Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
qualcuno sa darmi delle dritte per la coltivazione della Cryptocoryne Amicorum ?
Ho una pianta di questa da Luglio, da inizio vasca (ho iniziato da completo neofita).
Con le piante (tranne che per le anubias e microsorum), non mi sta andando molto bene. Quello che vorrei capire è per quale motivo con questa pianta, che ovunque legga viene indicata di difficile coltivazione, non ho avuto problemi. Anzi, sta facendo dei getti laterali e ne stanno spuntando tante nuove.
Ora non voglio rompere la magia ed è per questo che vi chiedo consigli.
La pianta non ha MAI mostrato segni di cedimento. Da soli 2 mesi circa somministro CO2 artigianalmente, alla Cryptocoryne Amicorum sembra non interessi affatto. Non le interessa neanche se fertilizzo o meno. Non le importa della temperatura (d'estate ci potevo fare il fritto misto in vasca).
E' sempre meravigliosa, tanto che ho deciso di comprarne altra per creare una sorta di pratino (altrimenti irrealizzabile con la mia scarsa luce).
Mi viene in mente che forse i cambi d'acqua ogni 10 giorni (con acqua solo di rubinetto e decantata, non biocondizionata) le facciano piacere.
Non mi chiedete i valori dell'acqua perchè non la testo da mesi e mesi.
Ho provato a cercara nelle schede del sito, ma questa varietà di crypto non c'è.
Se qualcun altro ha esperienze con questa pianta, sono tutt'orecchie (occhi). Non la trovo neanche tanto facilmente, anzi, se qualcuno ne ha in più, sono disposto a scambiarla con i miei guppy e platy.
qualcuno sa darmi delle dritte per la coltivazione della Cryptocoryne Amicorum ?
Ho una pianta di questa da Luglio, da inizio vasca (ho iniziato da completo neofita).
Con le piante (tranne che per le anubias e microsorum), non mi sta andando molto bene. Quello che vorrei capire è per quale motivo con questa pianta, che ovunque legga viene indicata di difficile coltivazione, non ho avuto problemi. Anzi, sta facendo dei getti laterali e ne stanno spuntando tante nuove.
Ora non voglio rompere la magia ed è per questo che vi chiedo consigli.
La pianta non ha MAI mostrato segni di cedimento. Da soli 2 mesi circa somministro CO2 artigianalmente, alla Cryptocoryne Amicorum sembra non interessi affatto. Non le interessa neanche se fertilizzo o meno. Non le importa della temperatura (d'estate ci potevo fare il fritto misto in vasca).
E' sempre meravigliosa, tanto che ho deciso di comprarne altra per creare una sorta di pratino (altrimenti irrealizzabile con la mia scarsa luce).
Mi viene in mente che forse i cambi d'acqua ogni 10 giorni (con acqua solo di rubinetto e decantata, non biocondizionata) le facciano piacere.
Non mi chiedete i valori dell'acqua perchè non la testo da mesi e mesi.
Ho provato a cercara nelle schede del sito, ma questa varietà di crypto non c'è.
Se qualcun altro ha esperienze con questa pianta, sono tutt'orecchie (occhi). Non la trovo neanche tanto facilmente, anzi, se qualcuno ne ha in più, sono disposto a scambiarla con i miei guppy e platy.
credo che si trati di cryptocoryne parva, no?
le foto confermo, sono proprio oscene ma quelle sono le tue piante? perchè così a prima vista non mi sembrano informissima, ma se ti crescono, è un'ottima cosa
credo che si trati di cryptocoryne parva, no?
le foto confermo, sono proprio oscene ma quelle sono le tue piante? perchè così a prima vista non mi sembrano informissima, ma se ti crescono, è un'ottima cosa
Adesso che guardo le immagini su internet, mi sa che è proprio parva.
La mia non si sviluppa in altezza, ma contina a fare nuovi getti e foglioline nuove.
A me sembra che stia bene, le foglie non presentano decolorazioni o buchi.
Ora che so il nome esatto, cerco bene su internet la sua cura.
Vedrò di postare foto ad una risoluzione più alta.
Adesso che guardo le immagini su internet, mi sa che è proprio parva.
La mia non si sviluppa in altezza, ma contina a fare nuovi getti e foglioline nuove.
A me sembra che stia bene, le foglie non presentano decolorazioni o buchi.
Ora che so il nome esatto, cerco bene su internet la sua cura.
Vedrò di postare foto ad una risoluzione più alta.