Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
I Cardinali mi muoiono perdendo il colore. cercasi consigli
Ciao a tutti,
sono alla mia prima esperienza, ho cominciato con un acquario dolce da 60 litri.
Al momento la mia popolazione è formata da 2 Corridoras - 2 Betta femmina (il maschio mi è morto dopo un giorno forse perchè incastrato in un tronco, in seguito o inserito i molly e gli scalari) - 2 Ancistrus - 6 Rasbora - 20 Cardinali - 2 Black Molly - 2 scalari - 2 Pangio.
Ho impianto di co2 - un 12 piantine di varie specie + un muschio di giada e due vasi di piantine cortissime (io lo chiamo praticello) al momento ho un impianto filtrante interno tetratec filter box 300 aspetto un filtro esterno per sostituirlotetratec ex 600.
Il problemino è che mi muoiono i Cardinali, uno al dì (si può dire); il 1° l'indomani mattina l'immissione, il 2° ieri dopo tre giorni ed un 3° sta lasciandoci le squame. Di fatto, mi sono conto che cominciano a perdere il colore blu e nuotano a fatica; spesso sono sottosopra o a testa in giù e si fanno molto trascinare dalla poca corrente che genera il filtro. per pochi secondi si riprende circa una 20 e poi ritornano a farsi sballottare.
I Test che ho sono tre (a reaggenti liquidi) ph tra 7,5 e 8 (non riesco a farlo scendere) - no2 nitriti 0,3 - no3/no4 ammoniaca tra 0 e 0,25.
Spero di essere stato abbastanza dettagliato e mi auguro che qualcuno sappia spiegarmi che succede dare consigli e dirmi se mi devo preoccupare.
ciao..beh per essere un 60 litri è decisamente sovrappopolato..di errori ce ne sono una marea..gli scalari non li puoi tenere in quel litraggio..nemmeno gli ancistrus..poi 20 cardinali, rasbore pangio..insomma è un fritto misto da paura..poi i valori non sono adatti ad alcuni pesci e hai i nitriti alti..hai fatto maturare il filtro prima di mettere i pesci??
Grazie GigiMNfish, che avessi esagerato l'avevo intuito ora ne ho la certezza.
Il filtro è in funzione da un mese e due settimane.
Dopo due settimane ho inserito 2 corridoras e 2 ancistrus; poi dopo un'altra settimana tre rasbore e fino a quattro giorni fa avevo i nitriti a zero prima dell'immisione del fritto misto (speriamo non sara' cosi').
Perfavore oltre a quanto mi hai scritto, potreti elencarmi gli altri errori di cui ti sei accorto?
Grazie anticipatamente
__________________
NON E' BELLO CIO' CHE E' BELLO, MA E' BELLO CIO' CHE PIACE.
in altre parole
CHI SI ACCONTENTA GODE.
La bellezza è un concetto relativo,
MA NON TROPPO.
Il ph è molto alto e non adatto agli scalari..a dire la verità non è adatto nemmeno agli ancy e ai corydoras..con un ph così potresti tenere i molly..e altri poecilidi..io il resto lo leverei tutto..per quanto riguarda la morte dei pesci non si può dire di preciso..è un concatenarsi di cause dovute appunto agli errori..
gli ancistrus se sono 2 maschi crescendo si faranno molto male... 1 lo potresti anche tenere... anche se crescendo ti farà da carroarmato!
gli scalari assolutamente non ci stanno...
sicuramente hai inserito troppi pesci e tutti insieme
razionalizza la popolazione, cambia una decina di litri d'acqua (senza toccare assolutamente il filtro)... continua a tener d'occhio nitriti e nitrati
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
secondo me,oltre ad esserci troppi,sono stati inseriti troppo di colpo.
facendo così,il filtro non è riuscito a sopportare tutto il carico organico dei pesci.
comunque segui i consigli di GigiMNfish e Luca___,non si possono tenere tutti quei pesci insieme.
ciao
Bhe' da quello che ho capito l'acquario e' stato avviato da poco, quindi la situazione e' ancora in evoluzione. Immagino che tu non utilizzi acqua osmotica, e che quindi avrai valori di kh e gh molto alti per i tipi di pesci che hai. Se vuoi far scendere il ph devi utilizzare acqua osmotica nei cambi d'acqua e magari filtrare con della torba. Comunque concordo con quello e' stato detto: troppi pesci per un acquario con quei litri.
