Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie marino Per parlare delle malattie e dei parassiti che affliggono pesci ed invertebrati, delle cure più efficaci, dei medicinali.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-10-2005, 12:38   #1
caspa
Ciclide
 
L'avatar di caspa
 
Registrato: Sep 2003
Città: tirano
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 1.034
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
EPIDEMIA!!! Turbellarie trasparenti... INFORMATIVA!

Premetto che io non le ho! (facciamo dovute toccatine a riguardo!!..) almeno per ora.... (ma penso sia dovuto alla mia difficolta' di reperire pezzi causata dalla mia posizione geografica..)

PERO' STO NOTANDO che la cosa sta diventando di proporzioni Bibliche!... (quindi ho deciso di NON introdurre piu' animali in vasca..)

Ho notato che in alcune Zone d'italia non ci sono praticamente vasche risparmiate da questa DISGRAZIA e quindi sarebbe BENE fare il punto della situazione e magari consultare qualche Biologo o altro esperto del settore.

Sarebbe utile anche raccogliere tutte le Teorie, Soluzioni e Proposte a riguardo perche' a me sembra che questa "Malattia" stia notevolmente intaccando questo settore in Italia e mi space molto.

PRECISO che sto parlando delle TURBELLARIE trasparenti e non di quelle rosse che in confronto sono dei semplici ospiti poco graditi :D
caspa non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-10-2005, 13:29   #2
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Caro Caspa, fai bene a non inserire più niente.
Il problema , come dicevo tempo addietro, è molto grave.
Qualcuno spero, con fortuna può trovare l'antidoto.
Ciao
__________________
Aster
aster73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2005, 13:47   #3
bart_85
Ciclide
 
L'avatar di bart_85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 1.284
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bart_85

Annunci Mercatino: 0
scusate la mia ignoranza , ma quelè il problema????
__________________
-28
bart_85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2005, 23:16   #4
duccio89
Ciclide
 
Registrato: Oct 2004
Città: salsomaggiore
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 1.558
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a duccio89

Annunci Mercatino: 0
bart 85....nn e niente... cs vuoi che sia...solo delle stermina acroopore

piutt quali sono le regioni di italia piu colpite???????????

anche a me interessa..... se spostassimo il topic in una zona piu seguita?
__________________
duccio89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2005, 23:31   #5
caspa
Ciclide
 
L'avatar di caspa
 
Registrato: Sep 2003
Città: tirano
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 1.034
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sarebbe bene raccogliere in un topic, questo o un altro, TUTTE le considerazioni fatte fino ad ora e magari proporre delle soluzioni alternative...

per esempio...

Qualcuno ha provato a metterne dei campioni in varie "boccie" di vetro e a fare dei trattamenti con farmaci diversi? e come e' andata?

Qualcuno ha provato a metterne in alcune "boccie" e a farle mangiare da nudibranchi o pesciolini vari superaffamati?

Cose del genere...
-28d#
caspa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2005, 16:23   #6
geronte
Ciclide
 
L'avatar di geronte
 
Registrato: Jun 2003
Città: Milano
Azienda: REEFLINE S.r.l.
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Età : 48
Messaggi: 1.736
Foto: 14 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 17 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a geronte

Annunci Mercatino: 0
il problema più tragico sono le uova di questi parassiti, sono immuni da qualsiasi cosa!!!!! il sistema più veloce per farle staccare dalle basi dell'animale o sulle rocce è l'acido muriatico, ma attenzione si staccano solamente a gruppetti, le uovanon vengono minimamente scalfite dall'acido.

Personalmente ho conservato da 6 mesi uno scheletro di acropora con su le uova e sono ancora li belle tranquille -04 -04

NON USATE L'ACIDO SU ANIMALI VIVI

la mia esperienza riportata è volta solamente a farvi capire quanto siano dure a morire
__________________
Giancarlo - REEFLINE S.r.l.

seguiteci su Facebook
geronte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2005, 16:39   #7
rveronico
Ciclide
 
L'avatar di rveronico
 
Registrato: Apr 2004
Città: bussero (mi)
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a rveronico

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da geronte
le uovanon vengono minimamente scalfite dall'acido.
Personalmente ho conservato da 6 mesi uno scheletro di acropora con su le uova e sono ancora li belle tranquille -04 -04
ammazza ma chi è: Alien???
Ciao
Rob.
rveronico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2005, 17:56   #8
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
geronte, non è consigliabile, anzi non fatelo assolutamente.
Giancarlo bastano poche gocce di acido muriatico a far svanire cm di tessuto.
Personalmente una buona spazzolata se si tratta di una talea, altrimenti colonie grandi con tante uova è meglio metterle sul balcone.
ciao
__________________
Aster
aster73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2005, 18:44   #9
caspa
Ciclide
 
L'avatar di caspa
 
Registrato: Sep 2003
Città: tirano
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 1.034
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aster.. hai provato a creare un tot di vaschette e provare dei trattamenti farmacologici o naturali per testarne l'efficacia? levamisol , concurat, odinex, quello della salifert ecc? ANTIBIOTICI ?
caspa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2005, 19:19   #10
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho provato il Levamisol + un altro medicinale per le lumache che si usa nel dolce.
Più semplice e di pari efficacia è fare dei bagni in betadine e risolvi il problema senza medicinali o altri farmaci.
L'operazione è molto semplice se trattasi di talee.
Comunque posso dire che con la temperatura bassa il ciclo vitale , riproduzione e accrescimento delle stesse, viene rallentato.
Il problema , come dicevo , sono le uova.
Se non troviamo chi le mangia , siamo quasi al punto di partenza.
Ho notato che le uova vengono deposte in posizioni difficilmente raggiungibili da possibili predatori e sono sempre nascoste. Dall'esterno non si vedono quasi mai anche quando l'animale nè è pieno.
Ciao

Ciao
__________________
Aster
aster73 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
epidemia , informativa , trasparenti , turbellarie

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23872 seconds with 14 queries