Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-04-2009, 13:58   #1
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Dubbi su nuova vasca, 120*40*50(h)

Salve a tutti.
Un annetto fà presi 5 discus dal mio negoziante di fiducia; mai avuto particolari problemi nell'allevamento.
Con il tempo 2 di questi hanno creato una coppia e , visto anche che iniziavano a darsela di santa ragione, ho lasciato soltanto loro e ho tolto gli altri.
La vasca nel tempo però ha reso evidenti dei limiti: la vasca fortemente piantumata, con fondo di ghiaia quarzo rosa di media granulometria, e la crescita dei dischetti ha reso sempre più angusto lo spazio di nuoto e, deciso a dare loro una ottimale casa, mi son deciso a smantellare il tutto.
La vasca è un 120*40*50(h), filtraggio 1xpratiko 300 + 1xpratiko 200 + filtro interno (so che è antiestetico ma lo trovo molto comodo).
Illuminazione 4*39watt T5.
Al momento la vasca è aperta ma ho intenzione di chiuderla ideando un coperchio che permetta di ospitare la mia plafo principalmente per 2 motivi: Primo è di limitare l'evaporazione ( e quindi il calore dissipato), il secondo di creare un microambiente umido che permetta la crescita delle echinodorus anche fuori dall'acqua.
Come piante ho, al momento, rotala rotundifolia, hygrophilia polisperma , vari tipi di cryptocorine e 3 echinodorus (2 aquartica e una barthii di provenienza tropica).
Di queste nella nuova vasca conserverei soltanto le echinodorus e una varietà di crypto ( credo sia la becketii); aggiungendo a queste dei ciuffi di vallisneria nana.
Il dubbio mi sorge sulla tipologia di fondo: è mia intenzione utilizzare un fondo sabbioso ( mi chiedo che granulometria ? 1 mm stile dennerle o più piccolo?) possibilmente con pochissimo o nullo substrato profondo ( tipo gravelit per intenderci, ho paura che possa risalire in superficie per ovvi motivi).
Conosco i problemi di anossia che possono derivare da un fondo di granulometria fine e ho letto che consigliano uno spessore non superiore ai 3 cm; utilizzando però un cavetto sottosabbia (e qui vi chiedo di quale marca e modello perchè ho letto che ne esistono ad uso rettilario) forse potrei aumentare lo spessore?
Inoltre vorrei confinare le piante soltanto in un lato della vasca e lasciare completamente libero il restante per dare libertà di nuoto.
Pensavo di limitare la crescita delle crypto inserendo fin sul vetro delle pietre che possano evitare la stolonatura verso l'esterno ( una specie di aiuola insomma). ps: fertilizzo ora in protocollo seachem.



Ricapitolando vi chiedo: 1) che dimensione la sabbia ?
2)quale cavetto sottosabbia?
3)che spessore con il cavetto?
4)di che colore è preferibile il substrato ?
5)al di sotto della sabbia devo inserire altro substrato ?
6)volendo eliminare le crypto, che potrei inserire per restare in biotipo?
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 14:52   #2
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
1) che dimensione la sabbia ?
2)quale cavetto sottosabbia?
3)che spessore con il cavetto?
4)di che colore è preferibile il substrato ?
5)al di sotto della sabbia devo inserire altro substrato ?
6)volendo eliminare le crypto, che potrei inserire per restare in biotipo?

1) Non è che esista una dimensione giusta, solitamente si usa sabbia fine.
2) Uno ad uso specifico per acquari possibilmente collegato a un termostato
3) Con il cavetto ti conviene avere uno strato almeno di 5 cm altrimenti non ha molto senso.
4) Come preferisci tu, ai pesci frega poco.
5) Lo puoi inserire ma deve essere di granulometria simile al fondo ma non è obbligatorio se non vuoi fare una vasca molto piantumata.
6) Quale biotopo? -05
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 14:58   #3
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
1) Non è che esista una dimensione giusta, solitamente si usa sabbia fine.
2) Uno ad uso specifico per acquari possibilmente collegato a un termostato
3) Con il cavetto ti conviene avere uno strato almeno di 5 cm altrimenti non ha molto senso.
4) Come preferisci tu, ai pesci frega poco.
5) Lo puoi inserire ma deve essere di granulometria simile al fondo ma non è obbligatorio se non vuoi fare una vasca molto piantumata.
6) Quale biotopo? -05

1)Beh la dimensione è importante... con una sugar size si rischia maggiormente l'anossia... personalmente pensavo a granulometria da 1 mm, simile per intenderci a quella usata nei dennerle nano cube. Se possibile sarebbe carino usare anche qlc di più sottile... dipende dai pericolo che questo comporta.
2)che differenza c'è tra quelli per rettili e quella per acquariofilia?
3)Ok quindi strato di 6 cm circa con cavetto sotto ( che wattaggio?). Il cavetto e lo strato alto lo faro' soltanto dove inserirò le piante, in uno degli angoli, mentre nel resto della vasca , poichè non sarà piantumata, lascio 2 cm di sabbia e non metto cavetto. giusto ?
4) Sabbia troppo chiara non infastidisce i dischi ? è una leggenda metropolitana ?
5)per il substrato di fondo il tutto è legato alle piante, personalmente credo che echinodorus e valli non abbiano grossi problemi ma chiedo conferme.
6)Biotopo in senso lato del termine, preferirei utilizzare piante sudamericane ma non è una necessità. Se si può fare mi adeguo.
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 15:59   #4
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
1) Se metti il cavo non hai problemi dal momento che si installa proprio per avere una corrente che va dal basso verso l'alto.

