Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ennesima domanda sull'acqua...ho veramente un sacco di dubbi anche perche' il mio pescivendolo mi ha sempre detto che va cambiata piu' o meno ogni tre mesi...e solo ora grazie a voi scopro che stavo sbagliando alla grande!
Comunque dalle ultime cose che ho capito l'acqua da immettere in vasca va preparata prima...giusto?
Per fare un esempio...se ho 10 lt di acqua di osmsi cosa devo aggiungere per avere questi valori :no2=0,no3=<25,Gh 7,Kh 4,ph 7(che pero' vorrei abbassare un pochino)
Grazie a tutti e ciao
Per fare un esempio...se ho 10 lt di acqua di osmsi cosa devo aggiungere per avere questi valori :no2=0,no3=<25,Gh 7,Kh 4,ph 7(che pero' vorrei abbassare un pochino)
NO2 e NO3 devono essere gia a 0, per gli altri procurati dei sali che integrino la durezza e di conseguenza il pH
NO2 e NO3 devono essere gia a 0, per gli altri procurati dei sali che integrino la durezza e di conseguenza il pH
quoto emanuele.
se non vuoi utilizzare i sali puoi tagliare l'osmotica con quella del rubinetto fino ad ottenere i valori desiderati, ovviamente se gli no3 non sono elevati.
es. da casa mia esce acqua con no3 a 50mg/l
concordo con tutti quelli che hanno scritto prima di me... l'unica cosa è il ph... è una brutta bestia e secondo me si alzerà dai valori dell' osmosi a valori leggermente più elevati con l'aggiunta dei sali... poi calcola che però quando la metterai in vasca Dio solo sà cosa succederà... niente di catastrofico intendiamoci, ma il ph non è così facile da domare soprattutto quando si parla di due soluzioni come l'acqua RO che prerparerai e quella che avrai in vasca... secondo me ti conviene cercare di lavorare a valori di ph che ti interessano nella vasca dove hai i pesci senza badare troppo all'acqua RO e vedrai che se avrai un bel "tampone" in vasca le aggiunte di RO non ti faranno variare troppo il ph... ciao buon lavoro!
__________________
Siamo due Bergamaschi e una Bergafemmina...(Verdena)
Quindi in poche parole l'acqua nuova deve essere preparata a parte e deve assomigliare il piu' possibile a quella della vasca...una cosa sola ancora non ho capito...dopo quanto aver modificato l'acqua posso testarla?Cioe'...aggiungo i sali e tutto quanto e poi?aspetto o misuro subito?Grazie a tutti e ciao!
Ah...dimenticavo...cos'e' un tampone?
...dopo quanto aver modificato l'acqua posso testarla?
mischiala bene e puoi misurarla subito
Quote:
Ah...dimenticavo...cos'e' un tampone?
una sostanza tampone per il pH è una sostanza che nonostante l'aggiunta di sostanze maggiormente acide o basiche non subisce variazioni di pH o comunque lievi........questo effetto te lo indica il valore di KH, tanto è maggiore e tanto sarà maggiore l'effetto tampone
no, devi avere un KH adatto alle tue esigenze.......se necessiti di pH basso devi averlo piuttosto basso altrimenti il contrario
che specie hai o hai intenzione di allevare?
bhe allora devi mantenere un KH basso, non superiore a 6 ma nemmeno inferiore a 3, pena instabilità del pH, in base al valore che hai ora in vasca aggiungi acqua d'osmosi nei cambi, con valori adeguati per abbassare o alzare gradatamente il KH.
hai l'impianto per la CO2, in base alla quantità di quest'ultima disciolta in acqua varia il pH, ci sono tabelle apposite che ti permettono di incrociare valore dipH e KH e ootenere la CO2.............sul sito della dennerle ad esempio