Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ciao ragazzi ho comprato questi test perchè me ne hanno parlato bene.ho fatto il test sulla mia nuava vasca da 500 litri circa e ancora in (rodaggio) da una settimana,questi sono i valori
no3 20
no2 0
gh 18
kh 40
ph 7/7.5
tranne per il ph il resto non mi e molto chiaro..potete aiutarmi
ciao ragazzi ho comprato questi test perchè me ne hanno parlato bene.ho fatto il test sulla mia nuava vasca da 500 litri circa e ancora in (rodaggio) da una settimana,questi sono i valori
no3 20
no2 0
gh 18
kh 40
ph 7/7.5
tranne per il ph il resto non mi e molto chiaro..potete aiutarmi
resy, con quei valori di durezza (associato molto probabilmente al fatto che per il riempimento hai utilizzato acqua di rubinetto), hai di certo inserito molte rocce calcaree, che stanno rilasciando molti carbonati.
ora, Non conosco a fondo gli oscar, ma credo che in natura vivano in acqua tendenzialmente acide e tenere ma, in cattività, ben si adattano ad acqua neutre/alcaline e con durezze superiori; certo KH 40° è esagerato; ti suggerirei di sostituire le rocce che hai attualmente con altre non calcaree (quarzo) e comunque di testare quelle attuali per avvalorare l’ipotesi del rilascio di carbonati.
resy, con quei valori di durezza (associato molto probabilmente al fatto che per il riempimento hai utilizzato acqua di rubinetto), hai di certo inserito molte rocce calcaree, che stanno rilasciando molti carbonati.
ora, Non conosco a fondo gli oscar, ma credo che in natura vivano in acqua tendenzialmente acide e tenere ma, in cattività, ben si adattano ad acqua neutre/alcaline e con durezze superiori; certo KH 40° è esagerato; ti suggerirei di sostituire le rocce che hai attualmente con altre non calcaree (quarzo) e comunque di testare quelle attuali per avvalorare l’ipotesi del rilascio di carbonati.
resy, guarda se son calcaree, basta versarci su un goccio di anticalcare
cmq, mi sembra d'aver capito male, o i test sono a striescette, di quelli 5 in 1?
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
resy, guarda se son calcaree, basta versarci su un goccio di anticalcare
cmq, mi sembra d'aver capito male, o i test sono a striescette, di quelli 5 in 1?
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero