Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho preso a costo zero un cayman 110 che perde. l'ho smontato tutto e ho rintracciato la perdita. una parte di silicone (2 cm) si è alzata più o meno al centro dell'attaccatura tra il vetro di fondo e il posteriore del lato lungo.
Ho letto e rieletto per fare la riparazione e soc he ci vuole un silicone acetico o neutro e importante nondi quelli antimuffa. mi reco al negozio e chiedo espressamente questo tipo di prodotto. me lo danno, controollo al volo e sembra tutto ok. pago e vado a fare la riparazione. taglio tutto il silicone vecchio e riparo con il nuovo silicone, adesso sono in attesa che asciughi per provare se tiene.
ma adesso i casca l'asino. mentre rimettevo a posto gli attrezzi, mi casca l'occhio in una scritta nella cartuccia del silicone: resistente alla muffa... -05 -05 -05 -05 Non ci potevo credere. tutto il mio lavoro rischia di andare a farsi friggere. ora quindi vi chiedo: visto che la riparazione ha interessato una piccola parte dell'acquario e visto che è per fortuna una zona coperta dal fondo dell'acquario, mi devo lo stesso preoccupare? devo per forza rifare tutto? come potrei ovviare al problema?
vai tranquillo e non ti preoccupare.............il "terrorismo" che si crea attorno al silicone antimuffa è un pò esagerato............certo se si può evitare di usarlo tanto meglio, ma quello che è da sapere è che il silicone antimuffa non è velenoso e non è nocivo per la vita in acqua, ha solo proprietà che lo rendono inospitale all'insediamento di batteri e muffe su di esso.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
mamma mia quanto mi sento sollevato. ero spazientito perchè pare che il silicone si sia asciugato e devo provare se versa. se dovevo rifare il tutto mi sarebbe troppo girato le scatole per colpa del negoziante incauto... un po è anche colpa mia, mi sarei dovuto assicurare di quello che compravo invece di fidarmi ciecamente...
l'ho rimpito per l'80% e sembra reggere. adesso lo svuoto, rimetto la base che incorpora anche i tiranti e lo riempo fino all'orlo e lo lascio fino a domani in modo da vedere che non perda neanche una goccia. DOmanda: se vedo che non versa, sto tranquillo subito o è meglio lasciare qualche giorno di prova con acqua dentro per vedere che non si deteriori?
SirDuncan, lascia stare almeno per 4-5 giorni e poi riempi tranquillamente.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Ho preso a costo zero un cayman 110 che perde. l'ho smontato tutto e ho rintracciato la perdita. una parte di silicone (2 cm) si è alzata più o meno al centro dell'attaccatura tra il vetro di fondo e il posteriore del lato lungo.
Ho letto e rieletto per fare la riparazione e soc he ci vuole un silicone acetico o neutro e importante nondi quelli antimuffa. mi reco al negozio e chiedo espressamente questo tipo di prodotto. me lo danno, controollo al volo e sembra tutto ok. pago e vado a fare la riparazione. taglio tutto il silicone vecchio e riparo con il nuovo silicone, adesso sono in attesa che asciughi per provare se tiene.
ma adesso i casca l'asino. mentre rimettevo a posto gli attrezzi, mi casca l'occhio in una scritta nella cartuccia del silicone: resistente alla muffa... -05 -05 -05 -05 Non ci potevo credere. tutto il mio lavoro rischia di andare a farsi friggere. ora quindi vi chiedo: visto che la riparazione ha interessato una piccola parte dell'acquario e visto che è per fortuna una zona coperta dal fondo dell'acquario, mi devo lo stesso preoccupare? devo per forza rifare tutto? come potrei ovviare al problema?
vai tranquillo e non ti preoccupare.............il "terrorismo" che si crea attorno al silicone antimuffa è un pò esagerato............certo se si può evitare di usarlo tanto meglio, ma quello che è da sapere è che il silicone antimuffa non è velenoso e non è nocivo per la vita in acqua, ha solo proprietà che lo rendono inospitale all'insediamento di batteri e muffe su di esso.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
mamma mia quanto mi sento sollevato. ero spazientito perchè pare che il silicone si sia asciugato e devo provare se versa. se dovevo rifare il tutto mi sarebbe troppo girato le scatole per colpa del negoziante incauto... un po è anche colpa mia, mi sarei dovuto assicurare di quello che compravo invece di fidarmi ciecamente...
l'ho rimpito per l'80% e sembra reggere. adesso lo svuoto, rimetto la base che incorpora anche i tiranti e lo riempo fino all'orlo e lo lascio fino a domani in modo da vedere che non perda neanche una goccia. DOmanda: se vedo che non versa, sto tranquillo subito o è meglio lasciare qualche giorno di prova con acqua dentro per vedere che non si deteriori?