Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Allora ragassuoli, siccome ultimamente non ho un c***o da fare, vedo di rompere le uova nel paniere a voi acquariofili del lato oscuro (come vi chiamiamo noi acquarofili del dolce).
Sono ormai acquariofilo dolce da qualche anno, devo dire che il marino non mi ha mai affascinato più di tanto, ma dopo che mi è arrivato a casa inaspettatamente un bel vascone dedicato all' acquariofilia marina di barriera, mi sono dovuto ricredere, è tutta un altro mondo rispetto al dolce !!!
Detto tutto questo, che non centra nulla con quello che voglio realmente esprimere in questo topic, premetto che mi sono sempre affidato al sapere di Galilei, che come saprete, lui sosteneva che l'esperienza vale più della tradizione, e credo che molti di voi siano d'accordo su questo, giusto per dire come "gestisco" i miei amati acquari.
allora praticamente mi ritrovo con una vasca chiusa con neon t8 (luce scarsissima) e con un filtro interno, insomma, la classica vasca commerciale ideata per un acquario dolce ...
ho letto i vari metodi utiizzati nel acquario di barriera dal classico berlinese allo zeovit, insomma li conoscete meglio di me, in generale la gestione del marino si basa e si affida ad una vasca aperta con lampade HQI + t5, sump con tracimatoio dall' alto e poi skimmer ecc. ecc.
per non parlare dell' illuminazione e del movimeto in vasca, per ora tralasciamo questo, allora vi mostro la mia idea che potrà sembrarvi stupida (magari lo è veramene) però volevo sapere cosa ne pensano dei tosti come voi che conoscono meglio di me questo mondo salato e sanno come gestirlo come si deve.
Allora sfruttando il mio filtro interno: l'acqua passa dalle grate viene riscaldata del termoriscaldatore poi passa al 2° vano dove troviamo dal basso verso l'alto 2 sacchetti di cannolicchi (inutili direte voi vistro che in vasca ci sono rocce vive e sabbia crallina)spugna a maglia media e lana di perlon, poi nel 3° stadio c'è la pompa che anzichè portare l'acqua filtrata in vasca, la collego ad uno skimer, a questo punto l'acqua "shekerata" la collego ad un altra pompa che la "spara" direttamente in acquario ...
su questo punto ci devo ancora lavorare su perchè potrei anche mettere l'altra pompa colegata allo skimmer e con un tubo a "t" la collego con quella del filtro ed entrambe portano l'acqua in acquario, seguendo la formula: acqua prefiltrata (filtro) + acqua filtrata (skimmer)
ovviamente le pompe le posiziono entrabe nl 3° vano del filtro ...
magari direte voi che è inutile il filtro se uso lo skimmer, ma purtroppo ho le mani legate perchè il il filtro lo devo usare per forza siccome la vasca è in fuzione ed è siliconato di brutto e comunque non funzionerebbe questo metodo.
premetto che in vasca ho parecchie rocce vive circa 4/5 per litro e anche sabbia corallina media ...
per concludere dico che mi sto concentrando sull' allevamento di soli pesci e qualche alga maggiore infestante, in vasca sfrutto anche l'azione combinaa di 2 pompe di movimento che si accendono ad intervalli durante l'accensione delle luci, ma non sono troppo forti, una da 1000 l/h e l'altra da 1200 l/h.
insomma, un metodo del genere esiste già o sono solo io il pazzoide che adotterebbe un sistema del genere ???
poi per gli allevatori di invertrebati se ne parla dopo su quale luce adottare ...
via ai commenti !!!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Allora ragassuoli, siccome ultimamente non ho un c***o da fare, vedo di rompere le uova nel paniere a voi acquariofili del lato oscuro (come vi chiamiamo noi acquarofili del dolce).
Sono ormai acquariofilo dolce da qualche anno, devo dire che il marino non mi ha mai affascinato più di tanto, ma dopo che mi è arrivato a casa inaspettatamente un bel vascone dedicato all' acquariofilia marina di barriera, mi sono dovuto ricredere, è tutta un altro mondo rispetto al dolce !!!
Detto tutto questo, che non centra nulla con quello che voglio realmente esprimere in questo topic, premetto che mi sono sempre affidato al sapere di Galilei, che come saprete, lui sosteneva che l'esperienza vale più della tradizione, e credo che molti di voi siano d'accordo su questo, giusto per dire come "gestisco" i miei amati acquari.
allora praticamente mi ritrovo con una vasca chiusa con neon t8 (luce scarsissima) e con un filtro interno, insomma, la classica vasca commerciale ideata per un acquario dolce ...
ho letto i vari metodi utiizzati nel acquario di barriera dal classico berlinese allo zeovit, insomma li conoscete meglio di me, in generale la gestione del marino si basa e si affida ad una vasca aperta con lampade HQI + t5, sump con tracimatoio dall' alto e poi skimmer ecc. ecc.
per non parlare dell' illuminazione e del movimeto in vasca, per ora tralasciamo questo, allora vi mostro la mia idea che potrà sembrarvi stupida (magari lo è veramene) però volevo sapere cosa ne pensano dei tosti come voi che conoscono meglio di me questo mondo salato e sanno come gestirlo come si deve.
Allora sfruttando il mio filtro interno: l'acqua passa dalle grate viene riscaldata del termoriscaldatore poi passa al 2° vano dove troviamo dal basso verso l'alto 2 sacchetti di cannolicchi (inutili direte voi vistro che in vasca ci sono rocce vive e sabbia crallina)spugna a maglia media e lana di perlon, poi nel 3° stadio c'è la pompa che anzichè portare l'acqua filtrata in vasca, la collego ad uno skimer, a questo punto l'acqua "shekerata" la collego ad un altra pompa che la "spara" direttamente in acquario ...
su questo punto ci devo ancora lavorare su perchè potrei anche mettere l'altra pompa colegata allo skimmer e con un tubo a "t" la collego con quella del filtro ed entrambe portano l'acqua in acquario, seguendo la formula: acqua prefiltrata (filtro) + acqua filtrata (skimmer)
ovviamente le pompe le posiziono entrabe nl 3° vano del filtro ...
magari direte voi che è inutile il filtro se uso lo skimmer, ma purtroppo ho le mani legate perchè il il filtro lo devo usare per forza siccome la vasca è in fuzione ed è siliconato di brutto e comunque non funzionerebbe questo metodo.
premetto che in vasca ho parecchie rocce vive circa 4/5 per litro e anche sabbia corallina media ...
per concludere dico che mi sto concentrando sull' allevamento di soli pesci e qualche alga maggiore infestante, in vasca sfrutto anche l'azione combinaa di 2 pompe di movimento che si accendono ad intervalli durante l'accensione delle luci, ma non sono troppo forti, una da 1000 l/h e l'altra da 1200 l/h.
insomma, un metodo del genere esiste già o sono solo io il pazzoide che adotterebbe un sistema del genere ???
poi per gli allevatori di invertrebati se ne parla dopo su quale luce adottare ...
via ai commenti !!!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
se mantieni solo Pesci e alghe infestanti, direi che il sistema può funzionare ma mi piacerebbe avere i valori di quella vasca
Carissmo ALGRANATI, prima di tutto voglio ringraziarti per la risposta tempestiva, allora ti dico subito che questa vasca è stata abbandonata da anni da un mio conoscente, in pratica mai cambi d'acqua, luci sempre spente, filtro mai pulito e cibo ogni tanto (e penso che quando veniva somministrato veniva dato mooooolto in abbondanza) insomma appena arrivata a casa lo rimessa pian piano a nuovo allstimento da zero, puliti i vetri, cambate lampade, somministrato nuovi batteri ecc. ecc. però rocce sempre ammollo e anche cannolicchi, ho anche fatto un bel cambio parziale, in vasca ho anche piazzato un paio di aereatori diciamo oltre che per estetica e per muovere l'acqua dal basso verso l'alto smuovendo anche la superfice anche per simulare dei vulcani sottomarini in pre-eruzione (assurdo lo so, visto che i reef sono abbastanza lontani dai vulcani stessi ) comunque ieri ho fatto qualche test e sono rimasto allibito: ph: 8,1 kh: 10 no2:1,0mg/l No3: >75 mg/l
mi sono sentito male soprattutto per i pesci, non so come abbiano fatto a resistere tanto domani lo monto subito lo skimmer non perdo altro tempo ... il miometodo non lo acora messo in funzionedel tutto per ora
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
se mantieni solo Pesci e alghe infestanti, direi che il sistema può funzionare ma mi piacerebbe avere i valori di quella vasca
Carissmo ALGRANATI, prima di tutto voglio ringraziarti per la risposta tempestiva, allora ti dico subito che questa vasca è stata abbandonata da anni da un mio conoscente, in pratica mai cambi d'acqua, luci sempre spente, filtro mai pulito e cibo ogni tanto (e penso che quando veniva somministrato veniva dato mooooolto in abbondanza) insomma appena arrivata a casa lo rimessa pian piano a nuovo allstimento da zero, puliti i vetri, cambate lampade, somministrato nuovi batteri ecc. ecc. però rocce sempre ammollo e anche cannolicchi, ho anche fatto un bel cambio parziale, in vasca ho anche piazzato un paio di aereatori diciamo oltre che per estetica e per muovere l'acqua dal basso verso l'alto smuovendo anche la superfice anche per simulare dei vulcani sottomarini in pre-eruzione (assurdo lo so, visto che i reef sono abbastanza lontani dai vulcani stessi ) comunque ieri ho fatto qualche test e sono rimasto allibito: ph: 8,1 kh: 10 no2:1,0mg/l No3: >75 mg/l
mi sono sentito male soprattutto per i pesci, non so come abbiano fatto a resistere tanto domani lo monto subito lo skimmer non perdo altro tempo ... il miometodo non lo acora messo in funzionedel tutto per ora
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
EXPANSYON, Ciao leva da dentro il filtro i Cannolicchi e spugne e solo un accumulo di Nitrati e metti un sacchetto di ZeoLite che ti aiuta ad assorbire ammoniaca, e un sacchetto di Carbone.....poi batteri cibo per batteri e cambi frequenti con un ottimo sale e acqua d'osmosi con TDS 0.
EXPANSYON, Ciao leva da dentro il filtro i Cannolicchi e spugne e solo un accumulo di Nitrati e metti un sacchetto di ZeoLite che ti aiuta ad assorbire ammoniaca, e un sacchetto di Carbone.....poi batteri cibo per batteri e cambi frequenti con un ottimo sale e acqua d'osmosi con TDS 0.
EXPANSYON, Ciao leva da dentro il filtro i Cannolicchi e spugne e solo un accumulo di Nitrati e metti un sacchetto di ZeoLite che ti aiuta ad assorbire ammoniaca, e un sacchetto di Carbone.....poi batteri cibo per batteri e cambi frequenti con un ottimo sale e acqua d'osmosi con TDS 0.
capico le spugne che se le cambio frequetemente non dovrebbero dare problemi, ma i cannolicchi nn sono un plus per batteri denitratori ?
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
EXPANSYON, Ciao leva da dentro il filtro i Cannolicchi e spugne e solo un accumulo di Nitrati e metti un sacchetto di ZeoLite che ti aiuta ad assorbire ammoniaca, e un sacchetto di Carbone.....poi batteri cibo per batteri e cambi frequenti con un ottimo sale e acqua d'osmosi con TDS 0.
capico le spugne che se le cambio frequetemente non dovrebbero dare problemi, ma i cannolicchi nn sono un plus per batteri denitratori ?
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare