Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Sto seguendo in maniera maniacale la qualità dell'acqua di osmosi;causa cattiva qualità, infatti, sto avendo problemi molto seri di proliferazione di alghe.
Premettrndo che SiO2 dev'essere quasi nullo, qual'è il valore oltre il quale devo preoccuparmi???
Inoltre tds e condcibilità ottimali, che valori dovrebbero avere???
Chiedo notizie il piu' possibile affidabili e scientifiche, in quanto voglio davvero' risolvere i miei problemi di qualità acqua.
Buona Pasqua a tutti
__________________
« L'unico modo per liberarsi di una tentazione è cedere ad essa » Oscar Wilde
Sto seguendo in maniera maniacale la qualità dell'acqua di osmosi;causa cattiva qualità, infatti, sto avendo problemi molto seri di proliferazione di alghe.
Premettrndo che SiO2 dev'essere quasi nullo, qual'è il valore oltre il quale devo preoccuparmi???
Inoltre tds e condcibilità ottimali, che valori dovrebbero avere???
Chiedo notizie il piu' possibile affidabili e scientifiche, in quanto voglio davvero' risolvere i miei problemi di qualità acqua.
Buona Pasqua a tutti
__________________
« L'unico modo per liberarsi di una tentazione è cedere ad essa » Oscar Wilde
fappio,
..allora...a gg. mi arriva lo strumento x mis. tds+conducibilità della forwater.
Per i silicati ho preso un salifert che mi da 0...ma non mi fido assolutamente.
Il vero problema x cui voglio controllare meglio l'acqua di osmosi è che in uscita ho NO3=10...(SALIFERT).
Per pazzo sto acquistando le cartucce nuove+filtro anti no3-po4-sio3 della forwater
e lo strumento appunto x verificarlo.
La cosa assurda è che x i primi 4-5 mesi, di maturazione, avevo pochissime alghe....stavano x iniziare le coralline...ad un tratto le coralline si sono bloccate e la platina di alghe si è rafforzata.
A parte i valori in vasca, che sono viziati secondo me dall'acqua cattiva di osmosi, voglio partire dalla radice.
Acqua di osmosi....verifica valori in uscita........miscela sale....misura acqua salata..e poi in vasca!!!!!!!!!!!!
Questo x verificare se le alghe dipendono da quello..se non sarà cosi, dovro' cercare altre risposte al mio problema.
Buona Pasqua
__________________
« L'unico modo per liberarsi di una tentazione è cedere ad essa » Oscar Wilde
fappio,
..allora...a gg. mi arriva lo strumento x mis. tds+conducibilità della forwater.
Per i silicati ho preso un salifert che mi da 0...ma non mi fido assolutamente.
Il vero problema x cui voglio controllare meglio l'acqua di osmosi è che in uscita ho NO3=10...(SALIFERT).
Per pazzo sto acquistando le cartucce nuove+filtro anti no3-po4-sio3 della forwater
e lo strumento appunto x verificarlo.
La cosa assurda è che x i primi 4-5 mesi, di maturazione, avevo pochissime alghe....stavano x iniziare le coralline...ad un tratto le coralline si sono bloccate e la platina di alghe si è rafforzata.
A parte i valori in vasca, che sono viziati secondo me dall'acqua cattiva di osmosi, voglio partire dalla radice.
Acqua di osmosi....verifica valori in uscita........miscela sale....misura acqua salata..e poi in vasca!!!!!!!!!!!!
Questo x verificare se le alghe dipendono da quello..se non sarà cosi, dovro' cercare altre risposte al mio problema.
Buona Pasqua
__________________
« L'unico modo per liberarsi di una tentazione è cedere ad essa » Oscar Wilde
salvicu77, ho capito , se hai 10mgl di no3 , o la membrana è rovinata o hai 100mgl in entrata ...fai bene a partire per gradi , a pesci come sei messo? quale conduttivimetro hai preso ?
salvicu77, ho capito , se hai 10mgl di no3 , o la membrana è rovinata o hai 100mgl in entrata ...fai bene a partire per gradi , a pesci come sei messo? quale conduttivimetro hai preso ?
fappio,
i pesci sono leggermente "generosi" in numero........possiedo:
hepatus-leuco-2 ocellaris-premans-synchiropus picturactus-ostracion cubic-centropige loriculus.
Per il momento vorrei evitare di pensare che sia proprio la membrana...l'impianto ha solo 9 mesi, e le istruzioni dicono che dura degli anni (chiaramente funzione dell'acqua d'ingresso).
Viceversa consiglia di sostit. ogni 6 mesi il filtro x sedimenti-carbone attivo-filtri anti no3-po4-sio2 e lo sto facendo..se non basta prendo la membrana.(è quella + costosa).
Il conduttimetro è: http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=7071
saluti
__________________
« L'unico modo per liberarsi di una tentazione è cedere ad essa » Oscar Wilde
fappio,
i pesci sono leggermente "generosi" in numero........possiedo:
hepatus-leuco-2 ocellaris-premans-synchiropus picturactus-ostracion cubic-centropige loriculus.
Per il momento vorrei evitare di pensare che sia proprio la membrana...l'impianto ha solo 9 mesi, e le istruzioni dicono che dura degli anni (chiaramente funzione dell'acqua d'ingresso).
Viceversa consiglia di sostit. ogni 6 mesi il filtro x sedimenti-carbone attivo-filtri anti no3-po4-sio2 e lo sto facendo..se non basta prendo la membrana.(è quella + costosa).
Il conduttimetro è: http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=7071
saluti
__________________
« L'unico modo per liberarsi di una tentazione è cedere ad essa » Oscar Wilde