Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-03-2005, 13:54   #1
Casualmente
Protozoo
 
Registrato: Mar 2005
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Casualmente

Annunci Mercatino: 0
Primo Acquario con Betta Splendens

Ciao a tutti,
questo è il mio primo messaggio su questo Forum (ho cercato la risposta alle mie domande, ma alcune risposte non le ho trovate), quindi ho aperto questa "discussione".
Tra poche settimane, inizierò la realizzazione del mio primo acquario, e vorrei che gli "ospiti" principali siano un Betta Splendens maschio e due femmine (ho letto che in questo modo si invoglia alla riproduzione). Inoltre siccome sarà sicuramente un acquario superiore agli 80litri, vorrei aggiungerci altri "ospiti" che riproducano il più fedelmente possibile l'ambiente in cui vivono i Betta.
Su questo sito (http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ta/default.asp) ho letto che posso aggiungere altri Anabantidi (Colisa e Tricho-gaster), i pecilidi del genere Xiphophorus ed anche con Barbus, Brachydanio e Rasbora. Cercando informazioni sulle specie prima elencate, ho visto che non sono originari della Thailandia e quindi non so se posso metterli con i Betta (per non creare fritti misti).
Inoltre vorrei sapere che tipo di allestimento devo fare per ricreare l’ambiente naturale dei Betta (e degli altri inquilini dell’acquario). Per allestimento intendo piante, radici e che tipo di “sabbia” o “ghiaia” devo mettere.
PH tra 6,5 & 7, una Temperatura tra i 22 & 27 posso andare bene per ospitare tali biotopo? La durezza su quali valori sarebbe ottimale?
Infine per la riproduzione dei Betta è proprio necessario utilizzare due acquari, o posso utilizzare la “sala parto” per lasciare il Betta Maschio con gli avannotti per i primi tre giorno dopo la schiusa per poi togliere anche il Betta Maschio?
Una volta che i piccoli avannotti sono cresciuti, diventeranno aggressivi, o essendo “fratelli” magari esiste qualche remota speranza che non si “attacchino” tra di loro?
Se questa speranza non esiste, e io riesca a farli riprodurre, cosa posso farci con i piccoli Betta? (magari esistono associazioni/organizzazioni o negozianti che vogliano i piccoli Betta).

Scusate per le troppe domande, spero di essere stato il più chiaro possibile, ma è il mio primo acquario e vorrei essere sicuro delle scelte che andrò a fare tra qualche settimana.

Grazie a tutti!
Casualmente non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-03-2005, 15:44   #2
Phil
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: sad
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Phil

Annunci Mercatino: 0
allora, cominciamo dagli inquilini:
io eviterei altri anabantidi in un acquuario daq 80l, potresti mettere un bel branco di rasbora o barbus (_non_ tetrazona), con preferenze verso i primi

per avere un'idea di un biotopo per betta puoi guardare qui.

per la riproduzione è consigliata una vaschetta apposta, basta anche da una decina di litri in plastica se non puoi avere altro, la sala parto assolutamente no.

I pesci cresciuti puoi darli ad altri acquariofili o portarli da un negoziante. chiedi però sempre prima, per non trovarti con una "cucciolata" e non sapere cosa fartene

ciauz
Phil
__________________
(\ /)
(O.o)
(> <)
This is Bunny. Copy Bunny into your signature to help him on his way to world domination
Phil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2005, 15:53   #3
Casualmente
Protozoo
 
Registrato: Mar 2005
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Casualmente

Annunci Mercatino: 0
Grazie Phil per la risposta.
Per quanto riguarda la "vasca", la devo ancora acquistare, quindi se mi dici che 80litri sono pochi, mi "butto" su un 100litri (sempre se va bene).
Ho letto che i Barbus vengono "attratti" dalla coda dei Betta e che quindi li attaccano, è vero?

Grazie per il link!

Oltre al branco di rasbora o barbus, cosa mi consigli di mettere per rendere vivo in tutte le "altezze" l'acquario? Cioè pesci pulitori per il fondale, quelli che stazionano a media profondità...

Ok, allora dovrò con il tempo acquistare anche un "vasca" più piccola, che logicamente dovrò attrezzare come quella più grande per avere valori giusti per il betta. Cmq prima della riproduzione, li posso lasciare tranquillamente nella vasca grande, poi quando vedo che sta arrivando l'ora dell'accopiamento, sposto prima la femmina e poi il maschio. Giusto?

Scusa se ti martello di domande, ma siccome ho letto di molti fallimenti, vorrei evitarli anche io e sopratutto non fare fritti misti.
Casualmente non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2005, 16:12   #4
Phil
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: sad
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Phil

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Casualmente
Ho letto che i Barbus vengono "attratti" dalla coda dei Betta e che quindi li attaccano, è vero?
i tetrazona al 99% si, anche se tenuti in un branco più grande sono più tranquilli, o per lo meno giocano tra loro. comunque con il betta non te li consiglio (anche se sono imho molto belli e simpatici )
i pentazona dovrebbero essere piu tranquilli ma con questi non ho esperienza personale.

Originariamente inviata da Casualmente
Oltre al branco di rasbora o barbus, cosa mi consigli di mettere per rendere vivo in tutte le "altezze" l'acquario? Cioè pesci pulitori per il fondale, quelli che stazionano a media profondità...
per il fondo dei pangio se ti piacciono, o dei cory che non sono propri di quel biotopo ma dovrebbero starci bene lo stesso.


Originariamente inviata da Casualmente
Ok, allora dovrò con il tempo acquistare anche un "vasca" più piccola, che logicamente dovrò attrezzare come quella più grande per avere valori giusti per il betta. Cmq prima della riproduzione, li posso lasciare tranquillamente nella vasca grande, poi quando vedo che sta arrivando l'ora dell'accopiamento, sposto prima la femmina e poi il maschio. Giusto?
li tieni nell'acquario grande, poi quando il maschio comincia a costruire il nido di bolle puoi provare a spostarli. qualcuno sposta prima il maschio, qualcuno prima la femmina, altri tutti insieme, altri li tengono separati da una lastra di plexyglass... ci sono varie teorie
un buon inizio può essere leggere questo
poi al massimo chiedi ai mapi che sono i guru dei betta

ciauz
Phil
__________________
(\ /)
(O.o)
(> <)
This is Bunny. Copy Bunny into your signature to help him on his way to world domination
Phil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2005, 16:54   #5
crypto
Ciclide
 
Registrato: May 2004
Città: cotignola
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.510
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi associo per i guru......

ma si dai! anche per tutto il resto phil e' veramente uno in gamba
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare.
crypto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2005, 18:40   #6
Casualmente
Protozoo
 
Registrato: Mar 2005
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Casualmente

Annunci Mercatino: 0
Ricapitolando per la realizzazione del biotopo base di una risaia tailandese ho bisogno di un acquario tra gli 80 e i 100 litri. Il filtro può andare bene sia interno che esterno, e cosa molto importante deve essere presente un impianto di Co2. Logicamente deve essere presente un termoriscaldatore. Per le lampade posso optare per una daylight + una fitostimolante.
I valori dell’acqua si devo stabilizzare su:
- Temperatura: 25-28°C;
- Ph: 6;
- dKh: 2-3°:
- gDh: 5-6°;
Il fondo lo realizzo con sabbia fine e scura, essente da calcio, fino a 4-5cm e un paio di legni di torbiera contorti.
Come piante, “pianto” un paio di Hygrophila difformis e un paio di Limnophila indica.
Infine come pesci, una coppa di Betta Splendens (se vedo che i litigano il maschio o la femmina lo sposto dentro una vasca più piccola per poi riunirli quando dovranno accoppiarsi), 1 o 2 Pangio Kuhlii per il fondo (e la pulizia del fondale), 2 o 3 Botia sidthimunki per mantenere attivo il fondale medio/basso, una coppia di Trichogaster trichopterus per animare il fondale medio/alto e per finire due coppie di Dermogenys pusillus che “nuotano in superficie”.

