Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-03-2009, 10:37   #1
sigmapower
Pesce rosso
 
L'avatar di sigmapower
 
Registrato: Jun 2007
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 990
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Acqua ferro-ammoniacale

In questo topic ( http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...15924&start=90 ) raccolgo con periodicità le osservazioni sull' andamento della vasca.

La scorsa settimana ho ripulito la vasca di reintegro, infatti, passando le dita sui vetri notavo la presenza di una patina viscida, una volta svuotata la vasca ho ripassato pareti, pompa e tubo con uno strofinaccio che è rimasto sporco di una sostanza rossastra; ieri ne ho parlato al negozio, fortunatamente era presente un' acquariofila di professione chimica, si è informata su come preparassi l' acqua (impianto d' osmosi Aquili a 3 stadi senza filtro per silicati, acqua potabile proveniente da pozzo artesiano profondità 180mt pertanto niente cloro) mi ha fatto notare come l'acqua della mio comune è caratterizzata dalla presenza di alcune falde definite ferro-ammoniacali, purtroppo non conosce gli effetti biologici (in acquario) di tali acque anche se per la legislazione italiana sono considerate perfettamente potabili.

Le domande che vi pongo sono le seguenti:

L' impianto d'osmosi è in grado di fermare i composti ferro-ammoniacali, lavandoli via nel concentrato o adsorbendoli con il carbone attivo?

Vi è mai capitato di ripulire la vasca di reintegro e ritrovare una patina rossastra?

La patina potrebbe essere causata dalla proliferazione di alghe o cianobatteri nell' acqua d' osmosi ?

Se i composti ferro-ammoniacali finissero in vasca quali conseguenze avrebbero sui coralli ?
__________________

Vasca avviata il 29/11/2008
sigmapower non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 11:11   #2
asvanio
Imperator
 
L'avatar di asvanio
 
Registrato: Apr 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 8.470
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sigmapower, tutto dipende dalle concentrazioni

l'impianto osmosi e' in grado di eliminare oltre il 90%

la patina e' normale nelle vaschette, direi batteri ecc
ma non proliferazione di alghe o ciano.. sempre che rimanga al buio e non invecchi

direi che il composto a base di ferro dopo l'osmosi dovrebbe essere ridotto ai minimi termini
__________________
LA MIA EX-VASCA

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=112398
asvanio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 11:43   #3
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
sigmapower,
Quote:
L' impianto d'osmosi è in grado di fermare i composti ferro-ammoniacali, lavandoli via nel concentrato o adsorbendoli con il carbone attivo?
in parte , dipende quanto ne hai in entrata ....
Quote:
Vi è mai capitato di ripulire la vasca di reintegro e ritrovare una patina rossastra?
non hai una foto ?
Quote:
La patina potrebbe essere causata dalla proliferazione di alghe o cianobatteri nell' acqua d' osmosi ?
se sono ciano si vedono , certo l'sacqua del rabbocco dovrebbe essere pessima ....
Quote:
Se i composti ferro-ammoniacali finissero in vasca quali conseguenze avrebbero sui coralli ?
immagino che sia di aiuto alla proliferazione algale ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 11:54   #4
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 32.056
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 170
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
sigmapower, se hai ciano nel rabbocco non credo sia pura , in quanto dovrebbero morire senza silicati, luce o altri elementi....
POsta uno foto...comunque una buona membrana elimina il 90%, ma essendo una percentuale, se hai dei valori in ingresso altissimi avrai , di conseguenza, dei valori in uscita un po altini....
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 12:10   #5
sigmapower
Pesce rosso
 
L'avatar di sigmapower
 
Registrato: Jun 2007
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 990
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
in parte , dipende quanto ne hai in entrata ....
La misurazione dei composti ferro-ammoniacali richiede un laboratorio specializzato ed è fuori dalla portata dei test domestici.

Quote:
se sono ciano si vedono , certo l'sacqua del rabbocco dovrebbe essere pessima ....
Il valore di TDS nell' acqua d'osmosi è 002
__________________

Vasca avviata il 29/11/2008
sigmapower non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 12:17   #6
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 32.056
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 170
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
sigmapower, buono, ma il tds rileva solo i sali disciolti, nient'altro....
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 12:49   #7
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Quello che potresti fare inizialmente è di misurare il contenuto in ferro presente nell'acqua del tuo pozzo e in funzione del suo valore pretrattare l'acqua con appositi materiali filtranti..
Il ferro, in alte concentrazioni, danneggia le membrane osmotiche.
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 13:24   #8
sigmapower
Pesce rosso
 
L'avatar di sigmapower
 
Registrato: Jun 2007
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 990
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vedrò di analizzare l' acqua del pozzo artesiano (le analisi di potabilità sono già state effettuate in quanto prerequisito per ottenere l'abitabilità) e di determinare la concentrazione di ferro; qualche consiglio sul pretrattamento dell' acqua prima che entri in membrana ?
__________________

Vasca avviata il 29/11/2008
sigmapower non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 14:03   #9
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 32.056
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 170
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
sigmapower, la potabilità non è sempre il requisito essenziale per la vasca, noi usiamo acqua molto più "pura"...
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 14:03   #10
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
sigmapower, il ferro ammonico legato al suo ossidante è un sale solubile in acqua... l'acqua d'osmosi se misura 2 ppm è ottima, sono circa 3/4 microsiemens poi dipende da cosa hai usato per misurare , ma non penso ci possano essere grosse differenze ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , ferroammoniacale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18985 seconds with 14 queries