Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 05-04-2009, 01:04   #1
luselema
Utente disattivato
 
Registrato: Dec 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 54
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ACQUARIO JUWEL RIO VISION 450 AVVIATO NOVEMBRE PROBLEMI HELP

Buonasera a tutti,
da un pò non scrivevamo su questo sito, convinti che facendo un pò da noi un pò con l'assistenza del nostro negoziante di fiducia saremmo riusciti a far partire l'acquario senza i vostri consigli dopo una fase iniziale un pò problematica... abbiamo a quanto pare fatto male ci cospargiamo il capo di cenere e vediamo di cercare di ripartire bene con il consiglio di voi esperti a questo punto!
allora, le nostre foto ultime sono visibili al link http://picasaweb.google.it/luselema/...AL2APRILE2009#
quanto al profilo e alla gestione dell'acquario con valori dotazioni ecc lo trovate sulla scheda profilo.
è un acquario sicuramente molto grande per noi, siamo neofiti con due bambini, l'idea era di rilassarsi davanti all'acquario e non davanti al computer per scrivere lunghi messaggi di aiuto , ma tant'è...
ora ci sono i pesciolini, ci siamo affezionati, abbiamo superato il problema di circa 3 mesi di acqua rossa che ci aveva afflitto inizialmente a causa dei tannini dei legni, i valori a parte il ph costantemente a 7,5 circa sembrano abbastanza buoni l'acqua è limpida, ma i pesci a quanto pare non stanno così bene (negli ultimi dieci giorni sono morti 1 discus rosso turchese cui eravamo molto affezionati apparentemente per una parassitosi cutanea, 2 corydoras forse per il farmaco dato dopo la morte del discus; poi i due discus superstiti sembra non stiano tanto bene, e 1 neon ha ora una malattia dell'occhio gonfio) e siamo molto dispiaciuti.
allora, domande:
1) SALUTE PESCI (per piacere diteci se spostare questo quesito in un altro forum) : abbiamo inserito i pesci su consiglio del nuovo negoziante di zona che ci segue, da gennaio dopo aver avviato la vasca a fine novembre, quando ci ha detto che i valori dell'acqua andavano bene. abbiamo iniziato con i corydoras, poi dopo una settimana 4 scalari di 3 mesi (2 sono morti dopo circa 10 giorni per un'intossicazione perché il mangime che avevamo comperato era a scaglie troppo grosse per loro, 1 terzo moribondo si è salvato ed ha recuperato molto bene); 10 giorni dopo ancora sono arrivati i discus che erano 4 all'inizio, c'erano 2 marlboro; dopo circa 1 settimana 1 dei due marlboro è morto, era sempre stato mogio, non si è capita la causa, forse era già malato, ad ogni modo non si sono ammalati più i discus da allora; dall'inserimento dei discus abbiamo iniziato ad utilizzare solo acqua osmotica che ben presto abbiamo prodotto da noi, cambiando circa 60 litri a settimana sui 450 litri della vasca. successivamente sono arrivati i cardinali (all'inizio 50) e dopo un pò i neon (inizialmente 20). Dopo la morte del primo discus e fino a circa 10 giorni fa l'unico nostro cruccio era il colore scuro e rosso dell'acqua, con le piante che non crescevano, ma non la salute dei pesci che sembravano stare tutti bene, nuotavano vispi (soprattutto gli scalari rispetto ai discus) mangiavano e non davano segni esterni di malessere. A posteriori, forse alcuni comportamenti non erano normali, i discus nuotavano alcune volte in orizzontale e si tenevano abbastanza nascosti quando li guardavamo noi, ma quando non c'era nessuno nuotavano in primo piano; tendevano a nascondersi sotto alla scatola del filtro interno sulla destra, non crescevano (in effetti rispetto agli scalari non sono cresciuti affatto da gennaio); gli scalari dal canto loro diverse volte andavano come a respirare a galla (ma io ho pensato che fosse perché si specchiavano dato che si vedeva benissimo il loro riflesso... poi da poco quando abbiamo avuto dei problemi il nostro negoziante mi ha detto che i pesci vanno a respirare a pelo d'acqua perché soffocano : allora hanno sempre avuto dei problemi e per qualche motivo soffocavano? perché? per la co2? va a 40 bolle al minuto non mi sembra troppo in un acquario così grande (per rispondere alla domanda che mi ha fatto uno di voi recentemente a proposito della co2, il diffusore sembrerebbe ben posizionato in basso alla vasca e quindi la co2 dovrebbe andare in acqua e non perdersi fuori). Insomma per tornare ai pesci e ai nostri crucci, improvvisamente lo scorso fine settimana c'è stato il dramma perché il nostro discus preferito rosso turchese (che da alcuni giorni, dopo che avevamo inserito gli ultimi due pesci pulitori, due pangasio, aveva dato segni di strano comportamento, andando in picchiata improvvisamente, nuotando in orizzontale più del solito e nascondendosi di più) ha iniziato a tremare, a grattarsi contro foglie e rocce (senza macchie bianche sulla pelle in apparenza) ad appoggiarsi sulle piante e sui legni quasi in agonia come a chiedere aiuto, uno strazio. dopo dodici ore in cui non abbiamo potuto fare niente (era sabato sera e non conosciamo nessun appassionato di acquari abbastanza bene per