Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





If this is your first visit, be sure to check out the FAQ by clicking the link above. You may have to register before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages, select the forum that you want to visit from the selection below.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Reply
Condividi Thread Tools Display Modes
 
Old 08-10-2005, 22:14   #1
ambermax
Protozoo
 
Join Date: Oct 2003
Città: carbonia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: adess 1 attivo
Età : 67
Posts: 18
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
considerazioni sui filtri ad alghe

Mi sono fatto l’idea che la limitata fortuna dei filtri ad alghe e dei filtri a fango con alghe, è probabilmente dovuta al fatto che, il sistema berlinese funziona comunque molto bene senza tanti casini; inoltre sembrerebbe esserci conflitto di interessi fra sviluppo algale (ancorché realizzato in vasca separata), e crescita e colorazione dei coralli;

nel caso dell’acquario mediterraneo, invece, il filtro ad alghe (in teoria sempre ben considerato) credo non abbia mai avuto fortuna perché tali acquari erano gestiti tradizionalmente con voluminosi filtri biologici per cui, per denitrificare in modo efficace quanto prodotto da tali filtri, sarebbero occorsi filtri ad alghe enormi;

oggi, con l’utilizzo esteso anche all’acquario mediterraneo dello schiumatolo molto efficiente (in genere nel med era considerato un ausiliario) quale depuratore principale, le cose possono essere, secondo me, riconsiderate

nel mediterraneo, infatti, non avremmo il conflitto fra alghe e coralli e, peraltro, non abbiamo rocce vive della stessa efficacia di quelle tropicali, che possano completare il ciclo dell’azoto per quella parte sfuggita allo schiumatolo o per la quota dovuta all’ammoniaca direttamente emessa dai pesci;
per cui, penso che un fondo alto con alghe, anche in una zona filtro separata, possa essere una soluzione utile alla digestione di nitrati e fosfati e non comporti particolari controindicazioni;
se poi le alghe non prosperano, significa pure che l’acquario sta andando bene.
ambermax is offline   Reply With Quote


Old 09-10-2005, 04:28   #2
Notturnia
Guppy
 
Join Date: Apr 2003
Città: Vicenza
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Posts: 461
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Send a message via ICQ to Notturnia Send a message via MSN to Notturnia

Annunci nel mercatino: 0
posso dirci che la colorazione dei coralli in vasca (almeno la mia) non è influenzata dalla presenza del filtro ad alghe ma dal tipo di lampadina che uso..

ho un berlinese con filtro ad alghe.. dimensionato per vivere anche senza filtro ad alghe.. che in realtà da apporto nutrizionale alla vasca..

p.s. le alghe prosperano SOLO nel filtro nel mio caso.. anche per la presenza di alghivori in vasca
Notturnia is offline   Reply With Quote
Reply

Tags
alghe , considerazioni , filtri , sui

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump



















All times are GMT +2. The time now is 10:09. Powered by vBulletin® Version 3.8.9
Copyright ©2000 - 2025, vBulletin Solutions, Inc. Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0.11147 seconds with 14 queries