Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-09-2005, 22:01   #1
AlexLucca
Guppy
 
Registrato: Feb 2005
Città: pescia
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AlexLucca

Annunci Mercatino: 0
CHI MI SPIEGA CHE SO I BALLAST?

ciao a tutti vorrei sapere di preciso il funzionamento e lo scopo dei ballast
visto che nn riesco a comprenderlo bene...
sono applicabili a i t5?
AlexLucca non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-09-2005, 22:11   #2
-Aragorn-
Ciclide
 
Registrato: Oct 2004
Messaggi: 1.081
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a -Aragorn-

Annunci Mercatino: 0
Sono dei congegni in grado di eliminare lo sfarfallio quando accendi le luci danno un mion consumo di corrente (circa25% in -)dato che si scaldano poco o niente e una durata piu lunga ai tuoi neon di circa il 50% questi ballast o li compri in negozi di elettronica ma li paghi tanto oppure fai come me ti compri al supermercato quelle belle lampade a risparmio energetico in base hai watt del neon che devi mettere o che possiedi apri la base con un cacciavite oppure lo seghi estrai il circuito interno tagli i 4 fili che attaccano alla lampada e i 2 fili dell'alimentazione,stando attento se presente ad una resistenza, poi colleghi i fili delle cuffie dei neon con l'aiuto di un tester ma di solito la sequenza è:

1-3
2-4

attacchi con una spina l'alimentazione inserisci tutto sotto il coperchio e ti sei appena costruito un nuovo circuito se vuoi aggiungere altri neon ciao
spero di esserti stato utile ma + di questo non so
__________________
CERCO FILTRO ESTERNO PER 200-250 L
Se avanzo...seguitemi...
se indietreggio...uccidetemi....
se muoio...vendicatemi
IRRIDUCIBILI
-Aragorn- non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2005, 22:13   #3
AlexLucca
Guppy
 
Registrato: Feb 2005
Città: pescia
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AlexLucca

Annunci Mercatino: 0
grazie mille e per far accendere le luci gradualmente come si può fa?
AlexLucca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2005, 22:14   #4
-Aragorn-
Ciclide
 
Registrato: Oct 2004
Messaggi: 1.081
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a -Aragorn-

Annunci Mercatino: 0
bho per questo ti devi comprare dei ballast dimmerabili ma quelli non li ricavi dalle lampade a risparmio energetico
__________________
CERCO FILTRO ESTERNO PER 200-250 L
Se avanzo...seguitemi...
se indietreggio...uccidetemi....
se muoio...vendicatemi
IRRIDUCIBILI
-Aragorn- non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2005, 22:16   #5
AlexLucca
Guppy
 
Registrato: Feb 2005
Città: pescia
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AlexLucca

Annunci Mercatino: 0
ok cmq si regolano a piacimento?
AlexLucca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2005, 00:48   #6
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 61
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
Per regolare l'accensione graduale delle lampade con un ballast dimmerabile si deve utilizzare un circuito elettronico apposito.....

Nella sezione Fai da te se ne è parlato parecchio, prova a fare una ricerca.....

http://acquariofilia.biz/search.php
Keyword: ballast dimmerabile
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2005, 18:05   #7
Alex Carbonari
Ciclide
 
L'avatar di Alex Carbonari
 
Registrato: Sep 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 1.778
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come ho scritto in un altro topic:

Il ballast è una induttanza, ovvero l'avvolgimento di un filo conduttore intorno ad un nucleo di materiale magnetico.

Un neon non può essere collegato direttamente alla rete elettrica, poiché l'alimentazione deve avvenire in corrente costante. Per questo si pone in serie alla lampada un dispositivo in grado di limitare la corrente, solitamente una induttanza, chiamata comunemente reattore.

La tensione di rete non è sufficiente per innescare la scarica. Per questo lo starter alimenta i filamenti per breve tempo fino all'innesco della scarica. I filamenti emettono elettroni avviando la ionizzazione del gas. L'apertura del circuito causata dallo starter provoca, per effetto dell'autoinduzione sul reattore, una sovratensione che favorisce ulteriormente l'innesco.

Un approccio alternativo consiste nel fornire al tubo una tensione elevata a migliaia di volt da un trasformatore. Si elimina la necessità di riscaldare i filamenti e si possono alimentare tubi molto lunghi.

Sono molto diffusi alimentatori elettronici per tubi fluorescenti, che applicano al tubo una corrente alternata ad alta frequenza, eliminando la necessità di reattore e starter. Le lampade così alimentate hanno un rendimento migliore e non presentano il fastidioso lampeggiamento a 50 hertz tipico delle lampade ad alimentazione tradizionale.
Alex Carbonari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2005, 18:11   #8
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
uhm.. hai scritto tu la definizione su wikipedia.it?

il "corrente costante" e' comunque fuorviante perche' fa pensare alla DC, mentre AFAIK lavorano in AC.. e comunque gli alimentatori di quel tipo non vengono chiamati ballast.

AFAIK sono detti ballast esclusivamente gli alimentatori elettronici con starter integrato..
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
ale.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2005, 18:18   #9
Alex Carbonari
Ciclide
 
L'avatar di Alex Carbonari
 
Registrato: Sep 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 1.778
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no, l'ho solo cercata

Alex Carbonari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2005, 18:37   #10
Alex Carbonari
Ciclide
 
L'avatar di Alex Carbonari
 
Registrato: Sep 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 1.778
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
sono detti ballast esclusivamente gli alimentatori elettronici con starter integrato
non mi trovi d'accordo. Sono detti ballast i conduttori caratterizzati da una resistenza variabile, proporzionale alla correte.

Questo è il mio accenditore per le hql
Alex Carbonari non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ballast , chè , chi , spiega

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16154 seconds with 14 queries