Non ho propio uno mpanga, i miei elongatus sono un po' diversi, ma sono (secondo il mio punto di vista) veramente molto particolari, e non mi sono mai pentito di averli comprati (circa un mese fa)... Adesso sono più o meno di 4.5 cm, aspetto con ansia una crescita (che tralaltro è piuttosto veloce) per poi avere dei piccolini... Sono stupendi, i miei poi quando muovo la mano sul vetro mi seguono con il musetto, è una figata!!!!
Se ti interessa come sto facendo io (ed ho già fatto in passato durante altre riproduzioni) con i labidochromis Careuleus:
- dopo due o tre giorni che sta incubando tolgo la femmina (lo faccio così presto perchè è più tranquilla e non si nasconde, e poi almeno riesce ad ambientarsi meglio), la metto in una vaschetta con l'acqua dell'acquario (vaschetta di 10 litri netti filtrata e riscaldata ad una temperatura di circa 26

° x accelerare lo sviluppo delle uova, visto che la mamma non è molto robusta (solo 6 cm)) dopodichè aspetto che sputi i piccoli... una volta che li ha sputati la tolgo per rimetterla nell'acquario principale e tengo la vaschetta come vasca di accrescimento cambiando l'acqua due volte alla settimana...