Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
so che troppo scambio gassoso,può disperdere troppa co2...
ma un minimo di movimento superficiale,va dato alle nostre vasche d'acqua dolce??
se si?
C'è un metro di valutazione su quanto movimento va dato?
so che troppo scambio gassoso,può disperdere troppa co2...
ma un minimo di movimento superficiale,va dato alle nostre vasche d'acqua dolce??
se si?
C'è un metro di valutazione su quanto movimento va dato?
ciaogiaco32, beh direi che se non movimenti la superfice si crea un fill superficiale antiestetico se hai un acquario aperto..a parte questo l'ideale sarebbe erogare co2 di giorno con un movimentazione blanda della superfice.. e una invece piu energica di notte(ad esempio ottenuta con un'aeratore)..per quanta movimentazione dare forse e ribadisco forse quella giusta è quella che ti consente di no avere il film superficiale..se ho detto una castroneria ditemelo
ciaogiaco32, beh direi che se non movimenti la superfice si crea un fill superficiale antiestetico se hai un acquario aperto..a parte questo l'ideale sarebbe erogare co2 di giorno con un movimentazione blanda della superfice.. e una invece piu energica di notte(ad esempio ottenuta con un'aeratore)..per quanta movimentazione dare forse e ribadisco forse quella giusta è quella che ti consente di no avere il film superficiale..se ho detto una castroneria ditemelo
ciao Goose, io ho un wave box cube da 30 litri,non ho movimento superficiale,infatti l'uscita del filtro non l'ho messa in modo tale da movimentarmi la superfice.
UNa leggera patina in superfice è presente,ma davvero poca,comunque credo che con un raccordino mando l'uscita dell'acqua del filtro sulla superfice per movimentarla un pochino!
ciao Goose, io ho un wave box cube da 30 litri,non ho movimento superficiale,infatti l'uscita del filtro non l'ho messa in modo tale da movimentarmi la superfice.
UNa leggera patina in superfice è presente,ma davvero poca,comunque credo che con un raccordino mando l'uscita dell'acqua del filtro sulla superfice per movimentarla un pochino!
il giusto rapporto e' non poco e non troppo !!
intendo .. movimenta un po .. quel tanto che basta x eliminare un po di patina e non disperdere troppa co2 ... la regolazione e' come una coperta corta... se tiri troppo ti scopri i piedi ...
quindi ... cerca di mediare....
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
il giusto rapporto e' non poco e non troppo !!
intendo .. movimenta un po .. quel tanto che basta x eliminare un po di patina e non disperdere troppa co2 ... la regolazione e' come una coperta corta... se tiri troppo ti scopri i piedi ...
quindi ... cerca di mediare....
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare