Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Faretto autocostruito (isolato con silicone) con lampada a basso consumo da 7 watt, per illuminare un angolo buio. Le piante in quell'angolo hanno ringraziato
orticelli galleggianti di lemna minor, fatti con i bordi dei bicchieri di plastica. In queso modo le piantine le tengo dove voglio io e non coprono la luce alle piante sottostanti, pur sfruttando le capacità depuratrice delle piante galleggianti.
Tubo di uscita del duetto dj150 che mi indirizza il flusso dell'acqua nell'angolo opposto del filtro e grazie al sistema integrato del duetto di diffusione delle bollicine d'aria, riesco a diffondere in modo capillare le bollicine di CO2 in uscita dal mio impiantino CO2 gel.
Faretto autocostruito (isolato con silicone) con lampada a basso consumo da 7 watt, per illuminare un angolo buio. Le piante in quell'angolo hanno ringraziato
orticelli galleggianti di lemna minor, fatti con i bordi dei bicchieri di plastica. In queso modo le piantine le tengo dove voglio io e non coprono la luce alle piante sottostanti, pur sfruttando le capacità depuratrice delle piante galleggianti.
Tubo di uscita del duetto dj150 che mi indirizza il flusso dell'acqua nell'angolo opposto del filtro e grazie al sistema integrato del duetto di diffusione delle bollicine d'aria, riesco a diffondere in modo capillare le bollicine di CO2 in uscita dal mio impiantino CO2 gel.
mi sa che gli orticelli galleggianti di lemma minor meli faccio anche io!! ma cos è cartone quello che ce sopra la lampada da 7 watt? ma quindi al tubo di uscita dell'acqua hai attaccato quello del co2?. bisogna proprio dirlo sei un pazzo inventore!
mi sa che gli orticelli galleggianti di lemma minor meli faccio anche io!! ma cos è cartone quello che ce sopra la lampada da 7 watt? ma quindi al tubo di uscita dell'acqua hai attaccato quello del co2?. bisogna proprio dirlo sei un pazzo inventore!
ma cos è cartone quello che ce sopra la lampada da 7 watt? ma quindi al tubo di uscita dell'acqua hai attaccato quello del co2?.
Non avendo trovato qualcosa che funga da riflettore (avevo pensato ad un barattolo di pomodoro tagliato a metà, ma non ho ancora trovato quello che fa al caso mio) me lo sono autocostruito con una scatola di plastica a cui ho attaccato all'interno con una spillatrice la carta argentata da cucina.
La carta argentata in eccesso l'ho risvoltata di fuori.
Per quanto riguarda il diffusore di CO2, ho sfruttato il mio duetto che prevede anche la possibilità di collegare un tubicino dell'aria che per effetto Venturi, diffonde anche bollicine d'aria.
Non ho fatto altro che attaccarci il tubicino di uscita della CO2 e al posto dell'aria mi diffonde in modo capillare la CO2.
ma cos è cartone quello che ce sopra la lampada da 7 watt? ma quindi al tubo di uscita dell'acqua hai attaccato quello del co2?.
Non avendo trovato qualcosa che funga da riflettore (avevo pensato ad un barattolo di pomodoro tagliato a metà, ma non ho ancora trovato quello che fa al caso mio) me lo sono autocostruito con una scatola di plastica a cui ho attaccato all'interno con una spillatrice la carta argentata da cucina.
La carta argentata in eccesso l'ho risvoltata di fuori.
Per quanto riguarda il diffusore di CO2, ho sfruttato il mio duetto che prevede anche la possibilità di collegare un tubicino dell'aria che per effetto Venturi, diffonde anche bollicine d'aria.
Non ho fatto altro che attaccarci il tubicino di uscita della CO2 e al posto dell'aria mi diffonde in modo capillare la CO2.
Non avendo trovato qualcosa che funga da riflettore (avevo pensato ad un barattolo di pomodoro tagliato a metà, ma non ho ancora trovato quello che fa al caso mio) me lo sono autocostruito con una scatola di plastica a cui ho attaccato all'interno con una spillatrice la carta argentata da cucina.
Puoi usare una comune lattina(coca cola,sprite,ect..ect..) tagliata e modellata.
L'effetto venturi non so quanto sia funzionale a livello di miscelazione,infatti dalla trasparenza data dal tubo, si notano che le bolle che restano di una certa grandezza, e più sono grandi più in fretta saliranno verso la superficie.
Non avendo trovato qualcosa che funga da riflettore (avevo pensato ad un barattolo di pomodoro tagliato a metà, ma non ho ancora trovato quello che fa al caso mio) me lo sono autocostruito con una scatola di plastica a cui ho attaccato all'interno con una spillatrice la carta argentata da cucina.
Puoi usare una comune lattina(coca cola,sprite,ect..ect..) tagliata e modellata.
L'effetto venturi non so quanto sia funzionale a livello di miscelazione,infatti dalla trasparenza data dal tubo, si notano che le bolle che restano di una certa grandezza, e più sono grandi più in fretta saliranno verso la superficie.
Puoi usare una comune lattina(coca cola,sprite,ect..ect..) tagliata e modellata.
L'effetto venturi non so quanto sia funzionale a livello di miscelazione,infatti dalla trasparenza data dal tubo, si notano che le bolle che restano di una certa grandezza, e più sono grandi più in fretta saliranno verso la superficie.
Grazie per la dritta per la lattina, non l'avevo proprio presa in considerazione !
Per quanto riguarda l'effetto prodotto all'uscita del tubo, posso garantirti che la Co2 diffusa viene ridotta a bollicine microscopiche (più piccole non credo sia possibile) e sparata fuori.
In questo modo il flusso dell'acqua, rimbalzando sul vetro dell'acquario porta con se queste bollicine microscopiche diffondendole dovunque.
Puoi usare una comune lattina(coca cola,sprite,ect..ect..) tagliata e modellata.
L'effetto venturi non so quanto sia funzionale a livello di miscelazione,infatti dalla trasparenza data dal tubo, si notano che le bolle che restano di una certa grandezza, e più sono grandi più in fretta saliranno verso la superficie.
Grazie per la dritta per la lattina, non l'avevo proprio presa in considerazione !
Per quanto riguarda l'effetto prodotto all'uscita del tubo, posso garantirti che la Co2 diffusa viene ridotta a bollicine microscopiche (più piccole non credo sia possibile) e sparata fuori.
In questo modo il flusso dell'acqua, rimbalzando sul vetro dell'acquario porta con se queste bollicine microscopiche diffondendole dovunque.