Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
Salve a tutti, è il mio ingresso al forum, e spero possiate essermi d' aiuto.
Veniamo al sodo. Sono fuori dal mondo dell' acquariofilia, forse da 20 anni. Ho il desiderio di ricominciare, ma si scontra con mille altri problemi.
Pochi giorni fa scopro che un mio conoscente alleva Caridina. Ne è entusiasta, dice che sono molto interessanti, che si riproducono con facilità, e che hanno pochissime esigenze. Addirittura mi dice che una vaschetta anche da 10 litri è sufficiente. Ammetto, mi ha incuriosito. Ho visto i miniacquari Dennerle, ed hanno un costo accessibile. La mia domanda: il primo passo è allestire la vasca: come procedo ? Quanti ne potrei tenere in 20 litri ? Su quale negozio web li trovo, e che varietà mi consigliate ? Grazie per la vostra assistenza.
Davide.
Salve a tutti, è il mio ingresso al forum, e spero possiate essermi d' aiuto.
Veniamo al sodo. Sono fuori dal mondo dell' acquariofilia, forse da 20 anni. Ho il desiderio di ricominciare, ma si scontra con mille altri problemi.
Pochi giorni fa scopro che un mio conoscente alleva Caridina. Ne è entusiasta, dice che sono molto interessanti, che si riproducono con facilità, e che hanno pochissime esigenze. Addirittura mi dice che una vaschetta anche da 10 litri è sufficiente. Ammetto, mi ha incuriosito. Ho visto i miniacquari Dennerle, ed hanno un costo accessibile. La mia domanda: il primo passo è allestire la vasca: come procedo ? Quanti ne potrei tenere in 20 litri ? Su quale negozio web li trovo, e che varietà mi consigliate ? Grazie per la vostra assistenza.
Davide.
Ciao benvenuto su AP!
10 litri sono pochini, direi che 20 litri è il minimo, su quante ne puoi mettere dipende dalla specie che sceglierai la varietà più semplice da allevare a quanto ne so io sono le red cherry, che sono molto carine, si riproducono molto facilmente e non hanno esigenze particolari, sono quindi un ottimo modo per ricominciare con gli acquari senza troppi problemi
Sto allestendo anche io una vasca per le red cherry in questo periodo e a parte la vasca sto utilizzando la linea dennerle per il filtro, il fondo fertile, fertilizzanti, diffusore di co2...hanno un'intera linea di prodotti dedicata all'allevamento delle caridine, studiati espressamente per i cubi dennerle, quindi se ti piace quella vasca ti consiglio di guardare quei prodotti li (sono anche a buon prezzo)
Per gli arredi della vasca il classico legno con muschio come base, per le altre piante dipende dalla dimensione della vasca e dalla luce che monterai, oltre che dal tuo gusto personale...
Come prima cosa ti consiglio di guardare le schede delle caridine qui sul forum e ti fai un'idea della specie che preferisci
Ciao benvenuto su AP!
10 litri sono pochini, direi che 20 litri è il minimo, su quante ne puoi mettere dipende dalla specie che sceglierai la varietà più semplice da allevare a quanto ne so io sono le red cherry, che sono molto carine, si riproducono molto facilmente e non hanno esigenze particolari, sono quindi un ottimo modo per ricominciare con gli acquari senza troppi problemi
Sto allestendo anche io una vasca per le red cherry in questo periodo e a parte la vasca sto utilizzando la linea dennerle per il filtro, il fondo fertile, fertilizzanti, diffusore di co2...hanno un'intera linea di prodotti dedicata all'allevamento delle caridine, studiati espressamente per i cubi dennerle, quindi se ti piace quella vasca ti consiglio di guardare quei prodotti li (sono anche a buon prezzo)
Per gli arredi della vasca il classico legno con muschio come base, per le altre piante dipende dalla dimensione della vasca e dalla luce che monterai, oltre che dal tuo gusto personale...
Come prima cosa ti consiglio di guardare le schede delle caridine qui sul forum e ti fai un'idea della specie che preferisci
Quoto livia, preciso inoltre, che il muschio o altre piante abbastanza basse e fitte sono importanti per le eventuali larve come nascondiglio.....se scegli le red cherry puoi decidere anche di non mettere termostato, dato che vivono bene in un range di temperature da 18 a 24°...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Quoto livia, preciso inoltre, che il muschio o altre piante abbastanza basse e fitte sono importanti per le eventuali larve come nascondiglio.....se scegli le red cherry puoi decidere anche di non mettere termostato, dato che vivono bene in un range di temperature da 18 a 24°...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm