Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Ho all'inizio di questo anno modificato la mia vasca da un filtraggio tradizionale biologico etc ,con tanto di denitratore ,ad un berlinese . Risultati direi buoni ,i valori sono tutti ottimali ,NO3 intorno ad 1. Per vari motivi ho abbandonato l' acquario e per almeno 6 mesi non ho fatto un cambio d'acqua ne altro ,limitandomi a far mangiare i pesci . Adesso hio ripreso i controlli e l'unico dato comprensibilmente alterato sono i PO4 ,0,25 , infatti sono comparse delle fastidiose alghe filamentose , ma sono molto floride tanti altri tipi di alghe nate sulle rocce vive. Ho cominciato quindi con zeovit e ho comprato la Rowaphos , ma avendo una molto nutrita e varia popolazione di inv. molli , compresa una bellissima goniopora da più di un anno e una tridacna che è quasi raddoppiata , c'è qualche rischio nell' uso di questi materiali? Appena possibile metterò una foto .
O K . Era quello che avevo deciso di fare , sostanzialmente perchè per il mio lavoro non posso dedicare molto temto alla vasca. Perchè la mia adorata goniopora che ho da almeno un anno dovrebbe schiattare ? Lo so che di solito hanno vita breve ,ma credimi ha dei polipi espansi e colorati che non fanno temere il peggio . Insieme ad altri inv. come le tridacne (ne ho 3,bellissime ), una gorgonia che sembra una mimosa,ed altri ,io credo che risentano favorevolmente della somministrazione di zucchero ,che faccio senza eccedere con una certa regolarità . Ripeto l'unico problema sono i PO4 e sono convinto che dipende dal fatto che non ho fatto cambi per 6-7 mesi . Ma mi chiedo come si spiega che gli NO3 sono comunque bassissimi ? fra 1 e 2 ? Mah !
Grazie per la risposta .Ho fatto ora il test dei PO4 della Sera ,il risultato è 0,1 , forse anche meno ,questo dopo un paio di settimane di Rowa , non mi sembra un cattivo risultato. Io non ho un DSB ,però c'è da dire che per un fatto del tutto contingente , la mia vecchia vasca aveva il filtro sottosabbia ,che ho disattivato ma nel contempo per non dover svuotare la vasca non ho smontato.Quindi in vasca ho uno spazio sotto la sabbia con flusso quasi zero dove siamo in condizione di anaerobiosi ,cosi mi spiego i nitrati bassi . Non è questo una specie di DSB ?
Ma io non ho NO3 . Inoltre perchè dici che O,1 di PO4 Sera è una montagna? . L'acqua nel test praticamente non si colora . La resina l'ho messa in un filtro esterno Resun e devo dire che sono scesi da O,25 a 0,1 in due settimane . Non va bene ? Che test dovrei usare ? Svuotare la vasca per togliere il fondo è una operazione che mi atterrisce ed ho paura di shoccare i imei animali che tutto sommato stanno bene . Con questo non voglio dire che il tuo consiglio è inesatto , ma non c'è un'altra strada ?
io uso zeovit e ho dei mooli in vasca sarco sinulari a e cladelia e ti assicuro che da quanto ho iniziato con zeovit anche loro ne hanno tratto giovamento in particolare ho notato un o schiarimento nei colori, una crescita esagerata e sopratutto non vanno più in muta da mesi
può darsi che si raggiungano gli stessi risultati con le resine
Non devi pensare di abbassare i fosfati con la zeolite. Questo è un metodo di gestione. I fosfati a 0,1 sono alti. Togli la sabbia un pò per volta, ad ogni cambio, come ti è stato già consigliato. Metti la rowa e solo quando questi saranno almeno alla matà , se vorrai, metti la zeolite. Ti ricordo ancora però che lo zeovit è un metodo di conduzione.