Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-03-2009, 13:18   #1
Kobalto Jack
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Messaggi: 118
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Consigli nuovo allestimento?

Ciao a tutti,
scrivo qui necessitando di consigli per allestire un mini-acquario (trovate alcune prime informazioni nel profilo).

Chi ha avuto modo di leggere il mio messaggio di presentazione in "Sweet bar" conosce già un po' la storia del mio acquario, che comunque riassumo brevemente qui: mi è stato "passato" un piccolo acquario di una ventina di litri (netti siamo sui 14) che girava da un paio d'anni, ma che versava in pessimo stato (alghe da tutte le parti, fondo che definirei fangoso, piante sull'orlo del tracollo, termoriscaldatore che pareva una stalagtite, etc.). Data la mia passione per l'acquariofilia, ho scartato l'ipotesi di portare tutto in discarica e ho deciso di tentare di salvarlo (avrò aspirazioni da Noè, evidentemente...). Questo è quanto ho fatto finora:
1. svuotato l'acquario e pulito per bene con acqua calda il tutto, filtro, termoriscaldatore, pompa e arredi compresi, soprattutto temendo potessero esserci malattie in acqua, non sapendo di cosa erano morti i pesci della precedente proprietaria. Sono conscio di aver così sacrificato il filtro...
2. inserita l'acqua e un nuovo filtro (*)
3. pulite, potate e inserite le piante che vedete nel profilo.

Ora, escludo di infilare in questo acquario dei pesci, che credo in così poco spazio soffrirebbero e basta (con acquari così piccoli ho passate esperienze giusto con i betta), mentre opterei per delle neocaridine, magari le Red Cherry. Questo, però, è qualcosa a cui penserò poi, visto che prima farei maturare il filtro ed ho altri dubbi che cronologicamente vengono prima del popolamento, e cioè:

1. (*) Filtro. E' del tipo a tre scompartimenti: nel suo percorso l'acqua incontra, nell'ordine: cannolicchi e ovatta sintetica (1° scompartimento), termoriscaldatore (2° sc.) e infine la pompa (3° sc.) che la ributta in vasca. Non c'è la spugna. Devo metterla? Se sì, in che punto? C'era una spugna, conciata da buttar via (ma non l'ho buttata) e lo spazio nel filtro è davvero poco e temo intasamenti. Non ho aggiunto un attivatore batterico: devo farlo?

2. Fondo. Non l'ho menzionato perché ancora non c'è. Le piante che ho inserito (e che intenderei inserire in futuro, su vostro consiglio) non richiedono un "terreno", sbaglio? So che il fondo svolge però una funzione di complemento al filtro: è vitale? Oppure potrei farne a meno, lasciando solo il vetro "nudo" del fondo?

Credo di aver esposto i miei primi dubbi. Al momento non sono ancora dotato di test per l'acqua.
Mi scuso per la lunghezza del messaggio!

Ringraziamenti anticipati.
Kobalto Jack non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 13:24   #2
gianfranco costa
Ciclide
 
Registrato: Oct 2006
Città: Latina-Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 39
Messaggi: 1.144
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gianfranco costa

Annunci Mercatino: 0
ciao...ho visto ne "il mio acquario" illuminazione e piante!!personalmente...dato che ho una vasca simile alla tua...ti posso consigliare di inserire delle piante galleggianti che smorzino leggermente l'illuminazione....di fare regolari comabi d'acqua...e di ridurre le dosi del fertilizzante...
Nella mia vaschetta piccola infatti anche io uso il tetra da te indicato ma in dosi ridotte...direi dimezzate rispetto alle tue (anche se non ti so dare un valore esatto perche vado per lo piu a occhio vedendo come reagisce la vasca di volta in volta) ed ho anche co2. In piu se vuoi mettere delle red è consigliabile portare al minimo indispensabile per far crescere bene le piante la concimazione.
Per quanto riguarda la spugna....l'ovatta andrebbe prima dei cannolicchi a fare da filtro meccanico!

ciao

Gianfranco
gianfranco costa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 19:40   #3
Kobalto Jack
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Messaggi: 118
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per il consiglio, gianfranco costa: non ci crederai, ma le piante galleggianti erano proprio nei miei progetti e la tua conferma non può che farmi un gran piacere!
Allora, mi sono documentato un po' in questi giorni, e ho trovato alcune possibilità:
- inizierei con quello che credo sia un classico, spesso un classico indesiderato, e cioè la Lemna minor. Se ricopre tutta la superficie è male? E se intasa i filtri? Eh, questo è male...
- oppure mi intriga la Salvinia natans: da quel poco che so ha anche capacità depuranti dagli agenti inquinanti. Il tutto forse sta a trovarla in commercio, anche se non l'ho mai cercata.
- infine la Riccia fluitans, della quale ho sentito parlare benissimo e malissimo: ottima perché resistente e come "erba da prato", pessima perché fin troppo infestante. Ma non so di più.

