Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
Tra qualche giorno dovrei iniziare a spostare una parte di red cherry nella nuova vaschetta facendo anche un minimo di "selezione" e quindi prendere solo gli esemplari migliori.
Ovviamente cè da tener conto che gli esemplari piccoli piccoli resteranno nella vecchia vasca finchè la crescita non permetta di capirne la qualità, mentre per le femmine con le uova so che cè da evitare il contatto con l'aria, quindi per sicurezza anche loro rimarranno in vasca fino al rilascio delle stesse.
In una vasca mediamente piantumata (Dennerle Nano da 30lt con radice e con la lemna a pelo d'acqua ) che modi ci sono per la cattura senza dover smontare mezzo acquario? -28d#
Tra qualche giorno dovrei iniziare a spostare una parte di red cherry nella nuova vaschetta facendo anche un minimo di "selezione" e quindi prendere solo gli esemplari migliori.
Ovviamente cè da tener conto che gli esemplari piccoli piccoli resteranno nella vecchia vasca finchè la crescita non permetta di capirne la qualità, mentre per le femmine con le uova so che cè da evitare il contatto con l'aria, quindi per sicurezza anche loro rimarranno in vasca fino al rilascio delle stesse.
In una vasca mediamente piantumata (Dennerle Nano da 30lt con radice e con la lemna a pelo d'acqua ) che modi ci sono per la cattura senza dover smontare mezzo acquario? -28d#
Se devi selezionare,la vasca deve avere un arredamento minimale e facilmente rimovibile,proprio per consentirti una pesca migliore.
Le femmine con le uova le puoi tranquillamente spostare(normalmente lo spostamento è al contrario) con le dovute attenzioni.Catturi con il retino,immergi un bicchiere e ci fai andare la femmina con le uova, tiri fuori il bicchiere e lo immergi nell'altra vasca.In questo modo la femmina non prende aria e le uova sono salve.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Se devi selezionare,la vasca deve avere un arredamento minimale e facilmente rimovibile,proprio per consentirti una pesca migliore.
Le femmine con le uova le puoi tranquillamente spostare(normalmente lo spostamento è al contrario) con le dovute attenzioni.Catturi con il retino,immergi un bicchiere e ci fai andare la femmina con le uova, tiri fuori il bicchiere e lo immergi nell'altra vasca.In questo modo la femmina non prende aria e le uova sono salve.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Nessuna delle due vasche è nata per allevamento e quindi non erano state studiate a livello di arredamento, però visto che devo fare questo nuovo spostamento un minimo di selezione vorrei farla, anche perchè ho visto delle belle femminone grosse e rosse, e certi esemplari quasi completamente trasparenti...
Per il discorso delle femmine con uova quella era una cosa che avevo pensato anche io, però cercavo un modo meno complicato, quindi al limite avrei aspettato la schiusa e buonanotte...valuterò bene, purtroppo il nano è proprio nano
Una domanda mi sorge spontanea: le femmine bene o male immagino che dal colore e dalla grandezza si capisce che qualità hanno...mentre per i maschi in che modo selezionarli? Mi dai qualche consiglio?
Nessuna delle due vasche è nata per allevamento e quindi non erano state studiate a livello di arredamento, però visto che devo fare questo nuovo spostamento un minimo di selezione vorrei farla, anche perchè ho visto delle belle femminone grosse e rosse, e certi esemplari quasi completamente trasparenti...
Per il discorso delle femmine con uova quella era una cosa che avevo pensato anche io, però cercavo un modo meno complicato, quindi al limite avrei aspettato la schiusa e buonanotte...valuterò bene, purtroppo il nano è proprio nano
Una domanda mi sorge spontanea: le femmine bene o male immagino che dal colore e dalla grandezza si capisce che qualità hanno...mentre per i maschi in che modo selezionarli? Mi dai qualche consiglio?
Mi sa che presto devo venire a farti visita, vorrei aggiungere qualche bell'esemplare e mischiare un pò i geni...magari qualche bel maschione a sto punto
Nelle caridine, in generale, non esiste il rapporto M/F vero? Quindi se avessi 10 femmine e 2 o 10 maschi sarebbe lo stesso no?
Mi sa che presto devo venire a farti visita, vorrei aggiungere qualche bell'esemplare e mischiare un pò i geni...magari qualche bel maschione a sto punto
Nelle caridine, in generale, non esiste il rapporto M/F vero? Quindi se avessi 10 femmine e 2 o 10 maschi sarebbe lo stesso no?