Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-03-2009, 15:55   #1
Gom6699
Protozoo
 
Registrato: Aug 2003
Città: Arluno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 45
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
modifiche filtro e sfondo acquari già avviati

(avviso: possibile post lungo)

Ciao a tutti,

ho in mente alcune modifiche, ma non so bene dove mettere mano....vi spiego:

si tratta di 2 proggetti diversi, il primo riguarda il mio primo acquario (che oramai ha circa 6 - 7 anni. E' un JUWEL RECORD 60 (ca 60lt, 61x31x42 cm)
All'inizio ci tenevo dei pesci rossi, che però circa 2 anni fa si sono spostate in un acquario di quasi 200 lt.

Spostate le "bestie selvagge e distruttrici" avevo messo più piante e alcuni neon + cory. Purtroppo durante le vacanze di natale, quando vi ha badato mia madre (dato che io e marito eravamo via) è andata via la corrente, lei ci andava solo ogni 2 o 3 giorni per dare da mangiare e quindi non so per quanto effetivamente sia mancata - risultato che le "bestie" sono sopravissute (ovviamente) ma gli abitanti del piccolo juwel no.

Per ora non ho ripopolato, vi vivono solo piante e alcune lumachine, ma sarei interessata a mettere dei gamberetti. Ora al problema vero e proprio:
il filtro interno del Juwel non mi ha mai soddisfatta molto, ha solo una griglietta in alto da dove entra l'acqua e una dall'altra parte da cui esce, se metto la pompa a pieno funzionamento rimane letteralmente vuoto, pare non riesca a passare abbastanza velocemente l'acqua. Bastano pochi giorni e se vado in vacanza e non faccio rabocchi periodici il livello dell'acqua non è piu sufficente per essere aspirata, poi fa un gran casino entro breve...insomma vorrei cambiarlo. Ma come?
Da tempo sui siti tedeschi leggo sempre piu dei filti di Amburgo (HMF) - quelli fatti solo di spugna curva in un angolo.

Come facico a staccare il filtro della juwel? qui foto:

si trova in un angolo, sinceramente da fuori non vedo nemmeno siliconature da talgiare? non è che magari è siliconato sul silocone che tiene insieme i vetri nell'angolo?

e poi vorrei appunto mettere un filtro HMF, e, visto che ci sono, vorrei metterci anche uno sfondo - a questo punto seguirei l'esempio di un ragazzo trovato su internet (scusate, non ritrovo il link!) che ha messo una spugna grande che copre tutta la parete anteriore, ha incollato con poco silicone delle piccole tasche sempre di spugna e ci ha infilato anche delle piantine. tempo 6 mesi si dovrebbe ricoprire tutto di alghette e magari piantine e sembrare carino, no? inoltre quella spugna aggiuntiva farebbe da ult. filtro bio.

Ma come procedo? svuoto tutta l'acqua e cerco di tagliare il filtro? e poi mentre mio marito cerca di tenere e spingere da parte i sassolini del fondo cerco di inserire la spugna? ma invece il filtro hmf, mi conviene a questo punto creare una struttura a trinagolo con una base, in modo che non devo incollare i "binari" perchè come faccio a incollare i binari e far asciugare, non mi muoiono le piante cosi all'asciutto?

Non vorrei nemmeno toglierle, però, ho paura 1 di rovinare le loro radici, 2 di solelvare un polverone e di far venire in superficie troppi sassolini del substrato fertilizzato (già successo in passato)

vorrei fare lo stesso discorso anche con l'aquario grande, usando magari un fondale 3d costruito come spiegato in tanti post qui nel forum, più che altro perchè avevo preso l'acquario usato e con un bel filtro nel mezzo - foto
che evidentemente non era stato incollato / siliconato bene perchè dopo qualche mese si è staccato e ora è tenuto giù e fisso dal peso della plafoniera e da alcuni sassi incastrati sotto.

il filtro di per sè funziona bene, ma se posso usare un hmf non sarebbe male, preferirei anche per la manutenzione, ma come faccio? devo far andare entrambi i filtri per un mese? e come faccio a metterlo, dove metto i pesci, mica li posso tenere per 2 giorni in un catino??

e se metto un fondale 3d, come mi regolo con il sistema di guide per l'HMF?


sarei grata per qualsiasi suggerimento........!

scusate per il post MEGA ma non sapevo come farmi capire se no.........

tanti salutoni

Leila
Gom6699 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2009, 10:33   #2
Gom6699
Protozoo
 
Registrato: Aug 2003
Città: Arluno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 45
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao......scusate se ribadisco la domanda...

so che di sostituzioni di filtri se n'è parlato già fino alla noia....però non sono riuscita a trovare topic che parlano di sostituzioni di filtri interni con filtri HMF, se mai si parla di sostituire filtri interni con esterni e li il proc. è abbastanza ovvio o almeno chiaro.

magari nessuno ha mai provato a farlo?

