Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao raga. Ho bisogno di un chiarimento.Se nella mia vasca ho kh 5-6 (quindi altino) e ph 7, se aggiungo CO2 il ph non scende perchè il tampone agisce, ma le piante possono comunque utilizzare la CO2 che ho introdotto in +?Inoltre per quanto riguarda i test per la CO2. Se le tabelle sono approssimative e non possono essere usate quando ci sono elementi che alterano il ph ( torba o altri acidificanti o alcalinizzanti) e credo lo stesso valga per i test permanenti (che usano il ph), allora cosa usare per sapere esattamente quanta CO2 abbiamo in acquario? Grazie
Ciao raga. Ho bisogno di un chiarimento.Se nella mia vasca ho kh 5-6 (quindi altino) e ph 7, se aggiungo CO2 il ph non scende perchè il tampone agisce, ma le piante possono comunque utilizzare la CO2 che ho introdotto in +?Inoltre per quanto riguarda i test per la CO2. Se le tabelle sono approssimative e non possono essere usate quando ci sono elementi che alterano il ph ( torba o altri acidificanti o alcalinizzanti) e credo lo stesso valga per i test permanenti (che usano il ph), allora cosa usare per sapere esattamente quanta CO2 abbiamo in acquario? Grazie
lino subranni, per la prima parte certo che si, la CO2 è comunque disponibile.........sappi però che non è che il kh a 5-6 sia un muro insormontabile, ci vorrà un pò più di CO2 ma il pH si abbassa............per la seconda parte della domanda non so cosa consigliarti...........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
lino subranni, per la prima parte certo che si, la CO2 è comunque disponibile.........sappi però che non è che il kh a 5-6 sia un muro insormontabile, ci vorrà un pò più di CO2 ma il pH si abbassa............per la seconda parte della domanda non so cosa consigliarti...........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Ciao, per la tua prima domanda quoto mkel77;
per la seconda domanda, sarebbe utile sapere come mai ti serve sapere così precisamente la concentrazione di CO2 in vasca.
E’ vero che le tabelle correlazionali tra PH/KH/CO2, sono state sviluppate in laboratorio e dunque non sono molto precise in quanto nell’ambiente vasca, intervengono molti fattori che potrebbero far variare i risultati ottenuti ma, in linea di massima, i valori riscontrabili sono utili per evitare grandi eccessi del gas, deleteri per i pesci.
Ciao, per la tua prima domanda quoto mkel77;
per la seconda domanda, sarebbe utile sapere come mai ti serve sapere così precisamente la concentrazione di CO2 in vasca.
E’ vero che le tabelle correlazionali tra PH/KH/CO2, sono state sviluppate in laboratorio e dunque non sono molto precise in quanto nell’ambiente vasca, intervengono molti fattori che potrebbero far variare i risultati ottenuti ma, in linea di massima, i valori riscontrabili sono utili per evitare grandi eccessi del gas, deleteri per i pesci.
Scusate,ma a me non torna mica tanto anche la prima parte..
Allora, facciamo un pò di conti: Ph, KH, pH sono intimamente correlati e la variazione di uno dei 3 può essere calcolato con certezza conoscendo gli altri 2 giusto?
Quindi con un ph a 7 e un kh a 5-6 ho un valore giusto di co2 (circa 18ppm) il tutto ottenuto (ipotiziamo) con 15 bolle al minuto..
Ora, se lui aumenta a 20 bolle al minuto e misura il pH questo deve necessariamente scendere di un minimo (diciamo che essendo il kh altino potrebbe diminuire di una frazione non misurabile e quindi risultare sempre a 7)
In definitiva avrebbe pH sempre a 7 e kH 5-6= 18ppm
Se anche la co2 disciolta passasse a 18,1ppm le piante se ne fanno di qualcosa? Io penso di no.
Secondo me (ma correggetemi se ho sbagliato) quella co2 che lui aggiunge è inutile se non riesce a far variare il ph e quindi sprecata.. che abbia 18ppm con 15 bolle o 18,1ppm con 20 non cambia nulla alle piante per cui può risparmiarsi quelle 5 bolle al minuto..