chiamarlo a quell'ora o di domenica per chiedere aiuto! ) è morto. dopo mille telefonate a negozi aperti su roma, e veterinari trovati su internet , abbiamo trovato una veterinaria disponibile a venire lunedì, mentre il nostro negoziante di fiducia purtroppo non è potuto venire né si muove per andare a vedere gli acquari nelle case perché troppo impegnato. Ad ogni modo la veterinaria ha visto il pesce, ha proposto un esame istologico per sapere di cosa fosse morto ma poi ha detto che non era necessario a questo punto perché tanto il farmaco lo avrebbe dato lo stesso. ci ha proposto di isolare i due discus superstiti, che le sembravano mogi e malati oltre che magri, in una vasca a parte, una bacinella che noi avevamo già, per 10 giorni. diceva che sarebbe bastato acquistare un nuovo termoriscaldatore da mettere nella vaschetta, e che con una pasticca al giorno di metronidazolo per 25 litri più ogni giorno cambio d'acqua totale con acqua osmotica avremmo potuto evitare di prendere un nuovo acquario piccolo in cui mettere i due discus malati ed evitare di usare un filtro. a suo avviso gli altri pesci stavano bene e non era il caso di affaticare il loro fegato con medicinali troppo potenti. secondo lei era possibile che l'introduzione dei due nuovi pangosia senza quarantena avesse provocato la malattia dei discus, e ci ha detto di non inserire più pesci nuovi senza prima metterli in una vasca a parte per almeno 30 giorni. Il negoziante poi ci ha detto che a suo avviso non è possibile chei discus si siano ammalati per i pangasio perché non sono portatori del tipo di malattia di cui è apparentemente morto il nostro discus.
Ad ogni modo, abbiamo portato un campione d'acqua al negozio per vedere se era un problema di acqua ma i valori andavano a suo avviso bene, erano più o meno gli stessi ormai da circa un mese e mezzo da quando abbiamo iniziato ad usare l'acqua osmotica, solo il ph alto ma a parte questo niente. Abbiamo detto che abbiamo fatto attenzione nei cambi, sempre di 30 litri ultimamente, a non fare cali di temperatura bruschi per i pesci usando il termoriscaldatore, quindi era difficile che il pesce si fosse ammalato per un cambio di temperatura. A suo avviso ad ogni modo erano malati tutti i pesci e oltre tutto il travaso in una bacinella piccola sarebbe stato un trauma per i discus, così abbiamo sentito di nuovo la veterinaria ed abbiamo trattato tutti i pesci con 9 pasticche da 250 mg di metronidazolo (1 pasticca per ogni 50 litri). Dopo una prima notte è morto il primo corydoras, dopo la seconda è morto il secondo corydoras la mattina ho trovato tutti i pesci ( piccoli e grandi) a pelo d'acqua a respirare, mogissimi. Ho provato a scrivere al negoziante ma non sono riuscita a mettermi in contatto con lui fino a metà giornata, e mi ha detto che stavano soffocando, che dovevo fare subito un cambio d'acqua fino a scendere sotto il livello della bocca di fuoriuscita dell'acqua del filtro perché l'acqua cadesse a cascata e con le bolle immettesse ossigeno in vasca. Poi ha detto di prendere un aeratore con pietra porosa, per dare altro ossigeno ai pesci, cosa che ho subito fatto.
In questa occasione di svuotamento di acqua non ho pensato che il filtro interno era più alto di quello esterno ed ad un certo punto ha iniziato a far rumore così ho dovuto spegnere lui e il termoriscaldatore che stava al suo interno e che anche non era più coperto dall'acqua.
naturalmente panico, il negoziante non poteva venire a spiegarmi come fare a rimettere in azione il filtro interno in vasca (debbo dire che ho capito che è bello imparare e fare tutto da soli ma questa vasca così grande è davvero ogni tanto un'impresa un pò esagerata su cui cimentarsi e sperimentare, se si sbaglia troppi pesci rischiano la vita! )
e l'acqua osmotica era lentissima da produrre, così ho finito di ristabilire il livello del filtro interno alle due di notte e meno male ho scritto qui e qualcuno di voi ha dato il consiglio di mettere il termoregolatore in vasca dato che io prima non avevo voluto farlo per non bruciare i pesci...
avevo anche pensato di bollire l'acqua ed ho chiesto in un topic se potevo usare acqua bollita al posto dell'acqua osmotica dato che a mezzanotte non avevo modo di trovare acqua speciale da nessuna parte.
Insomma ho raccontato tutto questo per dire, quale può essere il problema di questi pesci ? perché stanno male? stanno davvero male oppure è il medicinale dato che ha potuto provocare fiacchezza, l'occhio gonfio del neon, e la respirazione accelerata che mi sembra vedere ogni tanto nei vari pesci? cosa si può fare per avere dei pesci in buona salute a questo punto? per il mangiare mangiano una volta al giorno (i corydoras ogni due giorni1 corytabs della shg): i discus due cucchiaini di D 50 plus della tropical sciolti in un bicchiere di acqua dell'acquario con 30 gocce (su consiglio della veterinaria) di jbl atvitol; i pangasio 1 pasticca al giorno di plecotabs; i discus neon e coridoras tre cucchiaini al giorno di premium super hi-food hi red della shg.