O mi sono persa qualche topic? ho usato anche la funzione "cerca"

e se anche nessuno lo ha mai fatto - magari qualcuno degli esperti mi suggerirebbe per favore come procederebbe se dovesse farlo?

grazie ancora.............

Leila
Gom6699 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2009, 10:40   #3
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
se mai si parla di sostituire filtri interni con esterni e li il proc. è abbastanza ovvio o almeno chiaro.
penso che il processo di sostituzione sia uguale: devi farli girare assieme per il tempo di maturazione del nuovo, sempre se vuoi lasciare dentro gli abitanti attuali...altrimenti se trovi una sistemazione agli abitanti, svuoti tuttto e installi solo il nuovo
Quote:
tempo 6 mesi si dovrebbe ricoprire tutto di alghette e magari piantine e sembrare carino, no?
a dire il vero si ricopre di melma marroncina
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2009, 14:39   #4
Gom6699
Protozoo
 
Registrato: Aug 2003
Città: Arluno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 45
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Metalstrom,

proverò a costruire il supporto esternamente, cosi dovrò "solo" spingere in la le pietruzze sul fondo, incastrare il tutto e via.

per quanto riguarda i pesci rossi farò andare anche l'attuale filtro, pensavo di spegnerlo, svuotare il piu possibile dellacqua della vasca (tenedo l'acqua) per poter inserire il filtro HMF.
Lo accendo, gli svuoto davanti il filtro vecchio e strizzo per bene anche le spugne contenutevi ora - cosi la spugna blu puo assorbire piu batteri e melmetta possibile. Faccio andare per qualche ora, poi ri-inserisco le spugne e i canolecchi nel vecchio filtro e faccio andare anche lui, cosi in parallelo per qualche settimana.

poi inseriro lo sfondo 3d costruito da me (se riesco a farlo)

per l'acquario disabitato (oltre alle lumachine e piante) invece voglio provare a usare un pannello di spugna come fondo. certo, la melma marroncina...però, intanto se tingo la spugna azzurro schifo con l'ausilio di tè nero, e poi con filo da pesca ci attacco (anche sui filtri HMF, ovviamente) cose tipo muschio o felci di giava la "melmetta" di cui parli non dovrebbe far cosi schifo all'occhio, non credi? poi in ogni caso potrebbe essere un'ottima aggiunta come potere filtrante biologico, no?

Leila
Gom6699 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2009, 15:55   #5
Gom6699
Protozoo
 
Registrato: Aug 2003
Città: Arluno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 45
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
modifiche filtro e sfondo acquari già avviati

(avviso: possibile post lungo)

Ciao a tutti,

ho in mente alcune modifiche, ma non so bene dove mettere mano....vi spiego:

si tratta di 2 proggetti diversi, il primo riguarda il mio primo acquario (che oramai ha circa 6 - 7 anni. E' un JUWEL RECORD 60 (ca 60lt, 61x31x42 cm)
All'inizio ci tenevo dei pesci rossi, che però circa 2 anni fa si sono spostate in un acquario di quasi 200 lt.

Spostate le "bestie selvagge e distruttrici" avevo messo più piante e alcuni neon + cory. Purtroppo durante le vacanze di natale, quando vi ha badato mia madre (dato che io e marito eravamo via) è andata via la corrente, lei ci andava solo ogni 2 o 3 giorni per dare da mangiare e quindi non so per quanto effetivamente sia mancata - risultato che le "bestie" sono sopravissute (ovviamente) ma gli abitanti del piccolo juwel no.

Per ora non ho ripopolato, vi vivono solo piante e alcune lumachine, ma sarei interessata a mettere dei gamberetti. Ora al problema vero e proprio:
il filtro interno del Juwel non mi ha mai soddisfatta molto, ha solo una griglietta in alto da dove entra l'acqua e una dall'altra parte da cui esce, se metto la pompa a pieno funzionamento rimane letteralmente vuoto, pare non riesca a passare abbastanza velocemente l'acqua. Bastano pochi giorni e se vado in vacanza e non faccio rabocchi periodici il livello dell'acqua non è piu sufficente per essere aspirata, poi fa un gran casino entro breve...insomma vorrei cambiarlo. Ma come?
Da tempo sui siti tedeschi leggo sempre piu dei filti di Amburgo (HMF) - quelli fatti solo di spugna curva in un angolo.

Come facico a staccare il filtro della juwel? qui foto:

si trova in un angolo, sinceramente da fuori non vedo nemmeno siliconature da talgiare? non è che magari è siliconato sul silocone che tiene insieme i vetri nell'angolo?

e poi vorrei appunto mettere un filtro HMF, e, visto che ci sono, vorrei metterci anche uno sfondo - a questo punto seguirei l'esempio di un ragazzo trovato su internet (scusate, non ritrovo il link!) che ha messo una spugna grande che copre tutta la parete anteriore, ha incollato con poco silicone delle piccole tasche sempre di spugna e ci ha infilato anche delle piantine. tempo 6 mesi si dovrebbe ricoprire tutto di alghette e magari piantine e sembrare carino, no? inoltre quella spugna aggiuntiva farebbe da ult. filtro bio.