Per la seconda parte io fare cosi: misuri tutti i valori senza torba: quindi ph-kh e calcoli la giusta co2. (che ottieni con, ad esempio, 15 bolle al minuto)
E' vero che le bolle al minuto sono un indice impreciso,ma lo sono perchè la co2 disciolta dipende da tanti altri fattori; ora, se te mantieni gli altro fattori costanti il numero di bolle per le caratteristiche della tua vasca diventano un indice preciso.Quindi se mantieni lo stesso movimento in superfice,la stessa posizione del diffusore, lo stesso flusso in vasca e mantieni costante il kh avrai sempre la giusta quantità di co2 con 15 bolle al minuto.
Dopo di chè inserisci la torba ed osserverai un abbassamnto del ph e contemporaneamente in abbassamento del kh (perchè la torba te lo abbassa).
Con i sali correggi l'acqua torbata in modo da mantenere il kh costante (com'era quando hai calcolato la co2 senza torba.
Risultato: kh costante (corretto con i sali), pH abbassato (per effetto combinato della co2 e degli acindi umici,che lo abbassano ulteriormente), co2 sempre a 18ppm!
Giusto?
Ho sbagliato qualcosa?
Scusate,ma a me non torna mica tanto anche la prima parte..
Allora, facciamo un pò di conti: Ph, KH, pH sono intimamente correlati e la variazione di uno dei 3 può essere calcolato con certezza conoscendo gli altri 2 giusto?
Quindi con un ph a 7 e un kh a 5-6 ho un valore giusto di co2 (circa 18ppm) il tutto ottenuto (ipotiziamo) con 15 bolle al minuto..
Ora, se lui aumenta a 20 bolle al minuto e misura il pH questo deve necessariamente scendere di un minimo (diciamo che essendo il kh altino potrebbe diminuire di una frazione non misurabile e quindi risultare sempre a 7)
In definitiva avrebbe pH sempre a 7 e kH 5-6= 18ppm
Se anche la co2 disciolta passasse a 18,1ppm le piante se ne fanno di qualcosa? Io penso di no.
Secondo me (ma correggetemi se ho sbagliato) quella co2 che lui aggiunge è inutile se non riesce a far variare il ph e quindi sprecata.. che abbia 18ppm con 15 bolle o 18,1ppm con 20 non cambia nulla alle piante per cui può risparmiarsi quelle 5 bolle al minuto..
Per la seconda parte io fare cosi: misuri tutti i valori senza torba: quindi ph-kh e calcoli la giusta co2. (che ottieni con, ad esempio, 15 bolle al minuto)
E' vero che le bolle al minuto sono un indice impreciso,ma lo sono perchè la co2 disciolta dipende da tanti altri fattori; ora, se te mantieni gli altro fattori costanti il numero di bolle per le caratteristiche della tua vasca diventano un indice preciso.Quindi se mantieni lo stesso movimento in superfice,la stessa posizione del diffusore, lo stesso flusso in vasca e mantieni costante il kh avrai sempre la giusta quantità di co2 con 15 bolle al minuto.
Dopo di chè inserisci la torba ed osserverai un abbassamnto del ph e contemporaneamente in abbassamento del kh (perchè la torba te lo abbassa).
Con i sali correggi l'acqua torbata in modo da mantenere il kh costante (com'era quando hai calcolato la co2 senza torba.
Risultato: kh costante (corretto con i sali), pH abbassato (per effetto combinato della co2 e degli acindi umici,che lo abbassano ulteriormente), co2 sempre a 18ppm!
Giusto?
Ho sbagliato qualcosa?
Perry Cox, il mio problema è che ho una radice di quelle che abbassano il ph e in più credo do avere qualcosa in vasca che aumenta il kh visto che l'acqua di rete ha kh 5 e in vasca è 6. Quindi non capisco se il ph è sceso per la CO2 o per la radice.Da qui la mia domanda sui test. Ciao
Perry Cox, il mio problema è che ho una radice di quelle che abbassano il ph e in più credo do avere qualcosa in vasca che aumenta il kh visto che l'acqua di rete ha kh 5 e in vasca è 6. Quindi non capisco se il ph è sceso per la CO2 o per la radice.Da qui la mia domanda sui test. Ciao