2) Per prima cosa non tutti i cavi da terrario sono adoperabili in acqua, poi la differenza è nel calore sviluppato, un cavetto da terrario probabilmente ti brucia le radici delle piante.

3) Più che ragionare in watt devi ragionare in lunghezza, il cavetto deve essere posto in modo uniforme sotto tutta la parte alta di substrato per cui... devi fare un calcolo.

4) Non infastidisce... magari evita di metterla bianca come la "neve" ammesso che esista.

5) Io eviterei il cavetto e tutto il resto, metterei pochi cm di sabbia e delle piante tipo Echinodorus, Sagittaria, Vallisneria, Crinum, Microsorium.... ecc...ecc... semplifichi tutto.

6) Ma le crypto sono originarie delle regioni asiatiche per cui centrano poco con il sudamerica.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 16:12   #5
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
mi son espresso male e mi scuso, intendevo dire: per utilizzare tutte piante sudamericane in biotipo ( in senso lato ) cosa potrei inserire al posto delle crypto ?
Grazie per il resto delle risposte, unico altro dubbio: In pochi cm di sabbia riesco a far crescere le echinodorus valli e crypto ?

Per le sabbie son ideciso tra qualcosa cosi :
http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=215&idn3=
extrafine e più bella ma continua a farmi paura per le anossie

e qualcosa più grandicella ( la preferirei per sicurezza) cosi :
http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=215&idn3=
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 19:09   #6
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi è un po' oscura questa cosa delle piante... se vuoi ricreare un ambiente per discus di piante praticamente non ne devi mettere, se vuoi usare piante "sudamericane"... mi sembra un concetto un po' troppo ampio visto che consideriamo un'area geografica sconfinata... io userei semplicemente delle piante che si adattano ai valori e all'ambiente che andrai a creare in vasca. Tanto le piante arrivano tutte dallo stesso posto... la serra
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 19:15   #7
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
ma scusa ambiente per i discus dipende di cosa parliamo...
nel biotopo di foresta amazzonica allagata ai voglia di piante che si trovano.
Tornando a cose pratiche, al posto delle crypto , come piante da primo piano e che reggono anche acqua ambrata , cosa posso mettere ?
(ora ho parlato di foresta allagata cosi son stato più preciso)
Certo michele che sei puntiglioso eh !

Cmq non è un problema fondamentale questo delle piante sudamericane, però potrebbe essere carino tutto qui.

Altra domanda: Per creare e far mantenere la zona piantumata (con spessore di substrato maggiore riesco) utilizzo solo pietre oppure c'è qualche sistema (amici mi consigliavano plexi che mantiene il tutto).
Sto facendo ricerche ma non trovo granchè.
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 20:07   #8
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma secondo te trovi in commercio le piante che vivono normalmente emerse??? -05 Vuoi ricreare un biotopo per discus? Allora fai una vasca piena di tronchi, sabbia fine, acqua ambrata ecc... Vuoi fare un acquario con piante che si adattano ai discus? Allora hai ampia scelta e mi sembra di aver capito che già conosci quali sono le piante che vanno bene... quasi tutte possono essere allevate senza grandi substrati fertili o cavetti. Per il discorso delle "aiuole" puoi usare pietre, tronchi... esistono anche dei "muretti" tipo sfondi in 3d... il plexi non lo userei perché dovresti siliconarlo.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 20:18   #9
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
beh le echinodorus normalmente vivono emerse e fanno proprio parte del biotopo di foresta allagata che io sappia,
la valli invece , sempre se la memoria non mi inganna, dovrebbe essere sempre sudamericana ma già fuori biotopo ( dovrebbe prediligere acqua più dure) anche se è diffusa un po' in tutto il globo.
L'hydrocotile anche è del biotopo e potrei utilizzarla anche emersa o galleggiante per poi fissarla al substrato sucecssivamente ( o mi invento qualcosa)...
le varie ceratopteris forse anche rientrano in questo biotopo... e son tutte piante che si trovano e che vivono emerse...
scusami ti giuro che non voglio fare polemica ma non capisco perchè ciò che dico ti sembra " dell'altro mondo"...

ps: Paolo piccinelli ha per i pterophyllum una vasca a biotopo rio negro allagata, mi sa che per le piante prendo spunto da li...

Che ne dite dei link? meglio quella più fine o quella un pò più doppia ?
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 21:15   #10
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Fidati... se vuoi fare una vasca biotopo per discus metti poche piante, (in realtà anche le Echinodorus non sono tipiche dei luoghi di pesca dei discus) le solite che ormai tutti conosciamo. Non hai bisogno di fondo fertile o di cavetti e semplifichi molto tutta la gestione dell'acquario. Se cerchi sulla rete troverai delle vasche biotopo allestite anche da Bleher. Poi se invece intendi biotopo nel senso generale di sudamerica allora puoi mettere tutte le piante che ti pare... tanto, come detto, provengono tutte dallo stesso posto
michele non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
50h , dubbi , nuova , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26267 seconds with 14 queries