Grazie a tutti, mi state aiutando a fare chiarezza.
Per curiosità vi porto a conoscenza che vista la situazione non mi va di riportare in acquario dei pesci che potrebbero già essere compromessi e rovinare eventualmente qualche altro malcapitato, quindi ho deciso di continuare aspettando che vi sia una specie di selezione naturale (dico specie perchè l'origne del soffrire di qui piccoli pesci è tutta colpa mia la natura non sarebbe stata così crudele e avrebbe dato loro delle possibilità di fuga).
Come cronostoria vi debbo dire che dal giorno 24 maggio ad ieri non era morto nessun pesciolino, ce da specificare che da quando vi ho scritto al giorno 24 era morto un Cardinale e si era estinta la popolazione dei Betta.
Ieri ho trovato due cardinali deceduti e un altro stamattina. In questo momento sembra che stiano quasi tutti bene tranne una Rasbora che nuota con difficoltà. Stavolta, lo estratta dalla vasca e messa in un contenitore a parte vedrò se riesco a farla riprendere (Anche se non so come).
Devo aggiungere che finalmente mi è arrivato il filtro esterno, tanto desiderato, mi sono deciso a cambiarlo l'altro ieri. (Questo filtro l'avevo comparto prima di inserire i pesci ma era risultato difettato e ho dovuto aspettare il benestare per la sostituzione). In questo caos ho trovato spazio per inserire altre due piantine.
Non mi arrendo monitorizzo in continuazione il mio acquario
Al momento la mia popolazione è formata da 2 Corridoras - 2 Ancistrus - 6 Rasbora - 16 Cardinali - 2 Black Molly - 2 Scalari - 2 Pangio.
I Test a reagenti liquidi appena eseguiti danno ph tra 7,0 - no2 nitriti 0,0 - no3/no4 ammoniaca tra 0,50.
Per rispondere a Majinpunk inserivo un pò di acqua osmotica e un pò di acqua di rubinetto trattata con i prodotti tetra, ma da quando mi sono reso conto che non riuscivo a regolare il ph ho inserito 20 litri di acqua osmotica ogni tre giorni (i cambi sono stati solo due se guardi le date); le bolle sono 24 al minuto e funzionano solo per 12 ore e dalle 08 alle 20 con un timer la notte si spegne. La luce anche in automatico sta accesa per nove ore dalle 10 alle 19.
Vi saluto tutti, spero che la mia situazione possa essere d'aiuto a qualcuno che in futuro si trovi ad intraprendere questa esperienza e leggendo i vostri consigli imparare a fare selezioni più oculate.
__________________
NON E' BELLO CIO' CHE E' BELLO, MA E' BELLO CIO' CHE PIACE.
in altre parole
CHI SI ACCONTENTA GODE.
La bellezza è un concetto relativo,
MA NON TROPPO.
Dimenticava che da ieri tratto l'acqua con 5 ml di acqua ossigenata, mi hanno spiegato in acquario che fa da disinfettante.-
PS la Rasbora che nuotava male è andata ed ho trovato morti altri 2 Cardinali.-
Probabilmente il filtro nuovo sta facendo le sue vittime, in una situazione che già prima del cambio era già abbastanza delicata. Scusami Luca per non averti ascoltato, ma il ragazzo dell'acquario mi aveva detto che potevo cambiarlo ed io pensavo che prima o dopo dovevo cambiarlo.-
__________________
NON E' BELLO CIO' CHE E' BELLO, MA E' BELLO CIO' CHE PIACE.
in altre parole
CHI SI ACCONTENTA GODE.
La bellezza è un concetto relativo,
MA NON TROPPO.