Ovviamente resto apertissimo a tutte le possibilità che mi offrite! Ho una voglia terribile di imparare e già che ci sono, aggiungo alle altre poste già qui sopra, ancora una domanda: ore di luce: quante, con l'attuale situazione? L'acquario è in una posizione relativamente illuminata di per sé, anche se non esposto al sole diretto.

Grazie ancora.

ps.
Ho notato una leggera "patina" simil-oleosa sulla superficie dell'acqua: microfilm batterico? Che fo'?
Kobalto Jack non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 00:00   #4
gianfranco costa
Ciclide
 
Registrato: Oct 2006
Città: Latina-Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 39
Messaggi: 1.144
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gianfranco costa

Annunci Mercatino: 0
macche commercio e commercio!!!!ahuahuane butto almeno 100 grammi a settimana...se mi dai l'indirizo te ne mando a chili prima di pasqua!!!!e poi si riproduce ovunque...la lemna da mia esperienza soffre le acque troppo acide...per farti un esempio...nella vasca a ph 6 la salvinia ha per cosi dire vinto sulla lemna e ricoperto tutto....nella vasca a ph 7 la lemna sè presa na bella rivincita sulla salvinia!!!!

La salvinia ho sperimentato di persona che è ottima e indispensabile!!! in questa settimana a londra ho lasciato la vasca in mano ai coinquilini...ma sarebbe meglio dire in mano alla salvinia!!!!al ritorno mangime su ogni foglia di hydrocotile a pelo d'acqua ...mi aspettavo nitrati e fosfati alti...ma grazie alla salvinia niente di tutto cio!!!!ehehehehe

per le ore di luce...io ne do 8..ne troppe ne poche.....per la patina..lascia cosi..al massimo movimenta di piu la superficie dell'acqua
gianfranco costa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 09:15   #5
Kobalto Jack
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Messaggi: 118
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora vedrai che me la procuro, questa benedetta Salvinia! Nel caso non ci riuscissi, ti contatterò certamente
Otto ore di luce? Cavolo, al momento ne davo 4... Non è che mi moltiplica le alghe e mangiano anche me? Scherzo!

Mi mancherebbe di sapere se conviene o meno mettere la spugna nel filtro, se devo usareo meno l'attivatore batterico e se il fondo "assente" va bene così o è meglio metterlo (eventualmente anche in previsione delle neocaridine).

Grazie, che così sto apposto... fino al prossimo dubbio!
Kobalto Jack non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 09:37   #6
mestesso
Discus
 
L'avatar di mestesso
 
Registrato: Nov 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 2.373
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Cavolo, al momento ne davo 4... Non è che mi moltiplica le alghe e mangiano anche me? Scherzo!
gianfranco costa, da 8 ore perchè la sua vasca è ormai avviata,ti consiglio di partire,giustamente,da 4 arrivando gradualmente a 8 ore
aumenterei di 1 ora a settimana

Quote:
Mi mancherebbe di sapere se conviene o meno mettere la spugna nel filtro
anche le spugne sono insediate dai batteri,in assenza di spazio,preferisco i cannolicchi..
poste una foto del filtro...l'ultimo scomparto solo la pompa?? non ci stava qualche cannolicchio??

Quote:
se devo usareo meno l'attivatore batterico
non è indispensabile..c'è chi ne fa a meno puoi ovviare al suo uso,inserendo qualche scaglia di cibo nel filtro(poche mi raccomando )
Quote:
se il fondo "assente" va bene così o è meglio metterlo (eventualmente anche in previsione delle neocaridine).
se non è un acquario volto alla riproduzione/accrescimento,non vedo perchè dovresti privarti del fondo..
scegli colori naturali,evita quindi il giallo,verde semaforo,rosso fuoco,blu elettrico..ti stuferebbero presto
__________________
SO CHE NON SONO UN BUON CREDENTE E CHE NON PREGO MAI...MA SE CI SEI...AIUTACI TU ...SUPERMAN!!
Giuseppe
mestesso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 12:28   #7
gianfranco costa
Ciclide
 
Registrato: Oct 2006
Città: Latina-Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 39
Messaggi: 1.144
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gianfranco costa

Annunci Mercatino: 0
mestesso, sisi....mi ero scordato che era appena avviata!!!!non partire da 8...magari 4 sono poche!!!io partirei da un 6 ore...e aumenterei di mezz'ora ogi 5-6 gg...anche se le mie vasche le faccio partire con 7 e dopo un po le porto a 8 8,5 enon ho avuto problemi!comuqnue se adesso staid ando 4 segui i consigli di mestesso perche se dai un salto di 3 ore avrai problemi!
gianfranco costa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 21:20   #8
Kobalto Jack
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Messaggi: 118
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Chiaro e prezioso, mestesso!

Originariamente inviata da mestesso
poste una foto del filtro...l'ultimo scomparto solo la pompa?? non ci stava qualche cannolicchio??
Posterò a breve una foto della mia pozzangher... volevo dire "acquario". Comunque, sì, ci starebbero piuttosto comodamente dei cannolicchi: ce li infilo? Anche sopra la pompa, o è meglio solo sotto (e la pompa la piazzo sopra i cannolicchi)?

Originariamente inviata da mestesso
se non è un acquario volto alla riproduzione/accrescimento,non vedo perchè dovresti privarti del fondo..
scegli colori naturali,evita quindi il giallo,verde semaforo,rosso fuoco,blu elettrico..ti stuferebbero presto
Per carità, mi manca solo l'acquario arcobalengo! Ho in casa del ghiaietto nero, piuttosto minuto (così già l'acquario è piccolo, in più il nero sfila...).
Ora dico una bestialità, lo so: in realtà, avendo visto lo stato in cui versava l'acquario quando l'ho ereditato, ho pensato che ci sarebbe più "pulizia" senza il fondo, e che mi faciliterebbe le operazioni. C'è però da dire che non intendo metterci dei pesci, quindi il carico biologico (si dice così?) non dovrebbe essere eccessivo e forse posso risparmiarmi le sifonature del fondo... o no?

Grazie mestesso e gianfranco costa.
Kobalto Jack non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 13:18   #9
Kobalto Jack
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Messaggi: 118
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Consigli nuovo allestimento?

Ciao a tutti,
scrivo qui necessitando di consigli per allestire un mini-acquario (trovate alcune prime informazioni nel profilo).

Chi ha avuto modo di leggere il mio messaggio di presentazione in "Sweet bar" conosce già un po' la storia del mio acquario, che comunque riassumo brevemente qui: mi è stato "passato" un piccolo acquario di una ventina di litri (netti siamo sui 14) che girava da un paio d'anni, ma che versava in pessimo stato (alghe da tutte le parti, fondo che definirei fangoso, piante sull'orlo del tracollo, termoriscaldatore che pareva una stalagtite, etc.). Data la mia passione per l'acquariofilia, ho scartato l'ipotesi di portare tutto in discarica e ho deciso di tentare di salvarlo (avrò aspirazioni da Noè, evidentemente...). Questo è quanto ho fatto finora:
1. svuotato l'acquario e pulito per bene con acqua calda il tutto, filtro, termoriscaldatore, pompa e arredi compresi, soprattutto temendo potessero esserci malattie in acqua, non sapendo di cosa erano morti i pesci della precedente proprietaria. Sono conscio di aver così sacrificato il filtro...
2. inserita l'acqua e un nuovo filtro (*)
3. pulite, potate e inserite le piante che vedete nel profilo.

Ora, escludo di infilare in questo acquario dei pesci, che credo in così poco spazio soffrirebbero e basta (con acquari così piccoli ho passate esperienze giusto con i betta), mentre opterei per delle neocaridine, magari le Red Cherry. Questo, però, è qualcosa a cui penserò poi, visto che prima farei maturare il filtro ed ho altri dubbi che cronologicamente vengono prima del popolamento, e cioè:

1. (*) Filtro. E' del tipo a tre scompartimenti: nel suo percorso l'acqua incontra, nell'ordine: cannolicchi e ovatta sintetica (1° scompartimento), termoriscaldatore (2° sc.) e infine la pompa (3° sc.) che la ributta in vasca. Non c'è la spugna. Devo metterla? Se sì, in che punto? C'era una spugna, conciata da buttar via (ma non l'ho buttata) e lo spazio nel filtro è davvero poco e temo intasamenti. Non ho aggiunto un attivatore batterico: devo farlo?

2. Fondo. Non l'ho menzionato perché ancora non c'è. Le piante che ho inserito (e che intenderei inserire in futuro, su vostro consiglio) non richiedono un "terreno", sbaglio? So che il fondo svolge però una funzione di complemento al filtro: è vitale? Oppure potrei farne a meno, lasciando solo il vetro "nudo" del fondo?

Credo di aver esposto i miei primi dubbi. Al momento non sono ancora dotato di test per l'acqua.
Mi scuso per la lunghezza del messaggio!

Ringraziamenti anticipati.
Kobalto Jack non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 13:24   #10
gianfranco costa
Ciclide
 
Registrato: Oct 2006
Città: Latina-Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 39
Messaggi: 1.144
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gianfranco costa

Annunci Mercatino: 0
ciao...ho visto ne "il mio acquario" illuminazione e piante!!personalmente...dato che ho una vasca simile alla tua...ti posso consigliare di inserire delle piante galleggianti che smorzino leggermente l'illuminazione....di fare regolari comabi d'acqua...e di ridurre le dosi del fertilizzante...
Nella mia vaschetta piccola infatti anche io uso il tetra da te indicato ma in dosi ridotte...direi dimezzate rispetto alle tue (anche se non ti so dare un valore esatto perche vado per lo piu a occhio vedendo come reagisce la vasca di volta in volta) ed ho anche co2. In piu se vuoi mettere delle red è consigliabile portare al minimo indispensabile per far crescere bene le piante la concimazione.
Per quanto riguarda la spugna....l'ovatta andrebbe prima dei cannolicchi a fare da filtro meccanico!

ciao

Gianfranco
gianfranco costa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allestimento , consigli , nuovo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24515 seconds with 14 queries