Spero in questo modo di ricreare almeno in parte l’ambiente della risai tailandese, e di non aver fatto fritti misti o scelte sbagliate che possano portare il mio “futuro” acquario ad avere problemi di vario genere.
Casualmente non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2005, 12:32   #7
AstroTheOne
Guppy
 
Registrato: Feb 2005
Messaggi: 340
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a AstroTheOne Invia un messaggio tramite AIM a AstroTheOne Invia un messaggio tramite MSN a AstroTheOne

Annunci Mercatino: 0
Guarda sui betta ti potrei dare molti consigli ed elencare i miei errori...
Ti posso dire che nn devi tenere il maschio cn le due femmine, a me e' bastata una femmina x ammazzare il maschio.
Posso dirti che cmq i betta si riproducono anche in acqua del rubinetto nn e' necessario avere dei valori troppo ristretti difatti se guardi sulle schede di ap ci sn le foto di un tipo che li ha riprodotti cn l'acqua di rubinetto a ph 8
ecc
ecc
cmq mi sa che x cominciare hai scelto un pesce un pò difficilotto :D
__________________
AstroTheOne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2005, 12:49   #8
Casualmente
Protozoo
 
Registrato: Mar 2005
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Casualmente

Annunci Mercatino: 0
Grazie AstroTheOne!
Se hai tempo & voglia di darmi consigli su come gestire questo tipo di pesce & di biotopo, sicuramente mi aiuteresti ad evitare errori.

Quindi mi consigli di tenere una sola femmina di Betta insieme al Betta maschio.

Per il fatto dell'acqua credo che sia vero per i Betta, ma per gli altri pesci del Biotopo credo sia meglio rispettare quei valori, per evitare "straggi".

Ora che mi hai detto che è un pesce difficilotto, sono ancora più convinto aver fatto la scelta giusta
Casualmente non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2005, 14:01   #9
Nightsky
Imperator
 
L'avatar di Nightsky
 
Registrato: Dec 2003
Città: Svizzera
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 5.810
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ph 8 è decisamente troppo alto...

meglio dal 7 al 7,5 x i betta.

Quote:
Su questo sito (http://www.acquaportal.it/Articoli/D..._betta/cartadi dentita/default.asp) ho letto che posso aggiungere altri Anabantidi (Colisa e Tricho-gaster), i pecilidi del genere Xiphophorus ed anche con Barbus, Brachydanio e Rasbora.
i betta non li metterei assieme ad altri anabantidi (ho fatto l'errore io di mettere una bettina con i colisa...naaa)
ne barbus, ne brachidanio... ne soprattutto pecilidi!!!!!!!!

le rasbore van benissimo, ne esistono tante varieta'..
poi caridine.....
se vuoi mettere le femmine col maschio (spesso è il maschio a uccidere la femmina) metti moltissime piante e nascondigli (vasetti stretti, tubo di pvc dove nn passa il maschio) x le femmine.

ma se vuoi farli riprodurre, la femmina va tolta dopo che il maschio ha messo le uova nel nido e poi tolto anche il maschio...(cmq di solito si usa una vasca a parte x la riproduzione)

cmq mi pare che c'e' lo speciale betta ....
__________________
-28d-
Nightsky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2005, 14:08   #10
Casualmente
Protozoo
 
Registrato: Mar 2005
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Casualmente

Annunci Mercatino: 0
Grazie Blu Lady per la risposta!

Per i pesci stavo pensando a:

Quote:
Infine come pesci, una coppa di Betta Splendens (se vedo che i litigano il maschio o la femmina lo sposto dentro una vasca più piccola per poi riunirli quando dovranno accoppiarsi), 1 o 2 Pangio Kuhlii per il fondo (e la pulizia del fondale), 2 o 3 Botia sidthimunki per mantenere attivo il fondale medio/basso, una coppia di Trichogaster trichopterus per animare il fondale medio/alto e per finire due coppie di Dermogenys pusillus che “nuotano in superficie”.
Casualmente non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , betta , con , primo , splendens

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25762 seconds with 14 queries