Buongiorno a tutti, volevo chiedere un vostro parere sul dosaggio del pmdd. Ho allestito da una settimana una vasca da 45 l fondo in akadama, filtro interno e impianto co2. per l' illuminazione non so fornirvi un paramentro W/l poiche sto sperimentando un illuminazione con led quindi tale parametro risulterebbe molto diverso rispetto ad una vasca con tubi fluorescenti. La vasca è molto piantumata, all' interno ho rotala rutundifolia, cabomba caroliniana, higrophilla difformis 3 piantine di althernanthera, micranthemum umbrosum ed un' altra di cui non ricordo il nome.Il pmdd che uso è così formulato:
- 500 ml (1/2 Litro) di acqua d'osmosi o distillata
- Una bustina di elementi chelati
- 55 grammi di Solfato di Magnesio MgSO4
- 25 grammi di Solfato di Potassio (Potassio Solfato) K2SO4
Per dosare il tutto utilizzo come parametro di riferimento il valore del ferro,
leggendo su vari forum, sito di Walter Peris, ecc. ho capito che il ferro (come il pmdd) va dosato giorno per giorno in modo che nell' arco delle 24 ore le piante consumino tutti gli elemeti nutritivi così da non lasciare nulla alle alghe.ho capito anche che la concentrazione ottimale di ferro è di circa 0,1-0,2 mg/l. Ora qui nasce il mio problema:
con acqua a valore ferro=0 mg/l devo aggiungere 5 cc di pmdd per alzare questo valore a 0,1 mg/l. a questo punto devono passare almeno 4 giorni perchè il valore torni a 0 mg/l.
ho provato allora a somministrare circa la meta della dose di pmdd, 2cc e da valore 0 mg/l il test segna un valore non ben definito compreso tra 0 e 0.1 mg/l (un rosa pallido pallido per capirci) e in questo caso il valore torna a 0 nell' arco delle 24 ore.
Secondo voi cosa devo fare? qual' è la via più gista da seguire tra le 2? Sto sbagliando qualcosa?
p.s.
uso il test della Tetra.
|