2) SALUTE VASCA: il secondo problema per noi al momento è minore ma collegato al problema dei pesci dato che sicuramente se le piante fossero in migliore salute e più numerose aiuterebbero i pesci: ora che l'acqua è più limpida ci sono alghe e francamente le piante ci sembrano brutte e moscette, poi tra l'altro sono sempre coperte di terra, come fare a mantenere le foglie pulite? al negozio ci hanno detto che si tratta di alghe rosse e appunto ci avevano dato i pangasio per provare a mangiarne un pò dato che sono vegetariani. le criptocorine e le echinodore pure non sono in gran forma, non sono cresciute quasi per niente, sicuramente andranno aggiunte altre piante per non produrre più alghe, ma ho anche paura che con altre piante non vedremo se i pesci continuano a morire perché avranno più modo di nascondersi. quali piante possiamo aggiungere? come possiamo curarle? diamo il protocollo ada (3 spruzzi di brighty k e 2 di step 1 ogni giorno, 3 gocce di eca al giorno) -
Poi, l'aeratore che servirebbe a non fare soffocare i pesci, quanto dobbiamo lasciarlo acceso? io lo spengo la notte ma non appena vedo i pesci che boccheggiano in superficie lo accendo non so se faccio bene.

Spero di aver dato le informazioni utili per avere dei vostri consigli, grazie per tutto l'aiuto ed assistenza che ci darete!

luselema non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
novembre

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,58191 seconds with 14 queries