Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Acquario nostrano 400 litri("Biotopo lago Massaciuccoli
ciao a tutti,
sto incominciando a interessarmi a tirare su una vasca per riprodurre l'ambiente nostrano del Lago Massaciuccoli, vicino a dove abit(avo):
l'idea è bella, però le due specie che hai proposto non sono esattamente nostrane, visto che entrambe non sono autoctone in Italia
__________________
UN'UNICA FEDE....ROSSI C'E'!!!
e come diceva L'Avvocato prima delle partite dei bianconeri:<che vinca il migliore! ...e quindi, che vinca la juve...>
ci ho preso un pò di carpe qualche anno fa...tutte di piccola taglia, ovviamente non è possibile metterle in acquario, comunque più dei sole i reali forse sono più interessanti nei comportamenti, prima di tutto nella caccia...
ale90 hai ragione ,visto che sono pesci che arrivano dagli USA ma ormai sono talmente tanti anni che ci sono che li consideriamo autoctoni
mattegm ; un pesce molto bello in acquario è la scardola ,in particolare il coda rossa ,che ti puoi procurare tranquillamente nel naviglio di cernusco ,
altri pesci molto interessanti che ho personalmente allevato sono il gobione e lo spinarello. eviterei il persico sole che è troppo rissoso
__________________
Vi sono degli stati sociali in cui governano i più intelligenti: è il caso dei babbuini.
-- Konrad Lorenz
aggiungo che ci sono dei bei gamberi di fiume (non quelli della luisiana ) che in acquario fanno la sua bella figura .e presumo che nel tuo lago ci siano .
qui da noi è pieno
__________________
Vi sono degli stati sociali in cui governano i più intelligenti: è il caso dei babbuini.
-- Konrad Lorenz
Riguardo al concetto di nostrano, ovviamente era sottinteso che mi riferivo anche a specie non autoctone, nel senso che quello che voglio riprodurre è proprio il lago come è adesso..
Riguardo ai gamberi, purtroppo nel massaciuccoli non ho notizie di specie diverse dai clarkii..
Angelo, siamo vicini allora....
Cmq la vasca, quando al faro', la faro' in toscana (conto di rimanere max un altro paio di anni a lavorare qui:)...
Interessante la scardola, ora mi documento...Oggi nel naviglio ho visto un sacco di pesciozzi grandi, tipo trote, erano loro?
cmq ho tutto il tempo a disposizione per organizzarmi, la mia idea è una vascona grande da 400 l in su in modo tale da sbizzarrirmi con le specie, ovviamente evitando bestioni come lucci o altre che diventano enormi..
aggiungo che ci sono dei bei gamberi di fiume (non quelli della luisiana ) che in acquario fanno la sua bella figura .e presumo che nel tuo lago ci siano .
qui da noi è pieno
aspetta un po, qui da noi dove, a cernusco?dove dove che sono curioso di vedere cosa c'è in giro...
proprio oggi mi son fatto tutto il lungo naviglio in bici e, essendo un pescatore, ti puoi immaginare cosa guardavo , quindi sono aggiornatissimo .
i pesci che vedi grossi sono cavedani , grosse scardole e barbi , poi trovi triotti ,gardon (pesce della senna ) persici reali ,tinche (oggi ne ho viste di grosse ) carpe sia regina che a specchi ,rodeo amaro (est europeo ) qualche pigo , qualche savetta ,raramente anche qualche luccetto ,trote iridee, arborella ,vairone ,pochi carassi e pescigatto . c'è poi un piccolo pesce originario dei paesi dell'est che non sò come si chiama .
per quanto riguarda i gamberi si trova facilmente "oroconectes limosus" .sicuramente ce ne sono anche nel naviglio ma io li ho sempre catturati nel canale muzza che dista pochissimi km da cernusco .se ti interessano basta che me lo fai sapere e ti porto io a prenderli se vuoi .
__________________
Vi sono degli stati sociali in cui governano i più intelligenti: è il caso dei babbuini.
-- Konrad Lorenz
se vuoi fare un bel biotopo. lasciamo perdere i sole, c'è roba molto più interessante, considerata la particolarità dell'acqua del lago....viene fuori un quasi salmastro
le scardole sono una buona proposta, lo spazio non manca
vedrei bene un bel branco di latterini (che arrivano dal mare attraverso i canali)
se proprio vuoi mettere una specie immessa nel lago, meglio il cobitide che ti movimenta il fondo
SE il vacone è grosso sul serio, un bella anguilla (con pesci di taglia tipo scardole) farebbe la sua porca figura!
PS: misura tutti i valori del lago, compresa la salinità
I pesci catturali tutti DAL LAGO IN QUESTIONE, così sono abituati a quelle condizioni
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????