Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-04-2009, 15:02   #1
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Segnalo articolo

Nel numero di Aprile 2009 del National Geographic Magazine Italia c'è un interessante articolo sugli anfibi firmato da Jennifer S. Holland, in particolare sulla micosi che sta colpendo varie specie di anfibi, problema che era a me sconosciuto e grave dal punto di vista della biodiversità.
Il tutto correlato da fotografie (ed ottime didascalie) di Joel Sartore, fotografo molto bravo e tra i miei preferiti (per chi non lo conoscesse la famosa foto del Grizzly che cattura al volo un salmone è sua).
Se vi capita dategli una letta.
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2009, 21:06   #2
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 37
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho appena letto anche io questo articolo, veramente molto interessante...personalmente conoscevo già il problema (avevo letto un articolo su "Panda", la rivista del WWF) e avevo fatto delle ricerche perché uno dei miei tritoni è morto per una micosi e mi ero incuriosita...consiglio a tutti di approfondire l'argomento perché è veramente interessante...e inquietante...
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2009, 21:17   #3
Eilinor
Plancton
 
L'avatar di Eilinor
 
Registrato: Dec 2008
Città: como
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 e 1/2
Età : 36
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pensavo anche io di aprire un topic sull'argomento; veramente interessante!
il NG è una delle poche riviste che pubblicano cose interessanti!
__________________
---Cerco Cynops orientalis---
Eilinor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2009, 16:04   #4
artemis
Guppy
 
Registrato: Apr 2009
Città: latina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 116
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
purtroppo è una grave problema che sta colpendo molte specie di anfibi, anche in italia, e che ha fatto estinguere già alcune specie.
la causa di trasmissione è probabilmente l'uomo, che ha trasportato questo fungo in tutto il mondo. anche se la sua origine non è molto chiara....
in italia sono colpiti l'euprotto sardo, un tritone endemico dei torrenti montani, e la bombina pachypus, che purtroppo sembra avere poche speranze e sta scomparendo nella maggior parte delle popolazioni precedenti. quello che possiamo fare noi è evitare di spostare acqua e fango tra vari stagni, e disinfettare eventuali calosce con le quali andiamo a osservare gli anfibi. il fungo infatti si conserva nel fango secco e viene trasportato facilmente anche dagli uccelli, che si fermano in molte pozze.
perdonate il romanzo, ma è un problema che merita attenzione da parte di tutti.
__________________
the happyness is real only when shared
artemis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2009, 15:02   #5
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Segnalo articolo

Nel numero di Aprile 2009 del National Geographic Magazine Italia c'è un interessante articolo sugli anfibi firmato da Jennifer S. Holland, in particolare sulla micosi che sta colpendo varie specie di anfibi, problema che era a me sconosciuto e grave dal punto di vista della biodiversità.
Il tutto correlato da fotografie (ed ottime didascalie) di Joel Sartore, fotografo molto bravo e tra i miei preferiti (per chi non lo conoscesse la famosa foto del Grizzly che cattura al volo un salmone è sua).
Se vi capita dategli una letta.
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2009, 21:06   #6
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 37
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho appena letto anche io questo articolo, veramente molto interessante...personalmente conoscevo già il problema (avevo letto un articolo su "Panda", la rivista del WWF) e avevo fatto delle ricerche perché uno dei miei tritoni è morto per una micosi e mi ero incuriosita...consiglio a tutti di approfondire l'argomento perché è veramente interessante...e inquietante...
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2009, 21:17   #7
Eilinor
Plancton
 
L'avatar di Eilinor
 
Registrato: Dec 2008
Città: como
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 e 1/2
Età : 36
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pensavo anche io di aprire un topic sull'argomento; veramente interessante!
il NG è una delle poche riviste che pubblicano cose interessanti!
__________________
---Cerco Cynops orientalis---
Eilinor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2009, 16:04   #8
artemis
Guppy
 
Registrato: Apr 2009
Città: latina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 116
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
purtroppo è una grave problema che sta colpendo molte specie di anfibi, anche in italia, e che ha fatto estinguere già alcune specie.
la causa di trasmissione è probabilmente l'uomo, che ha trasportato questo fungo in tutto il mondo. anche se la sua origine non è molto chiara....
in italia sono colpiti l'euprotto sardo, un tritone endemico dei torrenti montani, e la bombina pachypus, che purtroppo sembra avere poche speranze e sta scomparendo nella maggior parte delle popolazioni precedenti. quello che possiamo fare noi è evitare di spostare acqua e fango tra vari stagni, e disinfettare eventuali calosce con le quali andiamo a osservare gli anfibi. il fungo infatti si conserva nel fango secco e viene trasportato facilmente anche dagli uccelli, che si fermano in molte pozze.
perdonate il romanzo, ma è un problema che merita attenzione da parte di tutti.
__________________
the happyness is real only when shared
artemis non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
articolo , segnalo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18528 seconds with 14 queries