene anche a pH 6, anzi per la riproduzione è meglio un'acqua leggermente acida
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Comunque non è vero che il Betta necessiti di acqua basica, vive bene in acqua leggermente basica, ma può star bene anche a pH 6, anzi per la riproduzione è meglio un'acqua leggermente acida
Mi pareva di aver letto questo su ultimatebettas.com, da li il dubbio se abbassare o meno il ph dell'acquario
Comunque non è vero che il Betta necessiti di acqua basica, vive bene in acqua leggermente basica, ma può star bene anche a pH 6, anzi per la riproduzione è meglio un'acqua leggermente acida
Ed è per questo che ho specificato di aspettare consigli degli esperti.
detto questo,anche se è un pesce che al momento non allevo, vado a studiare