Ma come procedo? svuoto tutta l'acqua e cerco di tagliare il filtro? e poi mentre mio marito cerca di tenere e spingere da parte i sassolini del fondo cerco di inserire la spugna? ma invece il filtro hmf, mi conviene a questo punto creare una struttura a trinagolo con una base, in modo che non devo incollare i "binari" perchè come faccio a incollare i binari e far asciugare, non mi muoiono le piante cosi all'asciutto?

Non vorrei nemmeno toglierle, però, ho paura 1 di rovinare le loro radici, 2 di solelvare un polverone e di far venire in superficie troppi sassolini del substrato fertilizzato (già successo in passato)

vorrei fare lo stesso discorso anche con l'aquario grande, usando magari un fondale 3d costruito come spiegato in tanti post qui nel forum, più che altro perchè avevo preso l'acquario usato e con un bel filtro nel mezzo - foto
che evidentemente non era stato incollato / siliconato bene perchè dopo qualche mese si è staccato e ora è tenuto giù e fisso dal peso della plafoniera e da alcuni sassi incastrati sotto.

il filtro di per sè funziona bene, ma se posso usare un hmf non sarebbe male, preferirei anche per la manutenzione, ma come faccio? devo far andare entrambi i filtri per un mese? e come faccio a metterlo, dove metto i pesci, mica li posso tenere per 2 giorni in un catino??

e se metto un fondale 3d, come mi regolo con il sistema di guide per l'HMF?


sarei grata per qualsiasi suggerimento........!

scusate per il post MEGA ma non sapevo come farmi capire se no.........

tanti salutoni

Leila
Gom6699 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2009, 10:33   #6
Gom6699
Protozoo
 
Registrato: Aug 2003
Città: Arluno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 45
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao......scusate se ribadisco la domanda...

so che di sostituzioni di filtri se n'è parlato già fino alla noia....però non sono riuscita a trovare topic che parlano di sostituzioni di filtri interni con filtri HMF, se mai si parla di sostituire filtri interni con esterni e li il proc. è abbastanza ovvio o almeno chiaro.

magari nessuno ha mai provato a farlo?

O mi sono persa qualche topic? ho usato anche la funzione "cerca"

e se anche nessuno lo ha mai fatto - magari qualcuno degli esperti mi suggerirebbe per favore come procederebbe se dovesse farlo?

grazie ancora.............

Leila
Gom6699 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2009, 10:40   #7
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
se mai si parla di sostituire filtri interni con esterni e li il proc. è abbastanza ovvio o almeno chiaro.
penso che il processo di sostituzione sia uguale: devi farli girare assieme per il tempo di maturazione del nuovo, sempre se vuoi lasciare dentro gli abitanti attuali...altrimenti se trovi una sistemazione agli abitanti, svuoti tuttto e installi solo il nuovo
Quote:
tempo 6 mesi si dovrebbe ricoprire tutto di alghette e magari piantine e sembrare carino, no?
a dire il vero si ricopre di melma marroncina
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2009, 14:39   #8
Gom6699
Protozoo
 
Registrato: Aug 2003
Città: Arluno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 45
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Metalstrom,

proverò a costruire il supporto esternamente, cosi dovrò "solo" spingere in la le pietruzze sul fondo, incastrare il tutto e via.

per quanto riguarda i pesci rossi farò andare anche l'attuale filtro, pensavo di spegnerlo, svuotare il piu possibile dellacqua della vasca (tenedo l'acqua) per poter inserire il filtro HMF.
Lo accendo, gli svuoto davanti il filtro vecchio e strizzo per bene anche le spugne contenutevi ora - cosi la spugna blu puo assorbire piu batteri e melmetta possibile. Faccio andare per qualche ora, poi ri-inserisco le spugne e i canolecchi nel vecchio filtro e faccio andare anche lui, cosi in parallelo per qualche settimana.

poi inseriro lo sfondo 3d costruito da me (se riesco a farlo)

per l'acquario disabitato (oltre alle lumachine e piante) invece voglio provare a usare un pannello di spugna come fondo. certo, la melma marroncina...però, intanto se tingo la spugna azzurro schifo con l'ausilio di tè nero, e poi con filo da pesca ci attacco (anche sui filtri HMF, ovviamente) cose tipo muschio o felci di giava la "melmetta" di cui parli non dovrebbe far cosi schifo all'occhio, non credi? poi in ogni caso potrebbe essere un'ottima aggiunta come potere filtrante biologico, no?

Leila
Gom6699 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
già

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20078 seconds with 14 queries